Giulio Baraldini nasce a Finale Emilia (MO) e qui apprende il mestiere di sarto. Ancora molto giovane, è arruolato per la disastrosa campagna di Russia, cui partecipa fra il ’41 e il ’43. Tornato in Italia, dopo l’Armistizio è arrestato una prima volta a Verona, ma riesce a fuggire e a tornare a casa: qui, con uno zio, partecipa al reclutamento di partigiani per le brigate che si stanno formando in quel periodo, ma, tradito da un compagno, è arrestato il 14 gennaio 1944 e rinchiuso nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte.
Dopo il bombardamento che colpisce il carcere il 29 dello stesso mese, è trasferito a Castelfranco Emilia (MO) con tutti gli altri detenuti politici, rimanendo qui per un mese esatto, fino alla deportazione a Dachau, dove giunge il 2 marzo.
Successivamente subisce altri due trasferimenti, a Natzweiler e Neuengamme, ma sopravvive fino alla liberazione, seppur in condizioni di salute terribili: al suo ritorno a casa, il 22 giugno ’45, pesa 34 chili.
Nonostante tutto, Giulio Baraldini riesce a rimettersi in forze e a condurre una lunga vita anche dopo la prigionia.
Nel 1960, si trasferisce a Terranegra di Legnano (VR), dove gestisce una lavanderia, impegnandosi per tutta la vita nella trasmissione della memoria alle nuove generazioni, in particolare nelle scuole, dove andrà finché la salute glielo permetterà.
A 95 anni, il 27 dicembre 2016, Giulio Baraldini muore all’ospedale di Cerea (VR). Sulla sua epigrafe, oltre ai dati anagrafici, è stato riportato il numero 64825, la sua matricola a Dachau, segno di un’esperienza che ne ha condizionato l’intera esistenza.
Per approfondire:
G. Baraldini, a cura di R. Baraldini, Il poeta di Dachau. Memorie di un superstite dei campi di sterminio nazisti nella guerra mondiale 1940-1945, 2017;
Fondo archivistico “Racconti e composizioni testimoniali di un sopravvissuto ai lager nazisti, Una voce dall’intimo, Testimonianze dallo sterminio”, conservato presso la Fondazione Memoria della deportazione.
fonte: ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti
uploads/images/image_750x422_621f6973cf107.jpg
2022-03-02 16:20:42
13