Nilde Iotti rappresenta una figura centrale nella storia politica italiana, incarnando il ruolo di “madre della Repubblica” attraverso una vita dedicata alla lotta per l’emancipazione femminile, l’uguaglianza e le riforme sociali fondamentali. La raccolta “Parole e scritti 1955-1998”, edita dalla Health Communication, curata dal Comitato per la costituzione della Fondazione Nilde Iotti, testimonia il suo profondo impegno politico e umano.
Giorgio Napolitano, nella sua lettera al Comitato, sottolinea il significato profondo dell’eredità politica e umana lasciata da Nilde Iotti, che ha segnato la politica italiana non solo per il suo ruolo istituzionale, ma per l’umanità e la determinazione con cui affrontò le sfide della sua epoca. Napolitano evidenzia come Iotti rappresenti un esempio straordinario per tutte le donne, soprattutto per le nuove generazioni che si avvicinano alla politica.
Eletta alla Camera dei Deputati nel 1948, Nilde Iotti partecipò attivamente ai momenti cruciali della fondazione e dello sviluppo della Repubblica Italiana, distinguendosi per il suo impegno nelle battaglie a favore delle donne, della dignità, dell’uguaglianza e delle pari opportunità nel lavoro e nella società. Durante la sua carriera politica fu anche una figura chiave nel Parlamento Europeo (1969-1979), dove sostenne con tenacia il progetto di unificazione politica europea.
Nilde Iotti fu la prima donna a diventare Presidente della Camera, incarico che ricoprì dal 1979 al 1992 con equilibrio e fermezza, contribuendo significativamente all’affermazione del ruolo femminile nelle istituzioni italiane.
La sua visione politica, come ricordato da Napolitano, non si limitò mai a una rigida rappresentazione istituzionale: la politica per Iotti doveva essere sempre vissuta come passione autentica, mai come una corazza limitante. Questo insegnamento resta centrale per comprendere il suo approccio al ruolo della donna in politica, oggi più rilevante che mai.
La Fondazione Nilde Iotti, presieduta da Marisa Malagoli Togliatti e Livia Turco, nata per custodire e diffondere la memoria e l’eredità di Nilde Iotti, continua a promuovere tra i giovani i valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale, incarnati dalla politica e dallo stile di una delle più grandi donne della storia repubblicana italiana.