La domanda non è retorica: dov’è la protezione? Perché ai protetti arrivano solo avvisi-divieti (“non puoi fare questo”, “non puoi andare lì”) ma non i diritti promessi dalla legge?
BOX. Le nostre 20 domande
-
Chi ha scritto materialmente la mail inviata al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto?
-
Con quale qualifica e con quale mandato è stata firmata?
-
Che ruolo formale ricopre la segreteria particolare all’interno della Commissione Antimafia rispetto ai dossier sui testimoni di giustizia?
-
Quali legami politico–istituzionali ha l’autrice della mail con membri della Commissione o con l’esecutivo?
-
La presidente Chiara Colosimo era a conoscenza di quella mail prima dell’invio? L’ha letta e avallata?
-
Perché la presidente avrebbe telefonato direttamente a soggetti in protezione su linee non protette? Chi ha autorizzato? Con quale protocollo?
-
Quando la Commissione Antimafia calendarizzerà le audizioni richieste (Ciliberto, Coppola, altri) come previsto dall’art. 17 legge 6/2018?
-
Quale protocollo scritto disciplina oggi i contatti tra Commissione e testimoni in protezione? È pubblico? È stato rispettato?
-
In Commissione è stata nominata l’avv. Angela Verbaro, figlia e nipote di testimoni di giustizia: conosce fino in fondo il dramma e la situazione reale dei testimoni italiani?
-
L’avv. Verbaro conosce nel merito la storia di Gennaro Ciliberto?
-
Chi ha nominato l’avv. Verbaro e con quale procedura e criterio?
-
Quale compito svolge l’avv. Verbaro in Commissione Antimafia? Quali atti ha prodotto?
-
L’avv. Verbaro era a conoscenza delle mail inviate a Ciliberto?
-
All’epoca dei fatti della famiglia Verbaro, la Commissione ex art. 10 era presieduta da Alfredo Mantovano: quale ruolo ebbe?
-
L’avv. Verbaro mantiene oggi rapporti con Mantovano sul tema testimoni?
-
L’altro consulente della Commissione è Tano Grasso: quali rapporti ha con Mantovano e quale perimetro ha il suo incarico?
-
L’interesse del sottosegretario Mantovano sui lavori dell’Antimafia in materia di testimoni è diretto? In cosa consiste?
-
Chi ha proposto e con quali criteri le nomine dei consulenti Verbaro e Grasso?
-
I due consulenti percepiscono compensi o rimborsi? Quanto, su quali capitoli?
-
Presidenza del Consiglio e Governo sono informati degli episodi segnalati (mail, telefonate, disvelamenti, audizioni mancate)? Quale indirizzo politico intendono assumere subito?
«Seguire i fatti», presidente Colosimo. E i fatti sono i testimoni lasciati soli
C’è un passaggio, nelle dichiarazioni della presidente Colosimo (Commissione parlamentare Antimafia), che seduce: “seguire i pezzi di carta che...
Antimafia muta, diritti calpestati: le nostre 20 domande (e le risposte che Colosimo deve dare)
L’art. 17 della legge 6/2018 impone l’audizione entro 30 giorni a chi la chiede (davanti alla Commissione centrale o...
«Gli altri Comitati non hanno risolto nulla». La frase è stata pronunciata, secondo Ciliberto, dalla presidente Colosimo
Secondo quanto riferito e dato per certo dal testimone di giustizia Gennaro Ciliberto, la presidente della Commissione parlamentare antimafia,...
Testimoni di giustizia: lo Stato che non ascolta. La Commissione Antimafia che tace
https://wordnews.it/2025/08/04/chiara-colosimo-deve-dimettersi-la-commissione-antimafia-e-diventata-un-guscio-vuoto/ La legge 6/2018 (art. 17) è chiarissima: i testimoni di giustizia possono chiedere in qualunque momento di essere sentiti...