• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La strage fantasma per troppi anni e senza giustizia per sempre

by Alessio Di Florio
4 Gennaio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Nell'Italia delle commemorazioni e della retorica sparsa in ogni dove ci sono anniversari caduti nell'oblio, rimossi dalla memoria collettiva. Sono passati ormai ventiquattro anni da una notte che per 289 persone non è mai finita nel buio della giustizia e dell’umanità, la notte tra il 26 e il 27 dicembre 1996, l’alba del primo governo «progressista» italiano, della «terza via» di Blair e di Clinton e dell’avvento della «fortezza Europa», la trasformazione definitiva dello spostamento tra Stati e continenti in una mera questione di ordine pubblico, repressione e sicurezza.

Altri articoli in questa categoria

Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine

Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine

10 Luglio 2025
LGBTQIA+ e lavoro: un talento su tre teme il coming out per paura di discriminazioni

LGBTQIA+ e lavoro: un talento su tre teme il coming out per paura di discriminazioni

10 Luglio 2025
Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

4 Luglio 2025

Meno di due anni dopo, con la legge Turco-Napolitano, sorsero i Cpt (Centri di Permanenza Temporanea), per la prima volta veniva sancito per legge la detenzione per (anche, se non soprattutto, presunte) violazioni amministrative, le cronache degli anni successivi dal Serraino Vulpitta di Trapani al «Regina Pacis» di Lecce furono inondate di tragedie che a molti hanno riportato alla memoria luoghi come i lager che in Europa si pensava non dovessero più tornare.

La strage del Natale 1996 – ricordava quattro anni fa l’Associazione Diritti e Frontiere – «venne per tanto tempo negato al punto da parlare di nave fantasma. Solo l’impegno di pochi antirazzisti, fra cui quello che forse rappresenta ancora oggi l’esempio più lucido di tali battaglie, Dino Frisullo, e di pochi altri giornalisti, portò a rendere realtà quello che si voleva celare. Si era verificata allora quella che rimase per anni come la più grande strage del mare Mediterraneo dalla Seconda Guerra Mondiale».

Una strage che ventiquattro anni dopo è ancora doveroso ricordare, ci racconta e ci permette di riflettere e capire su quanto accade oggi, e perché quelle 289 persone non hanno mai avuto, e mai avranno probabilmente, giustizia piena: «i processi che si sono svolti, a carico dei trafficanti di persone, di quel naufragio – ha sottolineato l’Associazione Diritti e Frontiere – non hanno portato a punirne i responsabili né hanno diminuito l’estendersi delle reti criminali».

Dino Frisullo solo molto tempo dopo iniziò ad utilizzare l’email, a dimostrazione di come la passione e l’impegno possono essere molto più forti di tutto, una lezione nell’epoca dei social e dei mezzi tecnologici più potenti possibili. Eppure meno di un anno dopo scrisse la ricostruzione più accurata mai realizzata di quella notte, delle settimane precedenti e della catena affaristico-mafiosa che uccise i naufraghi di quella notte, negli articoli pubblicati sul numero di settembre 1997 della rivista Narcomafie «Buon Natale, clandestino» e la «holding degli schiavisti».

«L’immagine più atroce» di quella notte scrisse Dino, «è quella di un ragazzo indiano che si trascina a bordo perdendo sangue persino dagli occhi e muore quasi subito, e il capitano fa ributtare in mare il cadavere minacciando con la pistola gli scampati che chiedono di seppellire almeno lui in terraferma».

Quella notte la nave Yohan naufragò, dopo aver navigato per quasi venti giorni tra Malta e la Sicilia, e 289 persone rimasero uccise. La prima notizia della tragedia fu battuta il 4 gennaio 1997 dall’agenzia Reuters: alcune persone di origine asiatica, arrestate in Grecia, affermavano di essere superstiti di un naufragio. La notizia non ebbe alcuna risonanza e i morti di quella notte divennero fantasmi per tanti. Insieme a Dino Frisullo e all’associazione Senzaconfine, fondata insieme ad Eugenio Melandri, solo Il Manifesto si interessò subito alla vicenda.  

«31 pakistani, 166 indiani, 92 cingalesi, tutti di etnia tamil, tranne 4» le nazionalità dei 289 morti annegati. «Se è vero che il battello era giunto all’appuntamento già con un carico di circa 50 persone da Malta, come risulta dall’inchiesta di Bonello su The Malta Indipendent del 9 marzo, il numero degli scomparsi si avvicina ai 400. Forse da questo dipendono alcune discrepanze: i tamil lamentano 140 dispersi, non 92». Una strage rimossa dalla memoria collettiva perché, denunciò Dino Frisullo, «conoscere le circostanze, i responsabili, ancora in piena attività, metterebbe in crisi non solo le politiche dell’immigrazione o dell’antimafia, ma l’idea che abbiamo di noi stessi e della nostra civiltà».

La Yohan (la nave principale della spedizione) – la ricostruzione in «Buon Natale Clandestino» – rimase in navigazione tra Malta e la Sicilia per venti giorni, durante i quali ai «quasi 500 essere umani rinchiusi in una stiva, con una o due ore d’aria» venne dato «un quarto di litro d’acqua e un pezzo di pane, poi sostituito da un pugno di riso senza sale».

La nave identificata con il codice F-147, che  doveva prelevare i migranti presenti sulla Yohan e portarli nei pressi della costa coordinandosi con la Yohan, la urtò quella notte provocando la strage: dopo un primo urto tra le due navi, «l’F-174 inizia a imbarcare acqua a prua. Ma si parte ugualmente: sono, secondo il capitano, a 30 km dalla Sicilia». La falla aumentò sempre più e  fu chiamata in soccorso proprio la Yohan. Nel momento in cui si avvicinarono avvenne il naufragio: la Yohan speronò l’F-174 «spaccandolo in tre pezzi, fra cui relativamente integra la poppa, sotto cui centinaia di uomini stanno chiusi nelle celle frigorifere».

Solo quattro ragazzi riuscirono a salire sulla Yohan e a salvare altre 25 persone (un altro naufrago superstite parlerà di 19 salvati ma, sottolinea Dino su Narcomafie, il numero più attendibile fu 25) lanciando salvagenti, giubbotti e pezzi di legno. Il 28 febbraio la Yohan venne bloccata a Reggio Calabria dopo lo sbarco di 155 migranti, cingalesi e pakistani. Sulla stampa italiana solo Il Manifesto e Liberazione riportarono la notizia.

I naufraghi di quella notte rimasero invisibili fino al 2011 quando un pescatore di Portopalo trovò tra la reti uno dei loro documenti d’identità. Un ragazzo che aveva la stessa età della figlia, circostanza che smosse la sua coscienza portandolo a non tacere e ad impegnarsi per cercare di restituirgli giustizia. Il 9 aprile 2008 il capitano della Yohan, El Hallal, e il 12 marzo 2009 l’organizzatore del «viaggio», l’armatore Thourab, furono condannati a 30 anni di reclusione.

Ma i Governi italiani in questi anni non si sono mai realmente interessati alla loro estradizione e le condanne sono rimaste finora solo sulla carta. El Hallal in questi anni è anche comparso sporadicamente su facebook insultando Dino Frisullo, da lui definito persino il «boss di Senzaconfine», e Alessia Montuori che, dopo la morte di Dino, divenne segretaria e anima dell’associazione oggi presieduta dall’avvocato Simonetta Crisci.

Un’impunità totale garantita dalla complicità trasversale di chi da ventiquattro anni ammorba e avvelena il dibattito pubblico e politico gridando e cianciando di «business dell’immigrazione», di «leggi scafiste» (che poi sono quelle che loro stessi hanno promosso, sostenuto e votato) e tutto il cavanserraglio propagandistico che ben conosciamo. Chiacchiere vuote false come una moneta da tremila lire in tempi di euro.

Prima parte/continua

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

     

uploads/images/image_750x422_5fe4b2153f8d2.jpg

2021-01-04 19:03:05

3

Correlati

Previous Post

L’eredità del 2020: la ricerca di verità e giustizia

Next Post

Ennesimo allarme delle carceri abruzzesi lanciato dai sindacati

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
  • Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia
    Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Recent News

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

11 Luglio 2025
Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

10 Luglio 2025
Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.