Se torna il sole, se discende la sera,
se la notte ha un sapore di notti future,
se un pomeriggio di pioggia sembra tornare
da tempi troppo amati e mai avuti del tutto,
io non sono più felice, né di goderne né di soffrirne:
non sento più, davanti a me, tutta la vita…
Per essere poeti, bisogna avere molto tempo:
ore e ore di solitudine sono il solo modo
perché si formi qualcosa, che è forza, abbandono,
vizio, libertà, per dare stile al caos.
Io tempo ormai ne ho poco: per colpa della morte
che viene avanti, al tramonto della gioventù.
Ma per colpa anche di questo nostro mondo umano,
che ai poveri toglie il pane, ai poeti la pace.
.
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo
Leggi anche:
- A Pier Paolo. La lettera di Oriana Fallaci
- Bisognerebbe processare i gerarchi Dc
- Proteggiamo Pasolini, la sua memoria ed eredità
– «Questa è la mia verità, ma non posso documentarla»
- «Siamo tutti in pericolo». L’ultima intervista di Pasolini (di Furio Colombo)
- Profezia
uploads/images/image_750x422_5fac25a1d301c.jpg
2020-11-11 19:09:47
13