• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Ottobre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Sicurezza o paura? Il volto inquietante del nuovo ordine

Il nuovo Decreto Sicurezza è legge. Tra pene più dure, DASPO urbani e immunità agli agenti segreti, cresce il rischio di criminalizzare il dissenso in Italia.

by CARLA NAPOLITANO
15 Aprile 2025
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
Anche nel Molise in migliaia in piazza per difendere la Flotilla

Anche nel Molise in migliaia in piazza per difendere la Flotilla

3 Ottobre 2025
Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno

Somma Vesuviana, tredici consiglieri firmano le dimissioni: cade l’amministrazione Di Sarno

3 Ottobre 2025

Il Decreto Sicurezza, firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 aprile 2025, è legge. E con la sua entrata in vigore si apre un nuovo capitolo — non privo di ombre — nella gestione dell’ordine pubblico in Italia. Non è solo una questione giuridica o politica. È una questione culturale, democratica, morale. Perché quando la sicurezza diventa un’ossessione, la libertà rischia di diventare un effetto collaterale.

Nel testo del decreto si leggono 14 nuove fattispecie di reato, 9 circostanze aggravanti, il passaggio del “blocco stradale” da illecito amministrativo a reato penale, l’inasprimento delle pene per imbrattamenti, l’estensione dei DASPO urbani, l’aumento del sostegno legale agli agenti, e soprattutto — una delle misure più controverse — l’immunità quasi totale per gli 007 infiltrati anche in organizzazioni criminali. Una serie di provvedimenti che, pur mascherati da pragmatismo securitario, sembrano pensati più per punire che per prevenire, più per intimidire che per educare.

Il contesto in cui questo decreto prende forma non è neutro. Negli ultimi mesi l’Italia ha assistito a immagini difficili da dimenticare: studenti minorenni colpiti dai manganelli a Pisa e Firenze, attivisti climatici caricati con forza, simboli del Ventennio sulle divise della polizia penitenziaria durante raduni ufficiali. Episodi che non sono più eccezioni, ma sintomi. Di una tensione crescente tra istituzioni e cittadini, tra lo Stato e la sua società civile.

Non è un caso che il decreto arrivi in un momento in cui le piazze tornano a riempirsi: per l’ambiente, per la Palestina, per la scuola, contro il caro-affitti, contro la povertà. La risposta? Invece di ascoltare, si reprime. Invece di aprire un dialogo, si alza il tono della minaccia penale.

Il diritto di manifestare — tutelato dall’articolo 17 della Costituzione — rischia di essere svuotato dal suo contenuto se ogni gesto simbolico, ogni sit-in, ogni protesta pacifica viene sanzionato con pene sproporzionate. Occupare simbolicamente uno spazio o bloccare una strada in segno di protesta diventa un crimine. Imbrattare una parete per denunciare un’ingiustizia può costare la galera. In nome della legalità si rischia di tradire il senso stesso della democrazia.

Perché una democrazia non è tale solo quando mantiene l’ordine, ma quando sa tollerare anche l’inquietudine, la contestazione, il conflitto sociale. Quando sa distinguere tra chi protesta e chi delinque.

Non si può nemmeno ignorare l’ambiguità insita nel rapporto tra cittadini e forze dell’ordine. Da un lato si chiede professionalità, trasparenza, rispetto delle regole. Dall’altro, si approva un decreto che prevede un rimborso fino a 10.000 euro per gli agenti coinvolti in procedimenti giudiziari, quasi come se l’abuso di potere fosse un rischio inevitabile del mestiere. In un Paese in cui le forze dell’ordine spesso operano in condizioni difficili, con carenze strutturali e umane, il sostegno dello Stato è necessario. Ma il sostegno non può diventare impunità.

Ancor più delicata è la norma che conferisce agli agenti dei servizi segreti l’immunità anche per reati gravi, qualora compiuti durante missioni di infiltrazione. Un confine pericoloso tra legalità e arbitrio, che solleva interrogativi profondi sul principio di uguaglianza di fronte alla legge (art. 3 Cost.) e sul controllo democratico dell’azione statale.

La retorica della sicurezza totale è potente. Ma è un’illusione. Più si promette sicurezza assoluta, più si generano ansie collettive. E a pagarne il prezzo sono spesso i più fragili: migranti, senzatetto, studenti, lavoratori precari. Le norme del decreto colpiscono in particolare chi è già ai margini, chi ha meno voce, chi è più esposto al ricatto sociale.

La sicurezza non è solo ordine pubblico. È casa, lavoro, salute, istruzione. È sapere che lo Stato non ti colpirà se alzi la voce, ma ti ascolterà. È poter manifestare senza temere di finire con una costola rotta. È fiducia, non terrore.

Siamo in un’epoca in cui l’autorità si sta riappropriando di spazi che la democrazia aveva aperto. Il rischio non è il caos, ma l’assuefazione all’ordine come unico valore. Un ordine che non tollera disobbedienza, che penalizza l’imprevisto, che trasforma il cittadino in sorvegliato.

La Costituzione italiana, nata dalla Resistenza, non è solo un insieme di norme: è una visione della convivenza. Quel patto oggi è sotto pressione. E ogni volta che si introduce un reato che criminalizza il dissenso, ogni volta che si legittima l’uso sproporzionato della forza, quel patto si incrina.

La domanda, in fondo, è tutta qui. Il Decreto Sicurezza non è solo una legge. È una cartina di tornasole del tempo che viviamo. Un tempo in cui lo Stato sembra più preoccupato di controllare i suoi cittadini che di servirli. In cui la legalità diventa un feticcio e la giustizia un dettaglio.

Non possiamo permetterci il lusso dell’indifferenza. Perché la storia ci ha già insegnato cosa accade quando il diritto diventa uno strumento di paura, e non di libertà. Oggi più che mai, non basta essere dalla parte della legge. Bisogna chiedersi se la legge è dalla parte della Costituzione.


Decreto Sicurezza, la denuncia: “Un attentato alla Costituzione”

by Redazione Web
5 Aprile 2025

  In una nota, Salvatore Borsellino, fratello di Paolo Borsellino, il magistrato assassinato dalla mafia nel 1992, ha espresso una...

Il nuovo Decreto Sicurezza: repressione, paura e propaganda. E i diritti?

Il nuovo Decreto Sicurezza: repressione, paura e propaganda. E i diritti?

by Redazione Web
5 Aprile 2025

  Un decreto che parla la lingua della forza, ma tace su quella della giustizia sociale.È questa la fotografia impietosa...

Correlati

Previous Post

“30 minuti con…” Luigi de Magistris: «Massomafie, poteri occulti e la mia sfida per la Campania»

Next Post

“Viva la Liberazione!”: il manifesto del 25 aprile 2025 firmato dalle Associazioni antifasciste italiane

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
    Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
  • IA:  la legge e le logiche del sistema Italia
    IA: la legge e le logiche del sistema Italia
  • INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini
    INTERNO 8 – Il debutto in teatro della drammaturgia della giallista Monica Bartolini

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.