Se non abbiamo il coraggio di dire le cose come sono state e come sono, credo, che non riusciremo mai a cambiare realmente questa Nazione. Premetto che quello che affermerò è la storia che tutti noi, almeno quelli che oggi hanno almeno 45 anni, hanno vissuto.
Non voglio riproporre le tragedie, le stragi, gli omicidi, i falsi suicidi e le ingiuste persecuzioni giudiziarie, fatte per mantenere, rafforzare e tutelare un "sistema malato".
Certo è che tutto questo è accaduto per una volontà politica e una indubbia collusione giudiziaria che ha assolto, protetto, omesso e ritardato quello che non doveva assolvere, proteggere, omettere e ritardare. Nessuno di noi è esente; siamo tutti colpevoli se non materialmente, sicuramente moralmente.
Chi legge, in cuor suo, sa che è cosi'!
Molti, con il tempo, abbiamo trovato il coraggio di denunciare e dire come realmente si sono svolti i fatti; molti, rimangono nella "terra di mezzo" e non si esprimono; molti, anzi moltissimi, per proteggersi e proteggere i loro complici, continuano a diffondere non verità, cercando di depistare e portare a motivazioni diverse per quello che non è più possibile nascondere. Altri, e sono i più infami, appaiono come tutori di legalità, presentandosi come coloro che vogliono realmente cambiare le cose ma, oltre le chiacchiere e le finte denunce, non vanno e con tale comportamento si creano un alibi, forse, per giustificare la loro stessa morale!!!
Siamo, siete… tutti colpevoli!!
Se veramente vogliamo cambiare le cose, prendiamo a due mani quel coraggio ostentato e chi ha il dovere di agire, agisca… Basta chiacchiere o assurde motivazioni per non operare!!!
Mario Ravidà
LEGGI ANCHE:
- L'INTERVISTA ESCLUSIVA AL MAGISTRATO NINO DI MATTEO
- «Capaci… di non dimenticare». La forza delle parole contro le schifose mafie
IL CASO MANCA: altra vergogna di Stato
LA SECONDA PARTE (Video) - IL CASO MANCA. Un Paese immerso nelle Trattative
- IL CASO MANCA, la seconda parte
- Borsellino sul caso Manca: «Gli stessi assassini di mio fratello Paolo»
- IL CASO MANCA, la seconda parte
- IL CASO MANCA – Una storia tra mafia e Stato corrotto.
LA PRIMA PARTE (Video) – Attilio Manca è Stato ucciso
- IL CASO MANCA. Le novità che potrebbero riaprire il caso
L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino
PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»
SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»
TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»
L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO
Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»
Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»
Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»
Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»
uploads/images/image_750x422_61deafd7a4e31.jpg
2022-01-12 16:35:41
13