Il "Buon Samaritano", del quale parla l'apostolo Luca, è colui che visto un uomo steso a terra e sanguinante gli andò vicino e fasciò le sue ferite. Poi lo condusse in albergo ed ebbe cura di lui.
Questo episodio consente di riflettere su due aspetti della solidarietà.
Dinnanzi ai bisogni del prossimo la prima cosa che bisogna fare è affrontare il problema immediato, "fasciare le ferite" per impedire ulteriori conseguenze negative.
Ma questo è sufficiente, è risolutivo?
La nostra società è attraversata da profonde disuguaglianze e ingiustizie sociali.
In Italia vi sono oltre 8 milioni di persone nella condizione di povertà relativa, e quasi 6 milioni in quella di povertà assoluta.
Gli interventi di assistenza che da più parti vengono messi in atto sono utili ad alleviare, momentaneamente, il disagio materiale, ma inadeguati a risolvere il problema alla radice.
I numerosi appelli a donare oboli di varia natura fanno leva sulla compassione di ciascuno, e in tal modo si pensa di avere esaurito il dovere di misericordia e di carità verso chi soffre.
Ma non è così.
Dobbiamo chiederci quali siano le cause del diffuso disagio di molti nostri simili, che non è solo materiale ma anche umano, educativo, culturale.
Le disuguaglianze e le ingiustizie sociali sono frutto del caso, del destino avverso, del fato?
No, derivano dalle scelte politiche ed economiche di quanti detengono il potere.
Le strutture sociali ingiuste sono quelle che provocano la permanente sofferenza di molti esseri umani.
Bisogna rendersi conto che amare il prossimo integralmente e in concreto significa impegnarsi ogni giorno della propria vita per cambiare le strutture che permettano alla persona umana di non avere fame, né sete, di avere lavoro, casa, assistenza sanitaria, cultura.
In sintesi tutto ciò che è necessario alla vita e allo sviluppo integrale della persona.
Questo vuol dire POLITICA, quella vera, l'unica da promuovere e per la quale impegnarsi.
A partire dalle realtà locali e dalle città.
Occorre elaborare progetti e programmi concreti che abbiano come obiettivo primario quello di ristabilire condizioni di vita dignitose per quanti sono stati storicamente esclusi dal circuito della dignità.
E ciò non è possibile farlo con coloro che sono stati i maggiori responsabili della emarginazione e del degrado.
Dice Gesù nel Vangelo:" Chi ha orecchie per intendere, intenda! "
uploads/images/image_750x422_63e6b54c902e2.jpg
2023-02-11 11:41:35
32