Il progetto CORRISPONDENZE – opere di piccolo formato proposto da ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban Sites (da anni impegnata in un percorso di recupero di spazi e siti storici attraverso presenze dell’espressività contemporanea e di cui è possibile conoscere l’attività accedendo alla pagina facebook (https://www.facebook.com/adarteindimora) nasce in un momento di criticità comune, figlio di un tempo ostile e sospeso ma non per questo capace di impedire ogni rifiato, ogni possibile riconquista.
Ecco allora che CORRISPONDENZE propone un percorso fatto di piccoli ma significativi accenti espressivi e vede protagonisti quegli autori che nel cosiddetto “formato minimo” desiderano testimoniare il senso – la sostanza – del proprio cammino.
Ha prevalso l’idea di un viaggio comune affidato alla transitorietà di un piccolo segno e alla rarità di farne mondo microscopico. Un progetto affidato soprattutto alla “sensibilità” di un mondo, quello dell’Arte, che ancora una volta non si è risparmiato o sottratto facendoci dono di una testimonianza comune fatta di sguardi, di segni, di riflessioni. Raccogliamo questi preziosi frammenti per offrirli – a tutti – come “voci” dell’esistenza.
Oltre centosessanta autori, provenienti da ogni paese del mondo, hanno aderito a questo straordinario progetto con una o più opere realizzate esclusivamente per l’evento. Come a sottolineare un percorso comune fatto di solidarietà, corrispondenza, riflessione. Il primo appuntamento è pertanto a Castro dei Vosci, in uno dei borghi storici più esclusivi del nostro paese, luogo magico e incantato di memorie millenarie e di fascino inconsueto.
Il Palazzo di Via Roma, dalla severa architettura ottocentesca, ospita l’intera raccolta in uno spazio “contaminato” da testimonianze d’epoca che offrono al visitatore uno spaccato davvero suggestivo del tempo remoto incalzato dalle inedite presenze del contemporaneo. Il secondo appuntamento espositivo di CORRISPONDENZE si terrà nella prossima primavera nella prestigiosa sede di Palazzo Boncompagni, ad Arpino.
ELENCO DEGLI ARTISTI PRESENTI ALLA RASSEGNA CORRISPONDENZE PROMOSSA DAL COLLETTIVO ad – Arte in Dimora – Discovery of Urban sites
Paola ADAMO, Patrizia ALETTA, Pippo ALTOMARE, Salvatore ANELLI, Sergio ANGELI, Maria ANGELONE, Nino BARONE, Renzo BELLANCA, Tiziano BELLOMI, Paola BELTRANO, Elias BERTOLDO, Giuseppe BONACCORSO, Jasmin SYLLA BUGARIN, Daniele CABRI, Alfonso CACCAVALE, Antonia CALABRESE, Mariangela CALABRESE, Giorgio CALZA, Joyce CAMILLERI, Caren CANIER, Francesco CANINI, Manuela CAPORLINGUA, Decio CARELLI, Nicola CAROPPO, Antonio CAROTENUTO, Luigi CASERTA, Giampaolo CATAUDELLA, Valentina CECI, Pietro CELANI, Alfredo CELLI, Daniela CHIONNA, Cristina CIANCI, Giancarlo CICCOZZI, Caterina CIUFFETELLI, Roby COMBLAIN, Alfonso COPPOLA, Anna COPPOLA, Carmela CORSITTO, Giuliano COTELLESSA, Maria CREDIDIO, Anna CRESCENZI, Renato CROPPO CUFRINI, Antonella CUZZOCREA, Edda DACHROTH, Alberto D’ALESSANDRO, Michele D’ALTERIO, Maria D’ANNA, Olga DE GASPERIS, Rita DEMATTIO, Antonio DE NARDIS, Gianni DEPAOLI, Prisco DE VIVO, Bruno DI PIETRO, Anna Iskra DONATI, Nicole DUNCAN, Gianfranco DURO,
Mimmo FABOZZI, Viviana FAIOLA, Angelo FARINA, Franco FASANO, Salvatore FELLINO, Antonio FIORE, Andrea FRASCHINA ELLEN, G. Carla GARESIO, Ombretta GAZZOLA, André GEERTSE, Mario GIAMMARINARO, Marco GIOVENALE, Ester GIUMMARRA, Martina GIUSTI, Federico GOZZULOLI, Ettore GUALDINI, Angela GUIFFERY, Elham HAMEDI, Ulla HASEN, Peter HIDE, Rosanna IOSSA ITTO, Felipe LA MADRID, Marilena LA MANTIA, Silvana LEONARDI LEONA, K. Arianna Maria LEVA, Marina LONGO, Paola LUCREZI, Katerina MANDARIK, Giovanni MANGIACAPRA, Marco MANZELLA, Patrizio MARAFINI, Renato MARINI, Calogero MARRALI D. MARTINI, Michele MAUTONE, Rita MELE Walter MELOCCO, Monica MICHELOTTI, Vittorio MIELE, Mauro MOLINARI, Lucio MONACO, Paul MONCRIEFF, Dominika MORARIU, Alejandro MONTINI, Shizue MORIOKA, Makoto MURANAKA,
Antonio NOTARI, Laura ORTIZ, Shura OYANCE, Mario PALMA, Vittorio PANNONE, Leonardo PAPPONE, Giorgios PAPAEVANGELIU, Ivano PAROLINI, Vichi PAVANELLI, Rocco PELLEGRINI, Sara PELLEGRINI, Pengpeng WANG, Daniela PERI, Michele PERI, Salvatore PERRONE, Cecilia PIERSIGILLI, Marco PILI, Monica PIRONE, Fernando PISACANE, Giuseppe PIROZZI, Maria PISCITELLI, Antonio POCE, Giovanni POCE, Luigi POGHIANI, Teresa POLLIDORI, Massimo POMPEO, Francesco PREVERINO, Viviana QUATTRINI, Lucia RAGUSA, Snezana RANCIC, Mauro REA, Giuseppe RICCETTI,
Isabella RIGAMONTI, Maria RIZZO, Rosanna ROMANO, Giovanni RONZONI, Giovanni ROSSI, Serena ROSSI, Danilo SALVUCCI, Alba SAVOI, Maria Adelaide SCAVINO, Martina SCHEPPERLE, Anna SECCIA, Ivan SEMILETOV, Jano SICURA, Domenico SILVESTRI, Nicola SMERILLI M. STANNATI, Antonio TRAMOTANO, Ernesto TRAPANESE, Stefano TRAPPOLINI, lia TUFANO, Agostino TULUMELLO, Francine VERNAC, Maria VILLANO, Ron VAN DE VYVER, Gaetano ZAMPOGNA, Laura ZILOCCHI.
CORRISPONDENZE a cura di ad Arte in Dimora Discovery of Urban Sites
CASTRO DEI VOLSCI – Palazzo di Via Roma
Inaugurazione 8 dicembre 2021 ore 11.00 – fino al 6 gennaio 2022
uploads/images/image_750x422_61a4a65b903f2.jpg
2021-12-03 11:16:32
37