Dopo le grandi città, anche nei piccoli borghi si può accedere a un servizio, sempre più importante in tempi di pandemia e smart working, che consente agli abitanti di navigare fino a 1 Gbps (Gigabit al secondo) in modalità FTTH (Fiber to the home), cioè con la fibra ottica, che entrerà direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende, nelle strutture ricettive e negli uffici pubblici.
«E’ una straordinaria occasione – sottolinea il sindaco di Castel del Giudice Lino Gentile – per ricomporre il divario tra aree fragili ed aree urbane e per facilitare percorsi che consentano di avviare processi di sviluppo che garantiscano una transizione resiliente utile a far diventare le aree interne ed i piccoli comuni “laboratorio di futuro” per tutto il Paese».
L’infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Complessivamente, il piano coinvolge oltre 7 mila comuni in tutta Italia.
uploads/images/image_750x422_602656e3c4948.jpg
2021-02-12 11:39:53
13