• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

IN NOME DELL’ANTIMAFIA. Cronache da Telejato

by Redazione Web
10 Luglio 2021
in Libri&Dintorni
Reading Time: 11 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Salvo Vitale

già conduttore di Radio Aut e giornalista di strada nella lotta alle mafie e alle ingiustizie sociali, pubblica nella collana Cronisti scalzi la più grande inchiesta contro la corruzione del nostro Paese

 

Altri articoli in questa categoria

“Oltre l’ombra dei colori”: il misterioso romanzo di Carlo  Morriello

“Oltre l’ombra dei colori”: il misterioso romanzo di Carlo Morriello

12 Luglio 2025
L’attore, regista e drammaturgo Massimo Tuccitto presenta “Cena con delitto – il gioco. 7 storie e istruzioni per giocare”.

L’attore, regista e drammaturgo Massimo Tuccitto presenta “Cena con delitto – il gioco. 7 storie e istruzioni per giocare”.

5 Luglio 2025
“Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese: l’ingiusta storia di Rayan

“Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese: l’ingiusta storia di Rayan

27 Giugno 2025

Un libro di 452 pagine, fitte di storie, testimonianze, analisi, e tante parole coraggiose. Si ha davvero la possibilità di leggere una delle più belle inchieste degli ultimi decenni, iniziata nel 2013 nella redazione della piccola emittente televisiva di Partinico, Telejato, diretta da Pino Maniaci, sulla mala gestione dei beni sequestrati della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, guidata da Silvana Saguto.  L’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo è stata condannata in primo grado a 8 anni e 6 mesi di carcere per presunti affari illeciti nella gestione dei beni confiscati alle cosche mafiose.

dalla prefazione di Pietro Orsatti

Il vizio di farsi domande

Questo è un libro difficile, sia sul piano della lettura che su quello politico. Perché non fa sconti a nessuno. Perché chi l’ha scritto ha ben chiara la storia – anche sanguinosa – che portò all’approvazione della legge Rognoni-La Torre. Perché quella rivoluzione, toccare i patrimoni della mafia attraverso sequestri e confische, non si areni nell’incuria e negli affarismi. Perché non basta fare le domande giuste, ma è indispensabile avere ben chiaro da che parte bisogna schierarsi, quale sia la posta in gioco. In molti si scaglieranno – l’hanno già fatto – contro Salvo e il suo lavoro.

 

Figuriamoci se Salvo si sarebbe tirato indietro dallo sfoderare la polemica e la penna davanti a una macroscopica mala gestione dei beni sequestrati “alla mafia” come quella che si è costruita in decenni di amministrazione opaca. Uno che non ha tirato indietro la gamba quando c’era da tirare fuori verità scomode su quello “che si era stati”, nel suo libro Cento passi ancora, facendo incazzare mezza antimafia storica, vecchi compagni di lotte e di vita, solo per aver dato umanità, fiato e sorriso a una storia d’impegno e di liberazione che avevano rimosso.

 

Certo, l’antimafia “ufficiale”, pezzi della magistratura e della politica “progressista” non si aspettavano una campagna d’informazione così determinata e documentata. Non pensavano che “l’omino della Bialetti” e il vecchio professore in pensione potessero arrivare a far esplodere un caso nazionale, toccando l’impensabile, provocando un terremoto di dimensioni che hanno portato fino all’esplosione del “caso Saguto”. Chi se lo sarebbe aspettato che Pino e Salvo, molto prima dell’intervento della procura di Caltanissetta, facessero saltare il coperchio del pentolone dell’affare beni sequestrati?

 

Molta antimafia ufficiale mal digerisce lavare i panni sporchi in pubblico, preferisce contenere e mantenersi sulla difensiva anche davanti all’evidenza di quello che emerge dal lavoro di inchiesta sull’affare dei beni sequestrati, ritenendo controproducente – e pericoloso – far emergere malaffare e contraddizioni, paradossi e cattiva amministrazione. Meglio risolvere tutto lontani dal proscenio pubblico fra “iniziati”.

 

Difendere acriticamente un meccanismo che si è rivelato monco e influenzabile dagli affarismi solo per garantirsi ruolo e posizione politica è una azione suicida. Crea divisioni, sconcerto nell’opinione pubblica e vuoti di iniziativa e di potere – quando parliamo degli aspetti istituzionali dell’antimafia – che vanno solo a ridare fiato e consenso alla mafia.

Il vizio di farsi domande, che vizio non è, è forse l’unico anticorpo che ci consenta di difenderci da un universo come quello mafioso che ha sempre dimostrato immensa capacità e velocità di trasformazione, mimetizzazione e adattamento. Il vizio di farsi domande è la cura all’arbitrio del potere.

 

 

 

Salvo Vitale

Dalla nota introduttiva al libro

 

Questa inchiesta è cominciata nel 2013, allorché alcuni familiari di persone sottoposte a indagine per sospette collusioni mafiose, che avevano scelto di collaborare con i magistrati, dopo avere subito danni ai loro impianti per avere denunciato i loro estorsori, si sono trovati nella morsa dell’ufficio Misure di Prevenzione, che aveva disposto il sequestro dei loro beni, affidandoli nelle mani di amministratori giudiziari ai quali ben poco importava delle sorti delle aziende e delle persone e che vi lavoravano, e ne causavano lo sfascio o una drastica diminuzione del volume degli affari. Alcuni, che avevano sperato di continuare a lavorare offrendo la propria collaborazione, si erano invece ritrovati privi dalla loro attività, abbandonati dalla macchina amministrativa che avrebbe dovuto tutelarli e, non avendo più nulla da perdere, hanno voluto rendere note le loro vicende, raccontandole alla redazione della piccola emittente di Partinico, Telejato, affinché si portasse a conoscenza il modo di operare di alcuni settori della giustizia italiana. Da allora è diventato un continuo viavai di gente, vittime delle più incredibili vicende, provenienti da ogni parte della Sicilia, alle quali era rimasta una sola possibilità, dopo aver perso tutto: comunicare agli altri le circostanze e, dal loro punto di vista, le ingiustizie di cui erano rimaste vittime. Una chiara rottura di quel muro del silenzio e dell’omertà che caratterizza gli ambienti vicini al sodalizio mafioso. […]

 

Ci ha colpito questo bisogno di parlare, di denunciare, di ribellarsi, di non volere più subire e questa residua speranza di avere giustizia. Poiché non sono solito vendere illusioni, ho fatto quello che mi chiedevano di fare e che faccio da più di cinquant’anni, senza tesserino, cioè il giornalista di strada, ovvero ho scritto quello che mi raccontavano, perfettamente cosciente di non potere esprimere, se non in minima parte, tante storie di dolore, di prepotenze, di arroganze, di carriere e famiglie distrutte, di aziende fallite, di avvocati disonesti, di ragazzi cui era stato sequestrato persino il motorino o il cellulare e di proprietari di case costretti a pagare l’affitto della loro abitazione all’amministratore giudiziario, sino al momento dello sfratto, per non parlare di gente disponibile a pagare l’affitto delle proprie case, rimaste poi chiuse e abbandonate ai saccheggi, […]

Si dirà che, esibendo questi numerosi casi di “fallimento” dello Stato che non riesce ad assicurare a tutti una giustizia “giusta” e il diritto a conservare il lavoro, rispetto a chi invece lo perde proprio a causa dell’intervento dello Stato, si mette in discussione la colonna portante delle istituzioni, la magistratura: troppo facile rispondere che una denuncia ha senso se serve, come in questo caso, a rilegittimare un’istituzione che non funziona bene e che la delegittimazione è causata dall’azione deviata di chi dovrebbe rappresentare legittimamente l’istituzione o da chi usa in modo distorto una legge già distorta. […]

 

Ultima considerazione: questo libro nasce già condannato.

Nel bollettino di Libera, il 17 febbraio 2016, Lorenzo Frigerio, responsabile di Libera in Lombardia, verso il quale nutro stima, sulla base di informazioni e considerazioni che egli stesso definisce di parte, scrive: «Spiace pensare che una temibile “cupio dissolvi” stia ottenebrando il giudizio in alcuni e serva solo a criticare, perdendo di vista le positività oppure – concedeteci il sospetto – a promuovere libri dedicati all’antimafia che non funziona. Non vorremmo che così facendo, si finisca per lanciare il messaggio che l’antimafia vera non esiste, perché è tutto solo business».

 

[…] Considero l’antimafia espressione di un impegno civile non facile, soprattutto in zone in cui la mafia si taglia col coltello e che sembrano senza speranza. La mia storia personale, che ha avuto il momento più bello negli anni della collaborazione con Peppino Impastato e il momento più tragico con il suo assassinio, lo testimonia.

 

[…] Sarei tentato di dire, contraddicendo lo stesso assunto giuridico di base, che “la legge è uguale per tutti, eccetto che per i mafiosi”, poiché costoro non rispettano la legge e pretendono di usufruire delle sue garanzie. Ma attenzione, “eccetto che per i mafiosi” comprovati e giudicati tali, ai quali vanno confiscate anche le mutande, non per coloro che sono sospettati di mafia e poi, dopo essere stati spogliati di tutto, vengono prosciolti da ogni accusa. Una profonda revisione, se non la cancellazione della legge sulle Misure di Prevenzione fondate sul sospetto sarebbe una conquista di civiltà per distanziarci dalla barbarie e dal medioevo della giustizia.

 

Bio | Salvo Vitale

Scrittore, poeta, docente e soprattutto amico di Peppino Impastato, col il quale ha condiviso numerose battaglie sociali e politiche, e una grande passione per il giornalismo in terra di mafia.

Nato a Cinisi nel 1943, vive a Partinico, da dove collabora con le testate giornalistiche "Antimafia Duemila", "I Siciliani giovani" e con altri giornali, riviste e blog. Si occupa di ricerche storiche, antropologiche e sociologiche, di educazione alla legalità ed educazione antimafia nelle scuole. Ha curato, per 10 anni, il sito www.peppinoimpastato.com, cura il suo personale sito www.ilcompagno.it ed è redattore capo dell'emittente televisiva Telejato, dove segue in particolare le vicende dei beni sequestrati e confiscati alla mafia. È stato fondatore e presidente dell'Associazione Culturale Peppino Impastato di Cinisi.

 

I Cento passi

La sceneggiatura del film I cento passi, del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana. dedicato alla vita e all'omicidio di Peppino Impastato, dove Salvo Vitale è interpretato dall'attore Claudio Gioè,  è ispirata al libro Nel cuore dei coralli, una biografia di Peppino Impastato e delle vicende legate alla sua figura, scritto da Vitale.

 

Nota dell’editore

“Cronisti Scalzi” è la nuova collana della Iod edizioni che nasce sotto gli auspici della Fondazione Giancarlo Siani onlus ed ha l’ambizione di raccogliere i racconti, le narrazioni e le storie di giovani cronisti delle periferie, dentro e fuori le mura delle nostre città, impegnati a resistere a un giornalismo che va sempre più adeguandosi al conformismo del pensiero dominante e ai poteri forti.  Siamo convinti che oggi più che mai sia necessaria una nuova generazione di cronisti che sappiano vivere, con la mente e con il cuore, i quartieri, i vicoli e le piazze delle periferie degradate, per raccontare con passione i fatti e i volti delle persone che ogni giorno si impegnano per costruire nel loro piccolo una chiara e consapevole alternativa al degrado sociale e allo strapotere dei clan della camorra. Vogliamo dare, così, spazio, insieme ad autorevoli voci del giornalismo d’inchiesta, come Salvo Vitale, a quei giovani giornalisti precari, che continuano a essere presenti sul posto, a piedi scalzi, e che conservano la memoria, lo stile e il metodo di Giancarlo Siani,  giornalista precario, ucciso dalla camorra la sera del 23 settembre del 1985,  e definito  da Erri De Luca «cronista scalzo». « Giancarlo era un giornalista scalzo, non aspettava le notizie per riportarle, ma cercava il meccanismo sanguinoso che le produceva».

uploads/images/image_750x422_60e97bb1f1d3d.jpg

2021-07-10 18:52:13

13

Correlati

Previous Post

Guida semplice e sintetica per la scelta del prossimo Presidente della Repubblica… e non solo

Next Post

GLI OCCHI DEL SILENZIO a Macchiagodena

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.