• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Carceri italiane, il grido di Mattarella: “Non possiamo più far finta di nulla”

Il Presidente Sergio Mattarella lancia un grido d’allarme: “Il sovraffollamento carcerario è insostenibile. Fermare i suicidi.” Un’emergenza umanitaria che coinvolge oltre 62mila detenuti in condizioni disumane. Il sistema penitenziario italiano implode tra sovraffollamento, maltrattamenti e abbandono. È tempo di agire con coraggio e umanità, perché la civiltà di un Paese si misura anche da come tratta chi ha sbagliato.

by CARLA NAPOLITANO
1 Luglio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Quello che sta succedendo nelle carceri italiane non è più tollerabile. Lo ha detto chiaramente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lo ha fatto con parole che non lasciano spazio a interpretazioni: “Il sovraffollamento è insostenibile. Fermare i suicidi.” Un richiamo forte, umano, necessario. Perché oggi, nel 2025, stiamo assistendo a qualcosa che va oltre l’allarme: è un’emergenza civile, sociale, morale.

Le carceri italiane scoppiano. Non è un modo di dire. A fronte di una capienza regolamentare di circa 47mila posti, ci sono oltre 62mila detenuti. E in alcune strutture, come San Vittore a Milano o Poggioreale a Napoli, si superano di gran lunga i limiti della dignità. Celle da due persone in cui dormono in cinque, mancanza di acqua calda, spazi per le attività inesistenti, pochi educatori, pochissimi psicologi.

E poi c’è il dato più tragico: i suicidi. Solo nel 2024 ne sono stati registrati 91. Nei primi cinque mesi del 2025 siamo già oltre i 30. Detenuti che si tolgono la vita in silenzio, spesso soli in cella, dimenticati da tutti. E dietro ognuno di quei gesti estremi c’è una storia di abbandono, di disagio psichico non curato, di disperazione a cui nessuno ha saputo — o voluto — dare ascolto.

Ma la verità, per quanto scomoda, è che non si muore solo per propria mano, dentro le carceri italiane. Si muore anche lentamente, ogni giorno, sotto il peso dell’umiliazione, dei soprusi, dei maltrattamenti. Perché sì, in molte strutture si continua a picchiare, a minacciare, a punire arbitrariamente. Basta leggere le inchieste, ascoltare le testimonianze dei garanti, vedere le immagini che ogni tanto riescono a bucare il muro dell’omertà e della paura. Uomini denudati, umiliati, colpiti in gruppo. Non ovunque, certo. Ma troppo spesso per continuare a considerarlo un fatto isolato.

E allora la domanda è semplice: cosa stiamo aspettando?

Nel 2003 fu Giorgio Napolitano a denunciare pubblicamente le condizioni disumane nelle carceri, parlando di una “violazione sistematica dei diritti umani”. Oggi, più di vent’anni dopo, siamo ancora lì. Forse peggio. Perché se all’epoca c’era la speranza di cambiare, oggi c’è solo l’indifferenza. Come se il carcere fosse un luogo sospeso, staccato dalla società, dove tutto può accadere impunemente. Un mondo chiuso, dove i diritti valgono meno, e dove la sofferenza si dà per scontata.

Ma non può essere così. Non può esserlo in un Paese che si definisce democratico.

E qui serve anche un chiarimento, per evitare fraintendimenti: nessuno sta dicendo che tutti debbano uscire dal carcere o che ogni detenuto meriti un trattamento indulgente. C’è una differenza sostanziale tra chi ha commesso reati gravi, come un omicidio o un femminicidio — per i quali la giustizia deve essere severa e coerente — e chi si trova in carcere per reati minori: piccoli furti, violazioni amministrative, detenzione di droghe leggere, reati legati alla povertà o alla dipendenza. In molti casi, queste persone potrebbero e dovrebbero scontare pene alternative, come i lavori socialmente utili, la messa alla prova, o i percorsi riabilitativi fuori dal carcere. Sarebbe un atto di civiltà, ma anche un modo concreto per alleggerire il sistema penitenziario e restituirgli il suo senso rieducativo.

Non c’è paragone possibile tra chi ha spezzato una vita con violenza e chi è finito in cella per sopravvivere. Ma oggi entrambi vivono nello stesso degrado, nello stesso abbandono. E questo non è giustizia. È disorganizzazione. È cecità istituzionale.

La politica deve agire — con coraggio, e con urgenza. Servono più magistrati di sorveglianza, più educatori, più formazione per la polizia penitenziaria. Ma serve soprattutto un cambio di sguardo: capire che chi è dietro le sbarre resta un essere umano. E che i diritti valgono anche per chi ha sbagliato.

Perché non si tratta solo di detenuti. Si tratta di noi. Di come scegliamo di trattare chi è fragile, chi è ai margini, chi ha perso tutto — anche la speranza. E se continueremo a far finta di niente, allora dovremo smettere di dirci civili. Perché civiltà non è solo libertà. È anche rispetto per chi quella libertà l’ha persa, ma non per questo deve perdere anche la dignità.

Mattarella ci ha ricordato che il carcere riguarda tutti. Sta a noi decidere se vogliamo continuare a chiudere gli occhi… o finalmente iniziare a guardarci dentro.

Correlati

Previous Post

Tangenti e appalti sull’Autostrada A3: nuova inchiesta a Salerno. Il coraggio dimenticato di Gennaro Ciliberto

Next Post

Strage di Bologna, ergastolo definitivo per Paolo Bellini. Tonino Braccia a “30 minuti con…”: “Dietro quella bomba c’erano lo Stato e la Gladio”

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.