La Rivoluzione si fa nelle piazze con il popolo, ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in mano. Quella matita, più forte di qualsiasi arma, più pericolosa di una lupara e più affilata di un coltello…
Nella vita bisogna scegliere da che parte stare e, quindi, anche chi non votare. Quella croce o quel nome tracciato e inserito sulla scheda elettorale (quando non viene sostituita con una già compilata) sono troppo importanti per il nostro futuro e per la nostra dignità. E, negli ultimi anni, l'autonomia (senza alcun tipo di condizionamento) è stata quasi sempre messa da parte. Si preferisce scegliere chi può dare in cambio qualcosa: la promessa di un lavoro per il proprio figlio, per la moglie o per l'amante. Ci si accontenta della pacca sulla spalla del "signorotto" di turno. Per troppi anni questo è stato l'andazzo. Ed oggi tocchiamo con mano le amare conseguenze: inetti, inutili, dannosi rappresentanti delle Istituzioni, a cui deleghiamo le nostre esistenze.
Non è questione di numeri: la rappresentanza è fondamentale. Non è questione di quantità, ma di qualità. Ecco perchè è fondamentale votare, utilizzando la propria testa. Prima di utilizzare quella matita bisogna informarsi. Basta delegare, "tocca a noi assumere il comando".
A voi la scelta!
Ecco i nominativi degli IMPRESENTABILI diffusi dal presidente Morra (Commissione Antimafia):
Val d'Aosta (1):
– Augusto Arduino Rollandin ("Puor L'Autonomie – Per l'Autonomie").
Campania (9):
– Carlo Iannace ("De Luca Presidente", per Vincenzo De Luca Presidente)
– Sabino Basso ("Campania libera- De Luca Presidente", per Vincenzo De Luca Presidente)
– Orsola De Stefano ("Lega Salvini Campania", per Stefano Caldoro Presidente)
– Maria Grazia Di Scala ("Forza Italia Berlusconi con Caldoro", per Stefano Caldoro Presidente)
– Aureliano Iovine ("Liberaldemocratici Campania popolare moderati con De Luca", per Vincenzo De Luca Presidente)
- Michele Langella ("Campania in Europa", per Vincenzo De Luca Presidente)
– Monica Paolino ("Forza Italia Berlusconi con Caldoro", per Stefano Caldoro Presidente)
– Francesco Plaitano ("Partito Repubblicano Italiano", per Vincenzo De Luca Presidente)
– Francesco Silvestro ("Forza Italia Berlusconi con Caldoro", per Stefano Caldoro Presidente)
Puglia (3):
– Silvana Albani ("Puglia Solidale Verde" per Michele Emiliano Presidente)
– Vincenzo Gelardi ("Partito del Sud Meridionalisti Progressisti" per Michele Emiliano Presidente)
– Raffaele Guido ("Fiamma Tricolore" per Franco Piero Antonio Bruni Presidente),
uploads/images/image_750x422_5f63b7c4a1e7e.jpg
2020-09-17 21:26:12
13