• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Tenetevele le mimose

DIRITTI PER LE DONNE. Quali sono in Italia? Dalla parità salariale alla violenza di genere, analizziamo le conquiste ottenute e le sfide ancora aperte per la parità di genere.

by Paolo De Chiara
7 Marzo 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
@paolo_dechiara

Diritti negati #paolodechiara #wordnews classedirigente diritti salute #aborto @wordnews.it1

♬ suono originale – Paolo De Chiara – Paolo De Chiara

Altri articoli in questa categoria

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025
«Minori scomparsi finiscono anche nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

Aumentano i minori scomparsi, tantissimi possono finire «nelle reti criminali di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta»

23 Ottobre 2025

Dagli anni Settanta i diritti delle donne in Italia, grazie alla Lotta sociale, hanno fatto passi da gigante. Oggi, tutto sembra essersi fermato. Anzi, stiamo facendo il percorso inverso. I diritti (non solo delle donne) sono stati messi in discussione da una politica fallimentare. Questo ultimo governo ne è la testimonianza.

Queste le tappe fondamentali:

1946, diritto di voto: Suffragio universale con il referendum per la Repubblica.

1970, divorzio: Legge Fortuna-Baslini, l’Italia legalizza finalmente il divorzio, nonostante l’opposizione della Chiesa.

1981, abolizione del delitto d’onore (articolo 587 del Codice Penale): Chi uccideva una donna (moglie, figlia, sorella) per “lavare l’onore” poteva beneficiare di una pena ridotta.

1981, abolizione del matrimonio riparatore (articolo 544 del Codice Penale): Gli stupratori evitavano il carcere sposando la vittima. Franca Viola resta il caso simbolo di questa Lotta di civiltà: nel anni Sessanta questa giovane donna siciliana rifiutò il suo stupratore, abbattendo con un grande gesto di coraggio le convenzioni sociali.

1996, legge sulla violenza sessuale: lo stupro è stato riconosciuto come un reato contro la persona e non più contro la morale.

2019, Codice rosso: Normativa che accelera i procedimenti giudiziari nei casi di violenza di genere.

Con la Legge 194/1978, viene garantito il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro i primi 90 giorni e, in casi specifici, anche successivamente. Questo DIRITTO è seriamente in pericolo, dall’alto tasso di obiezione di coscienza tra i medici. In alcune regioni superano il 70%. Assistiamo quotidianamente a folli proposte di modifica e alle stupide pressioni dei conservatori cattolici. Non vogliono la sua limitazione, già ottenuta nei fatti, ma cercano la completa distruzione di una norma di civiltà.

In alcune regioni, tra cui il Molise, le strutture pubbliche non offrono il servizio o costringono le donne a lunghi spostamenti.

Ma oggi la donna ha raggiunto la parità con il sesso debole (quello maschile)?

Sono state approvate leggi sulla parità salariale, le quote rosa ma il gender pay gap in Italia rimane significativo. Le donne guadagnano in media 16% in meno rispetto agli uomini per lo stesso lavoro. Il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, fermo al 53% rispetto alla media UE del 66%.

La questione culturale ancora non entra nel dibattito nazionale. Glu uomini ancora non cambiano la propria testa e, senza più il potere di una volta, sono frustrati. E sfogano la loro inferiorità con la violenza.

Analisi Femminicidio, Ministero Giustizia

Nel 2022 ben 106, 98 nel 2021 e 80 nel 2020 (dati Osservatorio Diritti).

Nel 2024 sono state uccise 99 donne (95 in contesti familiari o affettivi). 

 

Monitoraggio e analisi dell’andamento dei reati riconducibili alla violenza di genere, Ministero dell’Interno

Il Codice Rosso è una buona Legge, ha migliorato la protezione delle vittime. Il sistema giudiziario è ancora lento. E i centri antiviolenza sono sottofinanziati e distribuiti in modo disomogeneo sul territorio nazionale.

Ora, nel 2025, bisogna invertire la rotta. Basta con queste cazzate delle mimose (sicuramente un bel gesto). É servito a ben poco, come la Giornata dedicata al Femminicidio. Parole sprecate, parole al vento. Gli uomini continuo ad ammazzare le donne, a maltrattarle. A tenerle a bada. Perchè gli uomini hanno paura della forza delle donne.

Ma cosa bisogna fare?

  • Educare gli uomini al Rispetto verso le donne (ma anche verso tutti, animali compresi). 
  • Percorsi scolastici: già dalle scuole elementari per cambiare la mentalità.
  • Formazione per magistrati e forze dell’ordine: per evitare di sottovalutare i fenomeni di violenza.
  • Campagne di sensibilizzazione: bisogna combattere stereotipi di genere.
  • Più fondi ai centri antiviolenza: servono finanziamenti stabili e distribuiti equamente su tutto il territorio.
  • Bisogna incentivare l’occupazione femminile: sgravi fiscali per le aziende, misure di conciliazione tra lavoro e famiglia, congedo di paternità obbligatorio, servizi per l’infanzia accessibili.
  • Applicare la Legge 194/1978 senza ostacoli: in molte Regioni gli obiettori di coscienza rende quasi impossibile accedere ai servizi. 
  • Educazione sessuale nelle scuole e contraccezione gratuita: accesso gratuito alla contraccezione, educazione sessuale obbligatoria nelle scuole. Noi siamo ancora indietro su questi temi.
  • Partecipazione attiva delle donne in politica: una forte rappresentanza forte nelle istituzioni per difendere i diritti delle donne.

I diritti non durano per sempre. Vanno difesi. Bisogna resistere, rimanere vigili e lottare per proteggere gli esistenti e per averne di nuovi. É necessario, in questo momento storico, riprendere la lotta. 

 

Immagine creata con AI


Il governo Meloni contro l’educazione sessuo-affettiva: un rischio per i giovani?

Il governo Meloni contro l’educazione sessuo-affettiva: un rischio per i giovani?

by CARLA NAPOLITANO
20 Febbraio 2025

  Negli ultimi mesi, il governo Meloni ha espresso l’intenzione di contrastare l’insegnamento dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole italiane. Una scelta...

Donne di resistenza

Donne di resistenza

by Redazione Web
4 Dicembre 2024

  Siamo giunti al 20esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato. Il 7 dicembre del 2004, ci ha lasciati...

«Violenza contro le donne e prostituzione: quale relazione?»

«Violenza contro le donne e prostituzione: quale relazione?»

by Alessio Di Florio
21 Novembre 2024

Novembre a grandi passi si sta avviando alla conclusione, pochi giorni ancora e saremo immersi nel periodo natalizio. Settimane di...

«Anno scolastico è iniziato: di introdurre percorsi di educazione affettiva e sessuale neanche se ne è parlato»

«Anno scolastico è iniziato: di introdurre percorsi di educazione affettiva e sessuale neanche se ne è parlato»

by Redazione Web
22 Settembre 2024

immagine pixabay di viarami Un nuovo anno scolastico è iniziato, ma di introdurre percorsi di educazione affettiva e sessuale nelle...

Correlati

Previous Post

CARAVAGGIO in mostra a Palazzo Barberini: un viaggio tra luce e ombra

Next Post

«Siamo il Paese dell’impunità»

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
    Faraci:"La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l'imprenditorialità innovativa"
  • Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?
    Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Recent News

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

25 Ottobre 2025
Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.