• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Maria Villano , l’intensità del vero, del rigore, dell’essenza

by Redazione Web
11 Febbraio 2021
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Parafrasando un remoto pensiero di Arturo Schwarz dedicato all’artista Bruno Conte recentemente scomparso direi che Maria Villano “è uno dei personaggi più garbati, più segreti, e più affascinanti che, nella mia lunga frequentazione di pittori e scultori, abbia incontrato e ammirato”. E tra i ricordi più vivi dell’estate scorsa (quando uno sprazzo illusorio aveva riposto il tempo malevolo all’angolo) c’è proprio l’incontro con Maria o, più ragionevolmente, la visita al suo studio. Perché i luoghi – in particolar modo i luoghi in cui si fa arte o la si respira – sono agore preziose, di sostentamento o di inverosimili tentazioni. Lo studio di Maria Villano è di per sé un luogo di minuscoli approdi che sembrano rifarsi – o quanto meno annodarsi – a quelli che abitualmente indichiamo come i nostri organi di senso.

Altri articoli in questa categoria

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025
“Il colore che resta”: a Termoli la pittura luminosa di Tramontano

“Il colore che resta”: a Termoli la pittura luminosa di Tramontano

29 Luglio 2025

Lo sguardo è un continuo pellegrinaggio tra sponde temporali che definiscono il trascorso ( le mura, i largari, i saliscendi ripidi che dal mare – al mare – cesellano stralci di pietra, angoli, nascondigli imprevisti) e il presente che del remoto è figliolanza; talvolta incorreggibile, o soltanto contraddittoria. Il suono è un vocio senza rumore; minute dicerie popolane che risalgono l’altura come cespi di calce bianca.

Come è evidente la fragranza del mare ad ogni passo – ad ogni rimonta – quasi ne assaggiassi la salsedine, non soltanto il profumo. Perché questo – il buon odore – è nelle calle di tufo o nei licheni penduli, o nel muschio intriso di umori marini.

Vive qui Maria Villano, in questo minuscolo recinto di bagliori, in queste pareti edificate dai romani antichi, e poi sommerse, e di nuovo riaffacciatesi all’occhio. E alle mani di ognuno. Perché si tocca l’affresco o il mosaico celato. O il profilo brunito della pietra che ha millenni. Vive qui Maria Villano, e a questi “cortili dell’attesa” sembra aver restituito corpo e fiato.

La loro esplorazione quotidiana si fa coesistenza e tensione all’interno di un ciclo narrativo in cui la misura della forma e dello spazio mettono a nudo l’essenza stessa di quel luogo. Come se il senso probatorio dell’appartenenza avesse “suggerito” i segnali e i capitoli del racconto. Come se l’abbondanza di indizi – gli umori, la memoria, gli affetti, l’ascolto, l’azzardo dell’occhio – confluissero in verità in una strettoia palese e si lasciassero alle spalle gli artifici “del dire e del fare” ovvero ogni superflua ingerenza. Per mostrarsi a noi nell’intensità del vero, del rigore, dell’essenza.

Ecco allora che le grandi sculture totemiche sembrano smussate non già – non soltanto – dalla mano sapiente dell’autrice piuttosto dall’alito crudele del Grecale o dal Libeccio d’inverno che ingrossa le acque e toglie ombra alla forma. Rimuovere l’ombra e restituire allo sguardo la nudità assoluta, “conquistata” oltre l’apparenza. Filiformi come betulle o faggi le sculture di Maria Villano rimandano a isole boschive o meglio ancora ad un sacrario di memorie, o ad un transito di anime. La sua “coscienza del dire” – i consapevoli indirizzi – ne fa avamposto della riflessione: sull’incombenza del tempo, sulla mutevole fragilità dell’essere, sull’inadeguata coreografia del rumore.

Ecco, il “silenzio” è, assai probabilmente, un ulteriore conforto di quel palinsesto narrativo che Maria Villano modella al pari della forma, come se entrambi fossero cuore – e dunque centralità – di un’unica occasione. In un emblematico incrocio di intenti l’opera si manifesta al di là della sua peculiare rappresentazione  perché essa è al contempo corpo ed energia, forma e pulsione in un congiunto e reciproco concedersi. Una vera e propria “sincronia” di presenze che fa dell’opera il luogo intimo dove stazionano – complici – il visibile e l’indistinguibile, l’esplicito e la sua memoria.

Poi ci sono i cosiddetti “quadri”. Sparigliandone il nucleo identitario la Villano consegna all’ordinaria spazialità termini inediti; il piano si fa, di volta in volta, dipinto, collage, scrittura, circostanza. Ma non smarrisce, nella molteplicità degli esiti, quella poetica del “rimuovere” che è codice epifanico, siglatura inconfondibile della sua pronuncia. Segni minuti, cadenzati, basilari, eppure capaci di restituire allo sguardo (degli altri) quel privilegio, straordinariamente  bambinesco, di leggere e scrivere l’intimità del segno.

Maria Villano è nata, vive e lavora a Formia. A Roma dal '74 all'84 frequenta prima l'Università, poi la Scuola Libera del Nudo, con Lorenzo Guerrini e Lorenza Trucchi e successivamente, l'Accademia con Antonio Scordia, Guido Strazza, Maurizio Fagiolo dell'Arco.
Dall'84 al '96 lavora tra Torino, Roma e Sicilia, dove, ospite del mecenate Antonio Presti, approfondisce la tecnica della ceramica e realizza due opere permanenti per la "Fiumara d'Arte".
Dal '97 al 2014 si è dedicata prevalentemente all'attività di educatrice.
Nel 2014 ha intensificato il lavoro di scultrice.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata 

uploads/images/image_750x422_6020112b91673.jpg

2021-02-11 16:04:33

37

Correlati

Previous Post

Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

Next Post

BUONI A NULLA MA CAPACI DI TUTTO

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.