• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Luglio 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

L’arte di Catarsini a Forte dei Marmi per ricordare la grande antologica di Palazzo Strozzi del 1981

by Redazione Web
31 Marzo 2021
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Sono trascorsi pochi giorni dalla presentazione nella sala del Consiglio regionale della Toscana della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, intitolata al Maestro versiliese e che ha appena ottenuto dal Ministero dell’Interno il riconoscimento di “Personalità giuridica”. Sin da subito l’obiettivo della Fondazione Catarsini è stato la valorizzazione dell’opera intellettuale e artistica dell’Artista scomparso nel 1993, nonché la promozione e divulgazione delle “discipline artistiche”.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

In tale ottica, la Presidente della Fondazione Catarsini, Elena Martinelli è lieta di annunciare “Alfredo Catarsini – Esplorazioni”, la mostra curata dalla stessa Presidente Martinelli con la collaborazione di Adolfo Lippi, Claudia Menichini e Andrea Pucci, presentata stamani ai media a Villa Bertelli di Forte dei Marmi e che proseguirà fino al 6 giugno 2021.

Purtroppo l’emergenza sanitaria in atto, per il momento non permette l’inaugurazione ufficiale e l’apertura al pubblico della mostra, che avverranno non appena la situazione lo renderà possibile.

Tuttavia “Alfredo Catarsini – Esplorazioni” sarà comunque visibile attraverso il tour virtuale negli spazi espositivi di Villa Bertelli, connettendosi al link presente nella home page del sito web www.fondazionecatarsini.com.

«Sono orgoglioso che la Fondazione Alfredo Catarsini 1899, appena nata e a cui auguriamo una lunga vita piena di successi, abbia deciso di scegliere Villa Bertelli come luogo di esordio del proprio programma di iniziative culturali - ha detto Bruno Murzi, sindaco di Forte dei Marmi - Chi propone e promuove la Cultura troverà sempre nel Comune di Forte dei Marmi un alleato pronto all'azione».

«La neonata Fondazione Catarsini debutta in Versilia con la mostra Esplorazioni -  ha aggiunto Ermindo Tucci, presidente della Fondazione Villa Bertelli - che porta nelle sale espositive di Villa Bertelli a Forte dei Marmi 60 opere di Alfredo Catarsini in un sapiente percorso artistico, in grado di evidenziarne l’incessante curiosità, fedele compagna di tutta la sua vita. Un figlio nobile della nostra terra, che ha respirato il fertile e libero clima culturale della prima metà del Novecento, mantenendone intatte le schiette peculiarità. Ci auguriamo che l’esordio a Forte dei Marmi sia il primo passo di una nuova riscoperta di questo nostro insigne artista».

Da parte sua Elena Martinelli, presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 riconosce che «Questa allestita nella sale di Villa Bertelli, che ringrazio per l’ospitalità, è la prima mostra della Fondazione che presiedo, la quale si presenta al pubblico con una rassegna di opere scelte per illustrare al visitatore chi era Alfredo Catarsini e come si è evoluta nel tempo la sua ricerca pittorica. Nel panorama dell’arte italiana del Novecento Catarsini fu capace di ‘rompere’ con la tradizione per giungere a nuove e originali forme espressive che saranno ‘esplorate’ in questa esposizione temporanea di alcune delle sue opere più significative».

La mostra

L’idea della mostra nasce primariamente dalla volontà di celebrare due importanti momenti della lunga carriera dell’Artista: i 40 anni trascorsi da “Alfredo Catarsini dal 1927 a oggi”, la grande esposizione antologica che fu allestita negli spazi della Strozzina (Palazzo Strozzi) a Firenze dal 23 giugno al 12 luglio 1981, dove si poterono ammirare oltre 200 opere dell’artista viareggino, e i 30 anni passati dall’ultima grande mostra di opere di Catarsini, allestita nel 1991 negli spazi di Villa Paolina Bonaparte, a Viareggio.

Allo stesso tempo, tuttavia, la mostra di Villa Bertelli offre una valida chiave di interpretazione dell'arte di Catarsini attraverso l’accurata selezione di opere che, pur nella apparente diversità, hanno per comune denominatore il suo incessante bisogno di studiare, di aggiornarsi, di vivere il suo presente; in una parola, di "esplorare".

Il percorso espositivo

La mostra "Alfredo Catarsini - Esplorazioni" è allestita in tre sale del primo piano di Villa Bertelli dove trova spazio una selezione di 64 opere  che vanno dal 1934 al 1982, divise in quattro sezioni: paesaggi (12 dipinti), figure, ritratti, autoritratti e disegni (26 opere), Riflessismo (12 opere del periodo 1940-1947) e Simbolismo meccanico (11 dipinti del periodo 1970-1990); questi ultimi due sono stili originali dell’artista. Inoltre vi sono alcuni documenti inediti provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione.

In aggiunta, una sala a parte ospita la proiezione di un video dedicato alla vicenda artistica di Alfredo Catarsini attraverso le opere, le immagini della sua casa natale e del suo atelier, oggi parte integrante dei Civici musei di Villa Paolina Bonaparte, a Viareggio, e della Fondazione nata recentemente in suo nome, dove sono custodite molte delle sue opere.

Come afferma il giornalista e scrittore Adolfo Lippi, «Dal naturalismo e dalla pittura post-macchiaiola, con Catarsini si passò a quella intimista, di carattere, di sentimenti e poi anche alla non pittura, delle inquietudini nuove, meccaniche, matematiche. Ecco, Catarsini fu il protagonista di questo passaggio dall’arte figurativa degli anni Trenta a quella astratta degli anni Cinquanta».

La mostra è arricchita da una brochure a cura della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.

Il tour virtuale

Grazie alla tecnologia di acquisizione digitale 3D, la mostra Alfredo Catarsini – Esplorazioni potrà essere visitata virtualmente attraverso qualsiasi dispositivo collegato ad internet: smartphone, tablet e computer connettendosi al link presente nella home page del sito web www.fondazionecatarsini.com.

Sarà possibile “immergersi” negli spazi della Villa Bertelli e scoprire in modo autonomo ed indipendente tutte le opere dell’autore con una risoluzione 4K ed accedere a tutta una serie di approfondimenti.

Per questa operazione, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 si è affidata all’architetto Marco Francesconi del team di professionisti che, tra l’altro, ha realizzato il tour virtuale delle sale del ‘500 veneziano delle Gallerie degli Uffizi e della Grotta del Buontalenti, nel Giardino di Boboli.

 

INFO MOSTRA

ALFREDO CATARSINI - ESPLORAZIONI
Organizzazione di Elena Martinelli
con la collaborazione di Adolfo Lippi, Claudia Menichini e Andrea Pucci
Villa Bertelli, Via Giuseppe Mazzini 200, Forte dei Marmi (LU)
26.03.2021 | 06.06.2021
Tour virtuale: link sulla home page del sito web www.fondazionecatarsini.com
Ingresso libero

uploads/images/image_750x422_6061fd43622cd.jpg

2021-03-31 07:50:04

13

Correlati

Previous Post

Nicosia, arrivata la condanna: 16 anni e otto mesi all’ex «portaborse» della parlamentare molisana

Next Post

Ad ogni partenza di una campagna vaccinale il sito web della Regione diventa irraggiungibile

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
    Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
    TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo
    Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo

Recent News

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

19 Luglio 2025
Informazione e diritti umani sempre più a rischio

Informazione e diritti umani sempre più a rischio

19 Luglio 2025
Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

19 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.