• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Voci Di Dentro. «Questa umanità in gabbia reclama umanità»

by Alessio Di Florio
21 Aprile 2022
in Il "santo Laico"
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La fotografa che raccontò la mafia, combatté la mafia con la macchina fotografica. Molti articoli in ricordo di Letizia Battaglia hanno avuto titoli simili. In prima linea a Cinisi negli anni della commemorazione di Peppino Impastato, autrice dello scoop dell’incontro tra Andreotti e Nino Salvo, fotografa dell’arresto di Leoluca Bagarella e dell’attentato a Piersanti Mattarella, fotografa in trincea durante la guerra di mafia.

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

Da uno sterminato elenco, di cui questi sono solo alcuni dei momenti più conosciuti, un lettore attento si accorgerà che mancano due avvenimenti: le stragi di Capaci e Via D’Amelio. Non è una dimenticanza di chi scrive e non è casuale, il motivo lo ha raccontato la stessa Letizia Battaglia negli anni che, in quell’anno, decise di imprimersi una svolta.

«A ogni delitto correvo sul posto e scattavo, ma non avrei voluto – dichiarò in un’intervista nel 2019 -. Mi veniva da vomitare, continuavo a sentire quell'odore, il sangue, dappertutto, perfino dentro casa. Mi costava molto dolore».

Non amava particolarmente essere definita «la fotografa della mafia», lo ribadì in diverse interviste. Perché Letizia Battaglia era, anche, molto altro.

Le sue fotografie erano uno sguardo umano, differente, coraggioso, rispettoso degli ultimi (anzi, soprattutto, delle ultime). Amava la bellezza, quella bellezza che solo una persona con l’animo indomito e profondo come il suo poteva scrutare. Ha dato voce alle bambine delle periferie di Palermo, ai margini della sua Palermo, la sua prima grande foto per L’Ora fu quella di una prostituta a cui il suo bianco e nero diede voce ed umanità. Quell’umanità che troppo spesso viene negata nella morbosità oscena che infesta un mondo dell’informazione che non informa ma forma, seguendo ben precisi dettami conformisti, omologanti, disumanizzanti, baciapile e riverenti verso l’alto.

«Una prostituta di Palermo. Una donna bellissima» raccontò in una delle sue ultime interviste ricordando che era stata «sfregiata» dall’essere rimasta coinvolta nell’assassinio «di un’altra prostituta».

Letizia Battaglia è stata femminista, ribelle e femminista, sin da giovane con la fine del suo matrimonio dell’epoca. E lo è rimasta fino all’ultimo quando esortava le ragazze ad essere libere, ad esprimere la loro bellezza vera che non è quella dei canoni patriarcali.

Fino alla fine, raccontando i suoi esordi e come la fotografia ha segnato la militanza di una vita e lo sguardo con cui ha documentato per decenni, è stata sprone, gratuitamente si era messa a disposizione del Centro di sperimentazione della sua Palermo. La sua stessa esistenza, i decenni che ha attraversato con la sua arte fotografica dovrebbero farci riflettere sull’oggi e se possono esistere opportunità come quelle che lei ha colto straordinariamente.

La risposta, la triste e mesta risposta, la conosciamo e questo dovrebbe essere un ulteriore spunto di riflessione. Ed indignazione.

È stata tra le fondatrici con Simona Mafai ed altre della rivista Mezzocielo, uno sguardo femminile, libero e plurale, indipendente e coraggioso, dalla sua Palermo.

«Letizia Battaglia, una donna irriducibile nella sua libertà, irriducibilmente soggetta alle sue passioni, quelle civili e quelle private, ci lascia oggi, ma non si spegne – il ricordo sul sito della rivista – La passione è stata la sua carica vitale e l’ha fatta espandere nel mondo, ne voleva vivere ogni attimo senza cedere all’inesorabilità degli anni che passano. No, non si è mai spenta e mai ha smesso di alimentare il suo talento per indimenticabili scatti fotografici e anche per la comunicazione di un’immagine diversa da vecchi stereotipi della donna siciliana».

«Ricordi indelebili di pomeriggi a casa tua, Letizia, per il nostro Mezzocielo – scrive Stefania Savoia in una riflessione pubblicata anche sulla pagina facebook di Mezzocielo – Vorrei avere preso nota di tutto ma mi farò bastare il ricordo dei tuoi racconti e la tua voce roca, tonante e forte. Senza mezze misure hai raccolto la libertà negli scatti che hai donato al mondo, consegnando Palermo a chi non la conosceva. Senza filtri, senza inutili pietà. Sei stata vera, perché è così che sapevi creare bellezza. Mancherai al mondo a cui hai dato voce, mancherai al mondo intero».

Tra i mondi a cui Letizia Battaglia ha dato voce e volto, raccogliendone e ascoltandone l’umanità (troppo spesso negata e calpestata) c’è stato il carcere, tra i non luoghi per eccellenza dell’attuale asocietà in cui si tende sempre più ad abbandonare, a scartare, a dividere tra forti e deboli, vincitori e vinti scavando solchi drammatici, che non è comunità e in cui il disagio sociale diventa solo movente di esclusione e di abbandono alle violenze, alle barbarie e ai muri. 

Lo ha ricordato Voci Di Dentro in un video pubblicato su facebook.  

«Come in tanti tuoi scatti che parlavano di emarginazione, povertà, rifiuto, donne, mafia, di verità – o denuncia – hai voluto rappresentare anche i detenuti. E in una finestra hai detto tutto: “questa umanità in gabbia reclama umanità”. In quella V delle mani che sbucano dalle sbarre, chi sa ha letto anche il messaggio: andare al di là del carcere. È una Battaglia di civiltà. Ciao Letizia Battaglia.

«Una fotografia quella di Letizia Battaglia per interrogarsi. Ma io ho trovato anche tante risposte. Sulla fotografia e su come guardare la realtà. Con i grandi si è sempre in debito. Grazie Letizia».

Questa è la riflessione condivisa sempre su Facebook da Antonella La Morgia, attivista abruzzese in prima linea in tante battaglie civili, ambientali, sociali e collaboratrice di Voci Di Dentro. Interrogarsi, guardare la realtà, illuminare lì dove l’asocietà imporrebbe il buio. È stata una delle direttrici della grande Letizia Battaglia, dovrebbe essere la stella polare del giornalismo giornalismo e dell’attivismo attivo.  

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_625ee4b1ce25b.jpg

2022-04-21 18:42:33

3

Correlati

Previous Post

Somma Vesuviana, ritorna il motociclista notturno: i cittadini sono esasperati

Next Post

Il Manifesto Einstein-Russell

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori
    Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.