Nella terza puntata del format “A tu per tu con…”, condotto dal giornalista Paolo De Chiara e trasmesso su TikTok (World News.it), è intervenuto l’ex magistrato, ex europarlamentare ed ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Un confronto senza filtri sui poteri occulti, la legalità tradita, la resistenza civile e le prossime sfide politiche.
In studio anche il collega siciliano Antonino Schilirò.
Tra i passaggi più significativi dell’intervista, De Magistris ha lasciato intendere con chiarezza la possibilità concreta di candidarsi alle prossime elezioni regionali in Campania, criticando apertamente l’attuale giunta regionale e i partiti che la sostengono:
«Sto riflettendo seriamente sulla possibilità di candidarmi alle regionali in Campania. C’è bisogno di una vera alternativa ai poteri forti che oggi governano questa terra tradendo i valori progressisti.»
Una dichiarazione che suona come un avviso ai naviganti: l’ex sindaco è pronto a tornare in campo, forte della sua esperienza amministrativa e del suo radicamento tra i cittadini.
L’intervento ha toccato il tema della colonizzazione del Sud, con Napoli come emblema di resistenza e trasformazione:
«Napoli era bombardata e sommersa dai rifiuti. Abbiamo cambiato il volto della città con la partecipazione e i beni comuni. Ora vedo una giunta che tradisce tutto questo, facendo accordi con il governo Meloni.»
Da ex europarlamentare, De Magistris ha espresso forti critiche all’Unione Europea, definendola succube delle lobby e della corsa agli armamenti. Una visione alternativa che punta a un’Europa dei diritti, non dei conflitti.
Spazio è stato dedicato anche alla sua esperienza teatrale, oggi al centro della sua attività civile e culturale:
«Porto in scena la Costituzione e la Resistenza. La cultura è un’arma potente, come diceva Falcone, serve una rivoluzione culturale per sconfiggere il crimine organizzato.»
De Magistris si conferma una figura scomoda, indipendente, ma radicata tra la gente, pronto a sfidare nuovamente il Sistema, questa volta con un occhio puntato sulla Regione Campania.
Il format tornerà mercoledì 23 aprile, con una puntata speciale sulla Resistenza, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, insieme al professor Giovanni Cerchia dell’Università del Molise.
Gennaro Ciliberto a “30 minuti con…”: la denuncia della camorra negli appalti pubblici e l’isolamento istituzionale
C’è un’Italia che applaude chi denuncia le mafie. E poi c’è un’Italia che, silenziosamente, si allontana da quelle stesse...
WordNews.it inaugura la sezione Podcast con “30 minuti con…”: intervista a Luana Ilardo
WordNews.it amplia la sua offerta editoriale inaugurando una nuova sezione dedicata ai podcast. Il primo episodio di "30 minuti...
Lo Stato mi ha condannato per aver denunciato la camorra: la storia vera di Gennaro Ciliberto, il testimone di giustizia dimenticato
“Io sono ancora vivo, ma non sto vivendo”: l’Italia sorda davanti ai testimoni di giustizia Ieri, lunedì 7 aprile...
A tu per tu con…: al via il nuovo format di Paolo De Chiara. Nella prima puntata, la testimonianza di Luana Ilardo su verità negate, Stato e mafia
TikTok si fa coscienza critica. Ieri, 1° aprile 2025, è andata in onda la prima puntata di "A tu...