Il magistrato Sebastiano Ardita e Armando Carta di Scorta Civica sono stati gli ospiti del primo di una serie di eventi che la nostra testata WordNews.it ha deciso di organizzare per manifestare solidarietà e vicinanza al dottor Nino Di Matteo, magistrato e componente del Consiglio superiore della Magistratura. Titolare di indagini delicatissime e pm nel processo sulla trattativa Stato-mafia, Di Matteo vive da oltre 30 anni sotto scorta.
Totò Riina nel 2013 e un boss di ndrangheta poche settimane fa usano parole chiare, messaggi inequivocabili riguardo la decisione da parte della mafia (solo mafia?) di ucciderlo.
“Non sono semplici minacce – dice Sebastiano Ardita– ma una condanna a morte pronunciata dal capo di cosa nostra”.
Ardita ricostruisce gli anni difficilissimi dell'isolamento, e del procedimento disciplinare a carico dello stesso Di Matteo, per poi sottolineare la vicinanza importantissima manifestata pochi giorni fa dal presidente della Repubblica Mattarella a seguito delle parole di morte pronunciate dal boss; così come è forte la solidarietà e il sincero affetto da parte dei cittadini.
“Nino Di Matteo non è una persona qualunque, non è un magistrato come tanti, ma è una figura unica nel suo genere”, Ardita, collega e amico, ci parla del magistrato e dell’uomo Di Matteo, una personalità che spicca tra le tante per le qualità professionali e soprattutto umane.
Un magistrato coraggioso che opera sotto l’ombrello della Costituzione, nel rispetto assoluto dei principi costituzionali e consapevole del ruolo che ricopre.
Grave il silenzio del mondo politico e istituzionale, pericolosa la disattenzione del sistema dell’informazione rispetto alle pesanti minacce di morte a Di Matteo. Poco lo spazio nella cronaca giudiziaria dedicata a quello che resterà il processo più importante nella storia di questo paese: quello che si sta svolgendo a Palermo e, in primo grado, ha provato quella maledetta e scellerata trattativa tra la mafia e una parte deviata dello Stato.
Armando Carta racconta la straordinaria esperienza di Scorta Civica, un'organizzazione di cittadini nata per sostenere i magistrati minacciati dalle mafie; molte le iniziative organizzate in questi anni. A seguito delle nuove intercettazioni del boss Bellocco, Scorta Civica sta organizzando per settembre una nuova mobilitazione in solidarietà di Di Matteo.
LEGGI ANCHE:
L'INTERVISTA ESCLUSIVA AL MAGISTRATO NINO DI MATTEO
«Credo che l’opinione pubblica abbia non soltanto il diritto ma, oserei dire, il dovere di essere informata sui processi che sono stati celebrati e che non vengono raccontati dalla grande stampa. L’opinione pubblica deve essere informata e chi ha un ruolo all’interno dello Stato, della magistratura e delle forze di polizia, ha il dovere di non fermarsi.»
Nino Di Matteo
– LEGGI LA PRIMA PARTE: mercoledì 28 aprile 2021
Di Matteo: «Non abbiamo bisogno di una magistratura conformista»
https://www.wordnews.it/di-matteo-non-abbiamo-bisogno-di-una-magistratura-conformista
– LEGGI LA SECONDA PARTE: venerdì 30 aprile 2021
«Con determinati ambienti non si può convivere o tanto meno trattare»
https://www.wordnews.it/con-determinati-ambienti-non-si-puo-convivere-o-tanto-meno-trattare
– LEGGI LA TERZA PARTE: martedì 4 maggio 2021
LEGGI ANCHE:
L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino
PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»
SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»
TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»
L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO
Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»
Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»
Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»
Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»
uploads/images/image_750x422_60f1a7b003a32.jpg
2021-07-16 20:09:43
11