Un viaggio tra musica, parole e libertà creativa. È questo che propone “Ivan Graziani”, l’ultima pubblicazione del giornalista pubblicista Federico Falcone, edita da Ianieri Edizioni: una biografia appassionata dedicata al celebre cantautore abruzzese, nato a Teramo e poi trasferitosi a Novafeltria, in provincia di Rimini.
Proprio a Rimini, città che ha fatto da sfondo a una parte importante della sua vita, venerdì 24 ottobre, si è tenuta la presentazione del volume: 232 pagine arricchite da un inserto fotografico e da alcuni disegni dello stesso Graziani. Un racconto che restituisce l’immagine di un artista capace di innovare il panorama musicale italiano, lasciando un segno indelebile. Tra successi, difficoltà e una costante lotta contro il tempo, Ivan Graziani ha dimostrato che la vera arte non conosce compromessi.
Alla Feltrinelli di Rimini, il dialogo tra Federico Falcone e la giornalista del Corriere Romagna, Vera Bessone, ha guidato il pubblico in un percorso tra musica, ricordi e aneddoti. Si è parlato dell’uomo oltre che dell’artista: un uomo con ideali forti, amicizie sincere — come quelle con Lucio Battisti e Renato Zero — e un linguaggio musicale sempre autentico, fatto di parole vere, capaci di arrivare dritte al cuore.
Non è mancato il racconto della vita privata: la moglie Anna Bischi, i figli Filippo e Tommaso, l’eredità artistica e affettiva che Ivan ha lasciato loro. Un amore incondizionato per la musica, vissuto con la passione di un eterno rocchettaro, che con voce, chitarra elettrica e gesti bizzarri sapeva conquistare il pubblico.
Alla domanda di Vera Bessone se oggi esistano artisti paragonabili a lui, Falcone ha risposto senza esitazioni: «No, non esistono copie di un artista così carismatico e libero».
In libreria si percepisce un’emozione condivisa: tra aneddoti, ricordi e sorrisi, il pubblico rivive i momenti più intensi della carriera di Graziani. Il libro di Federico Falcone diventa così non solo un racconto biografico, ma un ponte tra generazioni di ascoltatori che continuano a scoprirlo e ad amarlo.
“Ivan Graziani” non è solo una biografia: è un tributo sincero a un lupo della musica italiana, che non ha mai smesso di credere nella libertà espressiva e nel potere delle emozioni.
Disponibile in libreria e sul sito: https://www.ianieriedizioni.com/negozio/saggistica/ivan-graziani/

 
			 
                                 
			 
                                 
                                







 
							


 
							