• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Umberto Mastroianni, il grido e l’eco della memoria

by Redazione Web
26 Febbraio 2021
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Se c’è un artista che ho amato profondamente nel mio girovagare curioso, talvolta appassionato, quello è senza dubbio Umberto Mastroianni. Sono trascorsi ventitre anni dalla sua scomparsa (25 febbraio 1998) e al di là di una reiterata consuetudine che rimanda all’abituale pronunciamento del “sembra ieri”, mai come in questo caso il trascorrere degli anni non ha minimamente intaccato il ricordo vivo, corporeo, tangibile della sua presenza.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

Forse perché ho avuto il privilegio di conoscerlo davvero – quasi nella mia età bambinesca – e di averlo frequentato a lungo fino ai margini del suo ultimo tempo. Fu generoso con me, come lo sono stati i grandi artisti che ho incrociato negli anni. Perché la grandeur è un accumulo di minuti silenzi, di ascolti, di fatali mitezze. Anche l’ultimo incontro – quello del commiato – fu una sorta di munifica rivelazione. Un mese prima della sua scomparsa mi volle ospite nella sua casa-studio di Marino, alle porte di Roma, in un luogo di inimmaginabile bellezza, quasi si fosse concentrato, in quell’alveo di viottoli e minuscole agore che accerchiavano la casa, l’intero suo incedere: i grandi acciai che aggregavano lo spazio restituendo fastelli di luce, un’armata di pensieri in ordine sparso, sentinelle affatto bonarie al limite di un cespo, di un muro, di un tuono.

Come se tutto ciò si allertasse allo sguardo per congedarsi poi all’ingresso della dimora antica. E qui le carte, gli arazzi, i vetri e i legni disseminati – in quel giorno di gennaio di ventitre anni fa centinaia di opere erano sparpagliate sul pavimento come in preda ad un caos ventoso – in ogni dove, in ogni stanza della dimora. Non c’era – non c’è mai stato probabilmente in lui – una netta dissociazione tra il tempo “offerto” all’arte e quello concesso al quotidiano spicciolo. Tutto si consumava per confluenze, incroci, misture del sentire. Non è un coincidenza che questa “casa” sia stata per decenni uno scrigno prezioso, uno spaccato considerevole di quella che oggi potremmo definire la storia culturale del “secolo breve”. E attraversarne il giardino, le mura, le pareti secolari è stato un privilegio che non ha prezzo. “Alla mia personale al Museo d’Arte Moderna di Valle Giulia a Roma viene a trovarmi Marquez, il rivoluzionario, l’autore di Cento anni di solitudine” annota Mastroianni nel 1974 “ E’ come ci si può aspettare sia un rivoluzionario sudamericano: piccolo, atticciato, capelli neri, ricci, folti, striati di bianco; sopracciglia e baffi cespugliosi, vivace e malinconico. E’ un uomo difficile da avvicinare, ma da me è venuto. Le mie opere lo colpiscono. Hanno un rapporto con il fantastico che è in lui … continua a girare intorno alle opere, a squadrale da tutte le angolazioni, infine mi dice ‘Mi hai scioccato. Ti manderò un mio testo. Devi illustrarmelo”. Gabriel Garcia Marquez, uno dei tanti.

C’è un prezioso libro di Umberto Mastroianni – che conservo  con cura – che è una sorta di “diario pubblico” realizzato non già per officiare un tempo e una storia che non hanno eguali, piuttosto per testimoniare (anche) una memoria che si fa, passo dopo passo, comune, avvincente, partecipata.  “Il grido e l’eco” ha come titolo e raccoglie le immagini e le parole di uno sconfinato repertorio di incontri, di soste, di ripensamenti, di confessioni.

Come un “eroico” diario bambinesco in cui si annota la pena e l’inganno, il pensiero ricomparso, le ore vuote e quelle del presagio. In questo “inventario delle meraviglie” sfilano le donne e gli uomini che hanno scritto il Novecento, che hanno patito i castighi e l’intolleranza, la furia e l’assenza; che hanno costruito e poi messo al riparo il “senso” di un nuovo umanesimo, di un riappacificante sentire. E curiosamente la casa-studio di Marino è stata per lunghi anni un incrocio di venti, di brezze pronte a sostare per il tempo di uno sguardo, di un silenzio, di un’ intesa. “Oggi Pertini ha visitato la mia casa-studio di Marino. E’ venuto per vedere il bozzetto del monumento alla Pace destinato a Cassino” annota l’artista nel 1983 “Sono anni che lavoro a quest’opera colossale: un involucro lacerato e tragico, proiettato nello spazio, per ricordare la battaglia di Cassino. Da dieci anni questo monumento matura e cresce dentro di me, mi ossessiona…”.

E ancora gli incontri con Palma Bucarelli, Goffredo Parise, Aurel Milloss, Enrico Berlinguer, col nipote Marcello Mastroianni, Maria Leon e Raphael Alberti, Antonio Corpora, Michel Tapié, Lionello Venturi, con Massimo Struffi amico di cento battaglie, Ossip Zadkine, Giulio Carlo Argan…  Stilare un elenco completo? Ruberebbe uno spazio smisurato. Come è stata sconfinata la sua generosità di uomo e artista, offerta agli sguardi e all’affetto di tanti, me compreso. E il ricordo incessante, ripetuto per la sua terra – lui che è stato viaggiatore inarrestabile -, luogo non soltanto di memorie e rievocazioni ma cortile di creatività, di resistenza, di prospettive. “Il fiume taglia in due Fontana, la squarcia nel mezzo, segnandola col suo fluire lucente. Spaziando nell’aria, alla sua sinistra si intravede Montecassino, s’intuisce Casamari sulla via di Napoli” narra della sua terra “S’erge come una balconata materna su Fontana una montagna brulla, dal cui ventre un vulcano spento elargisce acqua ferrigna alla valle…”

Quando lo salutai – quella sera di un gennaio avanzato di ventitre anni fa – sapevo che sarebbe stata l’ultima volta. Nonostante le sue rassicurazioni, l’invito a tornare, l’energia soffocata. Mi abbracciò forte.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_60377f5084083.jpg

2021-02-26 15:58:10

37

Correlati

Previous Post

In Molise aumentano i casi Covid: «Siamo nel caos più assoluto»

Next Post

MOLISE: è zona ROSSA

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.