Giorni fa mi confrontavo con alcune persone sul tema della pandemia da COVID19. Opinioni talora diverse, sia sull'origine del virus che sulle terapie e sull'efficacia degli attuali vaccini. È giusto che sia così. La medicina non è una scienza esatta e, da Ippocrate ad oggi, i suo progressi sono stati enormi.
Abbiamo affrontato anche gli aspetti giuridici delle numerose restrizioni imposte dalle autorità di governo e sanitarie. Si parlava con garbo e senza prevaricarsi. Poi, improvvisamente, un paio dei presenti intervennero, con una certa aggressività verbale, sostenendo la seguente tesi:
"Tutti discorsi inutili. Il virus non esiste, si tratta di una influenza più contagiosa delle precedenti. In ogni caso vi è un preciso disegno da parte di un sistema di potere globale: limitare la libertà e diminuire in modo drastico la popolazione della Terra in quanto le risorse non bastano per tutti. Siamo oltre 6 miliardi e vogliono che diventiamo 3 miliardi. In Italia da 60 milioni dobbiamo diventare 30 milioni".
Ovviamente trattasi di una tesi priva di specificazioni concrete, contraddittoria, apodittica, senza alcuna prova, frutto di pregiudizio sistemico. È difficile replicare quando lo spirito critico viene offuscato dall'ignoranza, che diventa presunzione, arroganza e chiusura al dialogo.
Oggi vi è una nuova questione morale rappresentata dall'abdicazione della competenza. La volontà di cambiamento è diventata astio verso i tecnici e gli esperti, e ciò impedisce l'espressione libera, laica, pacata, e criticamente libera del pensiero. Una volta l'ignoranza era motivo di vergogna; oggi viene ostentata, diventa vanto, sinonimo di schiettezza e vicinanza al comune sentire del popolo.
Lo ripeto, e prendiamone atto, si pone una nuova questione morale: L' ABDICAZIONE DELLA COMPETENZA.
uploads/images/image_750x422_61bbaea28a39e.jpg
2021-12-17 10:44:37
32