• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Alessandro Jasci, la storia feconda

by Redazione Web
11 Gennaio 2021
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Una storia feconda quella di Alessandro Jasci. O meglio, per parafrasare l’incipit di una recente azione-intervista di Mara Predicatori, “un lavoro…fecondo di storie”.  In effetti il tipo curioso e visionario che si racconta proprio in quella esauriente conversazione sembra procedere per piani ramificati, per minuti accumuli, per apparenti dissonanze che in verità si son fatte, negli anni, cifre rigorose di una narrazione assai originale e personale. Il prologo di ognuno affonda – radicalmente – in quella che amo definire una sorta di identità etnografica alimentata invero da una dose rilevante di rapporti, di ascolti, di sentori, di una memoria quasi trascendentale. E la cosiddetta “formazione” non può non prescindere da questo reticolo di affanni e umori, dal loro penetrante cospetto.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

La “storia” di Alessandro Jasci è pertanto una storia di memorie impilate, mai disattese o annullate per sempre. Come la sua origine, in una terra – l’Abruzzo – che è stata oracolo e genitrice, orizzonte talvolta o cortile angusto. Terra di transumanze e di accomodanti rifugi. Ma quell’appartenenza quasi dirompente ad un “luogo” fisico e umorale – una sorta di “isola che non c’è” – anziché essere un impedimento alla sua innata curiosità appare, probabilmente, una zona di confronto, di comparazione, soprattutto di rinvenimento.

Il primo “spostamento”, in età giovanile, è all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Siamo all’inizio degli anni ’60, solo per intendere il tempo storico di cui parliamo. Quasi un contenitore di fibrillazioni in cui Jasci penetra attraversandolo poi per sguardi e voci, per gesti e affezioni: Venezia  e la sua Biennale del ’64 che rivela le alterazioni della pittura; Roma che è Piazza del Popolo e L’Attico di Sargentini; Torino e le esalazioni dell’Arte Povera; Milano, la nuova “casa”. Interprete lui,  con i protagonisti di quel tempo, della Storia di quel tempo.  E di quella Storia osservarne il cuore famelico, assorbirne le impronte, seguire le rotte delle arterie. Essere, puntualmente, all’incrocio dei venti. Qualche nome? Tonello, Nagasawa, Trotta, Fabro, de Dominicis, Pistoletto. Compagni di viaggio, curiosi e fecondi come lui. E la pittura che si denuda – via via – del suo status consueto per farsi supporto epistolare, periferico, trasmigrante. La “superficie storica della tela” non è più un alibi narrativo. Tutto accade in un altrove, fisico e mutevole, intimo e immaginifico. Mutano gli strumenti. E con essi il dialogo. L’oggetto-soggetto pare farsi archetipo del dire e dell’annunciare, nelle forme e nelle identità più disparate.

Alessandro Jasci sembra percorrere quegli anni con un occhio ciclopico capace di osservare dall’interno ogni minimo brandello, gli aliti, le misture. E concentrarsi sugli anni citati non è un mero “rimando celebrativo” quanto invece la consapevolezza che quel tempo, e quei luoghi corrispondenti,  siano stati una sorta di agora gremita (capace di accogliere, incidere, convertire) dalla quale, ogni volta, riprendere il viaggio per approdi incerti eppure gravidi di stupore.

“Ora, che ho l’occasione di avere sott’occhi tutto il lavoro compiuto da Jasci da allora fino ad oggi “ scrive Adriano Altamira in una preziosa introduzione al volume JASCI, sogni nel palazzo del piacere “sono sinceramente stupito di osservare come abbia effettivamente portato a evoluzione tutte le premesse di quegli anni, dando vita ad un’opera molto coerente e molto salda nei suoi punti fermi, anche se sempre ricca di nuovi fermenti e innovazioni”.  Non è un caso che la storia – artistica -di Alessandro Jasci sia un avvicendamento incalzante di metafore narrative, di intrusioni, di generose ispezioni. E di esperienze comunitarie e indipendenti all’interno delle quali le “modalità indiscrete” si fanno vincolo e orientamento dell’intero racconto. Un monumentale lavoro “autobiografico” quello svolto finora da Jasci, ricco di minuscole memorie, di appunti, di segnali offerti poi – in un fantastico incastro di tracce – come esito conclusivo; capitoli di un narrazione in cui l’occhio reticolato dell’artista – le sue mani, il cuore – sembra intercettare ogni minimo fremito del sogno. Perché in fondo è questo – il sogno – a sillabare il tempo del nostro autore: il sogno come colore percepibile, come poesia autentica, come scia ineffabile. La verità, forse, nelle parole di Gianni Schubert quando ad Alessandro Jasci riconosceva il primato di una “concettualità surreale”.

 

Brevi cenni biografici

Nato a Frisa nel 1946 è considerato come uno degli artisti più curiosi e intraprendenti della sua generazione. Ha partecipato attivamente al fermento culturale degli anni 70-80. Questo è il periodo in cui, oltre alla performance e alla fotografia, comincia a rappresentarsi nelle sue opere dormienti: “Sogni”. Unisce così la fotografia, il disegno e la pittura per raccontare “la biografia come arte”. Jasci ha studiato scultura all’Accademia di belle Arti di Firenze. La sua prima mostra è allestita a Torino nel 1970 presso la Galleria LP220. Nel 1975 si trasferisce a Roma dove insegna alla Scuola d’Arte e nel 1979 da vita alla pubblicazione di New Art, una innovativa rivista d’arte internazionale dove gli artisti potevano impaginare a piacimento lo spazio a loro disposizione. Nel 1989 teorizza Artmedia, un movimento artistico nato intorno al concetto di rilettura (e riflessione) della storia dell’arte. Nel 2011 è presente alla Biennale di Venezia (Padiglione Abruzzo) mentre nel 2013 completa la triologia delle opere più teatrali del suo lavoro: “Silenzioso navigatore di luce”, “The sculto does not know what sculpt” e “Il panorama del cibo contaminato”. In questo tempo recente Jasci ha concentrato il suo percorso artistico sulle grandi tematiche sociali (in particolare l’attuale vicenda pandemica) realizzando opere dove le immagini sagomate in lamiera e la carta geografica del mondo dipinta sul muro (che mutano di continuo ad ogni nuova opera) concorrono a sottolineare le mutazioni brusche e irreversibili in un tempo avverso.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_5ffc2755bcc86.jpg

2021-01-11 16:37:21

37

Correlati

Previous Post

A Milano una grande mostra dedicata alle artiste dei secoli passati

Next Post

COVID in Molise, il M5S presenta esposto in Procura

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.