Il Covid-19 ha cambiato improvvisamente tutti i nostri programmi: un lockdown che ha rivoluzionato tutta la nostra vita, partendo dalle nostre abitudini, lavoro, libertà personale e, infine, tutti i nostri programmi per il 2020.
Un improvviso time-out che ha mandato tutti in allerta, soprattutto tante coppie di sposi e ragazzi prossimi al proprio matrimonio, prima comunione, compleanni e altri eventi pianificati già da tempo.
C'è chi ha scelto di non cambiare data e sposarsi nell'intimità della propria abitazione, chi invece ha optato per un ridimensionamento del proprio evento, secondo le nuove regole di sicurezza anti Covid-19.
Ma cosa è cambiato e quali sono le nuove regole?
- DISTANZIAMENTO SOCIALE: la distanza minima da rispettare tra gli invitati è di minimo 1mt, per evitare assembramenti. Tutti gli invitati dovranno indossare mascherina e guanti (in alcuni casi).
-
- RICEVIMENTO A CASA: i buffet sono vietati, quindi non possiamo ricevere i nostri invitati a casa accogliendoli con dolciumi, confetti, ecc… . Dobbiamo inoltre rispettare le distanze e valutare lo spazio disponibile per poter accoglierli.
- CERIMONIA RELIGIOSA: la cerimonia potrà essere celebrata in tutte le Chiese e Cattedrali, rispettando sempre le dovute distanze che saranno stabilite dal Parroco. Durante la cerimonia non potrà essere condivisa l' Acqua Santa all'ingresso della Chiesa, gli invitati non potranno scambiarsi il Segno della Pace e non sarà consentito formulare i consueti auguri. Per quanto riguarda i matrimoni, libretti liturgia, ventagli, coni riso non potranno essere condivisi. Saranno invece molto apprezzate le liturgie all'aperto nel caso in cui il luogo Sacro scelto ha spazi esterni per espletare il rito religioso.
- RITO CIVILE: le stesse regole, viste per la cerimonia religiosa, valgono per il rito civile, ad eccezione dei rituali prettamente religiosi: quindi distanziamento sociale, non sarà possibile scambiare oggetti e auguri con strette di mano, abbracci e baci, dovranno essere indossati i dispositivi di protezione, anche se il rito viene svolto all'aperto.
- RICEVIMENTO: la location scelta per l'evento sarà tenuta a stabilire le giuste distanze tra gli invitati, sia all'interno della sala e quindi ai tavoli, sia nelle aree esterne dove sono presenti spazi per fumatori, poltroncine e altri posti a sedere. Dovranno essere controllati anche gli ingressi ai servizi pubblici e sanificati dopo l'utilizzo. Saranno molto avvantaggiate, in questo arduo compito, le location con ampi spazi esterni, utilizzabili sia per il relax tra un piatto ed un altro, ma anche per il ricevimento. NON saranno consentiti BUFFET di alcun tipo durante la giornata e tutto dovrà essere consumato al tavolo. Nessun tipo ti accessorio potrà essere condiviso dagli invitati: il menù dovrà essere personale, non potrà esserci nessun angolo foto libero con accessori che possono utilizzare tutti, non potrà esserci nessun angolo firme e dediche agli sposi. Insomma tutto dovrà essere ad uso personale per ogni invitato.
- FOTO: le foto con gli sposi saranno effettuate dal fotografo, rispettando tutte le dovute distanze di sicurezza. Potranno comunque essere scattate foto simpatiche tra gli invitati, utilizzando aree esterne alla location.
- MUSICA, GIOCHI e INTRATTENIMENTO: balli e giochi saranno concordati con la band e gli animatori, rispettando tutte le disposizioni sopra elencate.
Nuove regole e tanti limiti ma "solo se tutti ci impegniamo rispettarle potremo, finalmente, tornare divertirci liberamente, vicini senza distanze".
uploads/images/image_750x422_5eda23c9c2885.jpg
2020-06-07 16:07:55
31