• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Riccardo Masini debutta in una mostra personale con le sue sculture in legno

by Redazione Web
15 Marzo 2021
in Arte
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il 16 marzo 2021 dalle ore 10:00, nella Sala espositiva Il Laboratorio, inaugura la mostra Forme & Volumi di Riccardo Masini a cura di Michela Becchis: l’artista presenta sculture in legno appartenenti alle due serie Forme e Volumi e Coralli, frutto della sua recente ricerca artistica.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

 

“Il lavoro di Riccardo Masini prende l’avvio da un dialogo stretto con la natura e soprattutto con la capacità che egli riconosce alla natura di modificare la percezione che lui ha della forma. Una forma che viene osservata e ricondotta dentro il percorso dell'opera nel suo stato di assoluta potenzialità, cioè nell'attimo primo del suo dischiudersi, del diventare oggetto maturo e finito. […]

 

Le sue opere sono un costante confronto e una costante fatica che la materia che ha scelto, il legno, lo costringono a intraprendere per raggiungere un risultato che passi per il possesso della tecnica. Un possesso in cui ogni richiamo all'elemento naturale è simbolo di esperienza, un possesso che diventa un itinerario stratificato di ricerca, la misura di un continuo spostarsi di ciò che nella mente di ogni artista è il risultato eccellente, di un misto di  consapevolezza e stupore di fronte alla quantità di sapere che la materia trasmette lavorandola; anche quando la propria tecnica si è scelto di farla crescere confrontandola con un'essenza non rara, non "nobile" come il legno di orniello, che pure, a leggerne le sue qualità, la sua diffusione, la sua capacità di resistere, ci appare davvero come un legno sapiente. Ma nello stesso tempo in cui ciascun singolo arnese che Masini sceglie per questo tecnico colloquio stacca pezzi, alza polveri, intacca, curva, brucia, distende migliaia di ombre o esalta il rapporto della materia con la luce, si condensa dentro quell'opera l'irriducibile sfera del ricordo, dell'emozione, delle immagini che mantiene nel suo sguardo di osservazioni silenziose, viaggi che sono mutati in esplorazioni del sentire, avvicinamenti a culture lontane in apparenza, ma che sono diventate lenti per osservare diversamente altre realtà e se stesso.

 

La materialità cromatica che egli determina nei suoi lavori diventa un modo per raccontare, a chi guarda i suoi lavori, il continuo intrecciarsi esistenziale di tecnica e sentimento. Nella serie di FORME e VOLUMI i neri, ottenuti con lo stress termico della bruciatura, sfidando la resistenza della materia, rapiscono la luce, la inghiottono nel profondo del carbone, non le permettono di riflettersi ma solo di delineare il confine tra l'opera e il circostante. I bianchi, ottenuti sbiancando il legno con l'acido, confondono quel confine, lo rendono labile in un'apparire di luce che, sia quando compare in piccoli filamenti o piccole sfere nel buio del carbone sia quando espande il volume dell'opera nella sua interezza, spiazza lo sguardo. Il rovello a cui è sottoposta la luce nei CORALLI lavora su una vera e propria metamorfosi, trasformare cioè l'immagine di una splendida concrezione naturale in una forma che in ogni suo anfratto, in ogni piega, in ogni alveolo, in ogni minuscola curvatura, racchiuda, mutata dal rapporto incessante luce ombra, non più la semplice naturalità di una resistenza e di un accrescimento, ma il farsi visibilità dell'esperienza dell’autore. […]” (dal testo critico di Michela Becchis)

 

Riccardo Masini nasce a Roma nel 1984. Nel 2015 si avvicina alla tecnica della tornitura del legno grazie al maestro francese Claude Arragon. Nel 2016 inoltre arricchisce le sue competenze con l’intaglio e la scultura lignea con il maestro italiano Giacomo Malaspina. Nel 2017 viene selezionato tra i partecipati del Concorso Internazionale d’Arte I Dauni di Vieste II edizione vincendo il premio come miglior esordiente e classificandosi al quinto posto. Nel medesimo anno viene a contatto con due esponenti del movimento artistico romano Simone Sirna e Piero Petracci, che avranno una grande influenza sui suoi lavori. Nel 2018 approfondisce alcune tecniche di stress termico (bruciatura a cannello) con Marco Bellini. Nel 2019 entra a far parte di Italiano Plurale, un gruppo di eccellenze di artigianato ed arte che rappresenterà l’Italia al “Museum Art Craft” di Filadelfia nel 2021. Nel medesimo anno viene a contatto con l’artista siciliano Matteo Raciti, carrista al Carnevale di Viareggio e viene nuovamente selezionato tra i finalisti del Concorso Internazionale d’Arte I Dauni IV edizione classificandosi quarto. Dal 2020 collabora con la Wood Symphony Gallery di Los Angeles, una delle più importanti gallerie tematiche sulla Tornitura Artistica. Sempre dal 2020 comincia a trasformare la materia attraverso la scultura, alterando i colori del legno grazie all’uso di acidi e composti chimici autoprodotti.

 

 

 

INFO

Riccardo Masini

Forme & Volumi
a cura di Michela Becchis

 

Inaugurazione 16 marzo 2021 ore 10.00 – 19.00

 

Sala espositiva Il Laboratorio
Via del Moro 49 Roma

 

Fino al 21 marzo 2021

Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19
Gli ingressi saranno contingentati secondo le normative vigenti

uploads/images/image_750x422_604b4aa96c5a5.jpg

2021-03-15 08:31:51

13

Correlati

Previous Post

Vassallo: «Lo Stato si riappropri dei suoi spazi»

Next Post

Un anno dopo, se non uscirne migliori almeno uscirne

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.