In un’ideale mistura di cifre, di presenze, di narrazioni, la mostra War in Progress accoglie e raccoglie le opere di 8 artisti che non pronunciano parole (pardon, osservazioni) di condanna o di censura, piuttosto testimoniano “lo stato dei fatti” alimentando comunque ben altre stime o riflessioni.
La titolazione della mostra ne è l’esempio lampante: asciutto, privo di fronzoli, chiaro. Come un “reportage” che abbozza il cortile dei fatti irrevocabili senza sollecitare posizioni o strategie in divenire. Lo faranno, probabilmente, gli occhi degli altri, quelli che stabiliranno una metrica personale cucita sulla commozione o sulla negligenza dello sguardo. Otto opere – otto artisti – che testimoniano l’accaduto lasciando all’interlocutore fortuito l’occasione di rimestare ferite, cogliere memorie e soste, allontanarsi dal dolore o amplificarlo nei sensi.
Curata da un artista giovane – Umberto Cufrini – la mostra è un cammino breve ma intenso dove scorrono immagini “datate” (qui intese come opere di autori scomparsi) e testimonianze dell’ultima ora. Quasi a ribadire che non è il tempo, e neppure il luogo, a rendere dissimile l’orrore. “…non ha padroni o domicilio la guerra, ma rovine di sguardi e cuori, di dolori smisurati, di miseria e impotenza…” mi capitò di scrivere in passato presentando opere che “raccontavano” la guerra in un’altra latitudine, con altri eserciti, in un altro tempo. Come pagine ciclostilate per ogni occasione con piccole correzioni a margine. Null’altro.
La conosceva bene la guerra Umberto Mastroianni che ne ha scolpito la deflagrazione, l’istante in cui la materia rastrella l’incredulità ferita, lo sguardo all’ultimo miglio, il torpore di ogni ragione, ciò che resta della coscienza e del corpo.
Al pari di Vittorio Miele che ai corpi ha restituito la genesi del terrore – quella che affama e ruba, che non ridà accento o certezza – lasciandoli come spettatori rinsecchiti, perduti, senza carezze. La conoscono bene i “volti” che Italo Scelza ha offerto a noi come recapito fievole, esausto, senza respiro, prigionieri di un dovere o del fato. Poi c’è la guerra di chi non l’ha “vissuta” ma non per questo “meno dicibile”. Perché, come si diceva, essa non ha padroni o domicilio, piuttosto è in ogni recesso del nostro animo, in un luogo occasionale che, come ebbe a scrivere Susan Santog può essere “Kabul, Sarajevo, Mostar Est, Grozny, i sedici acri nella parte meridionale di Manhattan dopo l’11 settembre, il campo profughi di Jenin…” .
Allora gli autori più giovani di questo evento – Federico D’Ambrosi, Simona La Mattina, Guido Pecci, Alessia Zolfo ed Umberto Cufrini – narrano anch’essi gli sfregi e i rumori, l’attesa e la preghiera, dando richiamo alla sofferenza di un tempo, il nostro, che non fa sconti e che non ci mette al riparo.
MOCA – Frosinone – inaugurazione 13 aprile alle ore 18.00 – fino al 13 maggio 2022
LEGGI ANCHE:
- Vergognatevi tutti. Siete solo dei folli
- LA GUERRA IN UCRAINA E IL COSTITUZIONALISMO DEMOCRATICO
- «Putin sottovaluta l’Europa»
- «Putin ha violato il diritto internazionale. Ora si deve ritirare»
- «Putin non è il demonio. È stato messo con le spalle al muro»
- I profughi di guerra sono tutti uguali
- «Se vuoi la Pace costruisci la Pace»
- La guerra è morte e distruzione
- Terni, fiaccolata contro la guerra
- Stiamo rischiando una terza guerra mondiale?
- Ingroia: «No ad ogni guerra»
- Per quale ragione non è stata sciolta la NATO?
- Invasione dell'Ucraina, Draghi avvisa Putin: «Ritiri le truppe»
- La Russia attacca. Putin minaccia il mondo: «non interferite, altrimenti ve ne pentirete»
uploads/images/image_750x422_6244a4b0abd19.jpg
2022-04-03 18:35:20
37