Nel giardino d’inverno della villa fortemarmina si illustrerà il nuovo allestimento di uno dei dipinti più iconici di Alfredo Catarsini – Il grano della bonifica lucchese – che farà parte del costruendo “Museo del quarto platano” di Forte dei Marmi e la cui presenza a Villa Bertelli è giustificata dalla frequentazione di Catarsini con gli artisti e intellettuali del Quarto Platano, alcuni dei quali sono raffigurati nelle caricature – che Catarsini realizzò di se stesso, di Enrico Pea, Leonida Repaci e Arturo Dazzi.
A parlare della grande tela, concepita e dipinta dall’artista viareggino in occasione del “Premio Cremona” del 1940, sarà lo storico dell’arte cremonese Rodolfo Bona, esperto di pittura novecentesca.
Dopo anni di oblio e un’esposizione a Seravezza dedicata al mondo agricolo, all’inizio del 2022 Il grano della bonifica lucchese era stato “rintracciato” a Grosseto grazie all’interessamento di un antiquario e subito era tornato visibile a tutti: prima in una galleria del capoluogo maremmano, poi nella Galleria di arte moderna e contemporanea di Viareggio e, nella primavera dello stesso anno, figurò tra i protagonisti di “Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945)”, la prima mostra retrospettiva dedicata all’arte di Catarsini, curata dallo storico dell’arte Rodolfo Bona, e aperta fino all’8 maggio 2022.
Al termine dell’esposizione, il grande dipinto fu traslato nel vicino Palazzo Ducale di Lucca, sede della Provincia, dove vi è rimasto fino alla fine del 2023; la Sala del Consiglio che lo accoglieva, infatti, è oggetto di un intervento di restauro per cui si era reso necessario trovare un’altra adeguata collocazione al dipinto, individuata in una sala del secondo piano di Villa Bertelli, a Forte dei Marmi, parte integrante del “Museo del quarto platano” che però vedrà la luce all’inizio della prossima primavera; inoltre Villa Bertelli è stata scelta anche perché è la tappa fortemarmina del “Cammino I luoghi di Catarsini”, che ospita anche il laboratorio esperienziale per non vedenti e ipovedenti.
La traslazione del dipinto da Palazzo Ducale di Lucca a Forte dei Marmi si svolse senza alcun problema, alla presenza della Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Elena Martinelli; ad attendere l’opera a Villa Bertelli vi era il Presidente dell’omonima Fondazione Ermindo Tucci, emozionato di poter accogliere una così importante testimonianza artistica della pittura italiana del Novecento.
uploads/images/image_750x422_65ca1adf2c462.jpg
2024-02-13 08:39:28
13