«Si è passato da forme di gangsterismo urbano, di lotte tra bande criminali ad organizzazioni che sono in grado di dialogare anche con esponenti delle pubbliche amministrazioni» sottolinea il procuratore aggiunto di Foggia Antonio Laronga nella videointervista che ci ha rilasciato in occasione della presentazione del suo libro «Quarta mafia, la criminalità organizzata nel racconto di un magistrato sul fronte» a Vasto, ospitato dalla «Nuova libreria» nell’ambito della rassegna «Scrittori in piazza».
Il livello di questa capacità di «dialogo» con «esponenti delle pubbliche amministrazioni» è documentato anche da quanto sta accadendo a Foggia. Le due inchieste che hanno coinvolto l’amministrazione comunale del sindaco Landella (Lega) e la relazione finale della commissione che ha portato allo scioglimento per mafia del comune consegnano il quadro di una situazione gravissima. Foggia è il secondo capoluogo di provincia in Italia ad essere sciolto ai sensi della normativa antimafia dopo Reggio Calabria, un dato su cui Laronga invita a riflettere perché è plastica rappresentazione della gravità della situazione.
Lo scioglimento è stato deciso dal Consiglio dei Ministri lo scorso 5 agosto, la videointervista è stata registrata a fine luglio.
La «mafia foggiana vive soprattutto con appalti e fondi pubblici» l’analisi del sociologo Leonardo Palmisano, attento osservatore dei sistemi criminali in Puglia e che da tempo chiedeva attenzione per Foggia anche con riflessioni sulla necessità di quanto poi è avvenuto in questi giorni (attaccato e insultato per questo anche da esponenti dell’ormai ex amministrazione). «Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici» ci raccontava, approfondendo i meccanismi e la forza di penetrazione, sempre l’anno scorso.
Lo scioglimento per mafia del Comune di Foggia si aggiunge, sottolinea nell’intervista il dott. Laronga, a quattro già avvenuti negli ultimi anni: Monte Sant’Angelo, Mattinata, Manfredonia e Cerignola, «questi ultimi due di quasi 60.000 abitanti, dato che fa capire la pericolosità e l’evoluzione che queste organizzazioni criminali hanno avuto nel corso degli anni».
WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata
PRIMA PARTE
Un libro per accendere un faro sulle mafie foggiane
I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI
Foggia, arresti per traffico di droga
https://www.wordnews.it/foggia-arresti-per-traffico-di-droga
Foggia, arresti per detenzione stupefacenti, materiale esplodente e munizionamento da guerra
Arresti per un incendio al capannone dei rifiuti e per minaccia aggravata e rapina
Bombe, minacce e intimidazioni mafiose
https://www.wordnews.it/bombe-minacce-e-intimidazioni-mafiose
Provincia di Foggia, arresti per detenzione abusiva di armi, furti e un incendio in Bulgaria
Decimabis, ‘ndranghetizzazione e salto di qualità della cupola mafiosa
https://www.wordnews.it/decimabis-ndranghetizzazione-e-salto-di-qualita-della-cupola-mafiosa
I botti dell’arroganza e della prepotenza
Botti, pistole e attentati, l’inizio anno eversivo dei sistemi criminali
https://www.wordnews.it/botti-pistole-e-attentati-linizio-anno-eversivo-dei-sistemi-criminali
Spari, pistole e arroganza eversiva criminale https://www.wordnews.it/spari-pistole-e-arroganza-eversiva-criminale
Foggia, assemblea online contro le mafie https://www.wordnews.it/foggia-assemblea-online-contro-le-mafie
Rintracciato e tratto in arresto dai carabinieri il caporale dell’indagine «principi e caporali»
Rifiuti, inchiesta tra Campania, Bari, Foggia e Vasto https://www.wordnews.it/ritardi-criticita-e-illeciti-segnano-sempre-il-ciclo-dei-rifiuti/
INTERVISTA A LEONARDO PALMISANO (2020)
Mafia foggiana vive soprattutto con appalti e soldi pubblici
https://www.wordnews.it/la-mafia-foggiana-vive-soprattutto-con-appalti-e-soldi-pubblici
Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici
Siamo di fronte ad una forte carica eversiva
https://www.wordnews.it/siamo-di-fronte-ad-una-forte-carica-eversiva
Fuochi d’artificio diffusi in tutti i sistemi criminali per segnalare presenza sul territorio