• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Esplosione che uccise tre operai: nuovo no al dissequestro per «delicatezza delle indagini»

by Alessio Di Florio
2 Luglio 2021
in Lavoro
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il confinamento sociale e l’esponenziale incremento di didattica a distanza, smart working e altre fruizioni del web dall’inizio dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha acuito un fenomeno che era già latente sul web: la condivisione e diffusione di articoli datati e, in molti casi, addirittura non più attuali. Repubblica online addirittura ha aggiunto un avviso sui propri articoli di anni fa per segnalare che sono stati pubblicati oltre un anno fa. La data, pubblicata in ogni articolo, dovrebbe bastare ma a quanto pare non è così.

Altri articoli in questa categoria

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

4 Febbraio 2025
SCIOPERO ad oltranza per la chiusura dello stabilimento Fresenius di Pozzilli

SCIOPERO ad oltranza per la chiusura dello stabilimento Fresenius di Pozzilli

3 Febbraio 2025

L’incremento delle visualizzazioni di un nostro articolo è indice, presumibilmente, che è avvenuta una dinamica simile. Con una differenza: il nostro articolo ha, probabilmente, attirato maggiori letture per l’attualità, per essere adatto anche alle ultime notizie. «Esplosione di Natale che uccise 3 operai, stabilimento ancora sotto sequestro e futuro incerto» abbiamo titolato lo scorso 4 giugno. Il Primo Maggio eravamo offline per il violentissimo attacco informatico subito ma, tornati online, abbiamo voluto comunque rendere omaggio alle vittime del lavoro. Nell’unico modo che conosciamo: raccontando, approfondendo, documentando i fatti. E così abbiamo dedicato un primo articolo all’esplosione che ha ucciso lo scorso 21 dicembre 3 operai a Casalbordino. Un mese dopo siamo tornati sulla vicenda, cercando di riassumere quanto accaduto in questi mesi. In cui la società titolare dello stabilimento, la Esplodenti Sabino, ha presentato – preoccupata per lo stop prolungato e le sorti della stessa azienda – istanze di dissequestro almeno parziale. L’ultima era stata respinta ad Aprile. E a questa, essendo l’ultima notizia in ordine di tempo nel momento in cui abbiamo pubblicato l’articolo, abbiamo dedicato il titolo.

Dopo quasi una settimana l’articolo ha visto un alto incremento delle visualizzazioni, diventando in breve tempo uno dei più letti di questo periodo. In coincidenza, come poi è diventato noto, dell’attesa per il pronunciamento del GIP di Vasto Fabrizio Pasquale sull’ultima istanza presentata dai titolari di quella che in paese è nota come «la polveriera». Che, come si può scoprire con pochi clic sul web, si trova a pochi chilometri dalla stazione ferroviaria di Casalbordino. Ma l’indirizzo è Contrada Termine non contrada stazione, come qualcuna continua a scrivere in questi mesi.

A metà giugno il gip Pasquale si è pronunciato sul ricorso contro il sequestro dello stabilimento, per il quale i titolari avevano chiesto il dissequestro degli uffici e dei locali non coinvolti dall’incidente di Dicembre. La delicatezza delle indagini e degli accertamenti ancora da effettuare sarebbe all’origine della decisione del magistrato. Dopo l’avvio delle indagini condotte dalla Procura di Vasto guidate da Giampiero Di Florio, i primi provvedimenti e la sospensione della licenza disposta della Prefettura di Chieti alla vigilia di Natale, un secondo sequestro è stato disposto a Marzo. In quest’ultimo provvedimento la contestazione era di natura ambientale: stoccaggio, «in assenza di titoli autorizzativi, rifiuti pericolosi e non pericolosi posti sul terreno all'interno di cisternette in più aree dello stabilimento, in assenza di idoneo bacino di contenimento atto ad impedire o contenere eventuali sversamenti in danno del suolo, sottosuolo e acque superficiali e sotterranee e per avere smaltito illecitamente attraverso operazioni di incenerimento rifiuti liquidi pericolosi, imballaggi panetti filtranti e scarti di lavorazione pericolosi costituiti da acque contaminate dalle miscele esplosive prodotte». Contestazioni respinte già nell’immediato dai legali della ditta.

La delicatezza delle indagini e il peso di quanto ancora da accertare riassume quanto al centro della vicenda sull’accertamento delle cause dell’esplosione. Quanto emerso e quanto ancora da accertare, al centro anche degli esposti di Forum H20 e Rifondazione Comunista, lo abbiamo ricostruito proprio nell’articolo del 4 giugno. In questo quadro ancora in via di definizione si inserisce, come sottolineato a marzo dal procuratore di Vasto davanti ai lavoratori stessi, la necessità di tutelare rispetto delle regole e permettere la riapertura in sicurezza così che non avvengano più fatti come quelli del 21 dicembre.

«La Procura e i provvedimenti presi non sono la causa dei loro problemi ma eventualmente l’effetto di quanto accaduto. L’obiettivo delle indagini e della procura vastese è quello di riaprire il sito produttivo nella massima sicurezza per evitare che accadano altre tragedie del genere – disse ai lavoratori il magistrato il 16 marzo – Gli accertamenti devono essere veloci, ma bisogna farli. Bisogna rispettare le regole e intervenire quando ci sono degli errori. Mi impegno a chiudere il prima possibile». Parole a cui plause il Forum H20 per cui «sicurezza di addetti e cittadini sono fattori imprescindibili per il diritto al lavoro». «Senza sicurezza, che riguarda sia gli addetti sia i cittadini e le aziende che vivono e operano nel territorio circostante, non vi può essere lavoro – scrisse il sodalizio – Per garantire un ambiente lavorativo idoneo non si può far altro che verificare il rispetto delle leggi come sta facendo la Procura sul versante dell'accertamento di eventuali profili penali. Lo stesso dovrebbero fare gli enti competenti per assicurare la regolarità di tutte le incombenze amministrative». Per il Forum è necessario «guardare ai quattro soggetti che sono responsabili dei procedimenti amministrativi connessi ai principali adempimenti necessari a qualsiasi azienda di questo tipo per lavorare rispettando i diritti dei lavoratori, dei cittadini che vivono attorno al sito e l'ambiente. Non sono orpelli burocratici ma procedure di garanzia per tutti». Il riferimento è al Comitato Regionale Valutazione Impatto Ambientale e alla Regione Abruzzo, al Comitato Tecnico Regionale e alla Prefettura di Chieti per quanto concerne il rispetto delle Direttive Seveso. 

Il Gip di Vasto Fabrizio Pasquale intorno a metà giugno ha disposto il perdurare del sequestro ma ha autorizzato la messa in sicurezza e il recupero ambientale dello stabilimento. Gli operai possono così tornare sul luogo di lavoro.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

LEGGI ANCHE

– A dicembre l'esplosione in uno «stabilimento a rischio incidente rilevante» che uccise tre operai

- Piani di emergenza esterni, chi li ha visti? 

- «Situazione drammatica», tre operai morti a Casalbordino dopo esplosione in fabbrica  

- Casalbordino. Esplosione in fabbrica, l’ultimo grave precedente undici anni fa

- Prefettura sospende licenza all’impianto dell’esplosione, Procura si oppone a incidente probatorio

Esplosione di Natale che uccise 3 operai, stabilimento ancora sotto sequestro e futuro incerto

 

uploads/images/image_750x422_60cf5c54d4cd4.jpg

2021-07-02 17:04:00

3

Correlati

Previous Post

«Vogliono privatizzare la sanità molisana»

Next Post

Cronisti Scalzi

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.