Pier Mario Garelli, per tutti ‘Piero’, nasce a Mondovì (CN) il 9 maggio 1905, studia giurisprudenza, diventando avvocato, e sviluppa la passione per l’alpinismo, che lo porta a essere presidente de CAI (Club Alpino Italiano) di Mondovì.
Dopo l’Armistizio, Piero non ha dubbi e sale in montagna, aggregandosi alla III Divisione Alpina che opera in Val Casotto, sempre nel cuneese. Per mesi opera come partigiano sulle sue montagne, scendendo ripetutamente a Mondovì, e proprio in occasione di uno di questi ritorni a casa è arrestato il 28 aprile ’44 nell’ambito di una retata.
Portato a Torino, è rinchiuso alle ‘Nuove’ per circa un mese, per poi essere trasferito e Fossoli (baracca 17 A) e di lì deportato a Mauthausen. Nel lager austriaco Pier Mario Garelli arriva il 7 agosto dello stesso anno, immatricolato con il numero 82364, e dopo la quarantena, è trasferito a Gusen. Nel temibile sottocampo, l’avvocato Piero Garelli termina i suoi giorni qualche mese più tardi, presumibilmente il 23 febbraio del 1945.
Alla sua memoria sono intitolare una strada a Mondovì e un rifugio alpino in Valle Pesio a 1990 metri di altitudine nella catena delle Alpi del Marguareis e ricadente in comune di Chiusa di Pesio (CN), sulle montagne che tanto amava.
fonte: ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti
uploads/images/image_750x422_62161c0481761.jpg
2022-02-23 16:00:07
13