• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Per non dimenticare, la verità come radice di giustizia»

by Redazione Web
16 Gennaio 2024
in Eventi
Reading Time: 11 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Sarà presentato il docufilm intitolato “Sotto la cenere” del regista Amir Saleh al Cinema Santo Spirito di Ferrara giovedi 18 gennaio alle ore 17.45 con ingresso gratuito, che racconta la crisi innescata a Bergamo dalla pandemia di Covid-19 e la risposta della cittadinanza, tra dolore e solidarietà.

Altri articoli in questa categoria

Dal fango alla dignità: quando il cibo diventa memoria e amor di patria

Dal fango alla dignità: quando il cibo diventa memoria e amor di patria

8 Giugno 2025
“Con Massimo a casa sua”: il FAI Vesuvio celebra Massimo Troisi con una passeggiata nei suoi luoghi a San Giorgio a Cremano

“Con Massimo a casa sua”: il FAI Vesuvio celebra Massimo Troisi con una passeggiata nei suoi luoghi a San Giorgio a Cremano

7 Giugno 2025
Il coraggio della verità: ricordato Giancarlo Siani a 40 anni dal suo assassinio

Il coraggio della verità: ricordato Giancarlo Siani a 40 anni dal suo assassinio

6 Giugno 2025

Dopo la proiezione del film seguirà un dibattito pubblico alla presenza del regista e di Letizia Caselli, attivista e difensore dei diritti umani di Amnesty International Italia insieme a Consuelo Locati, Team legale Associazione dei familiari delle vittime del Covid19 #Sereniesempreuniti.

A quattro anni e mezzo dalla pandemia da Covid-19 che ha messo a dura prova i sistemi sanitari e sociosanitari di tutto il mondo – in Italia, dopo l’oblio della memoria collettiva e politica, le archiviazioni degli esposti fatti da decine di familiari di vittime Covid – sarà forse il docufilm del giovane regista indipendente Amir Saleh ad allargare la breccia innanzi tutto culturale nella coscienza collettiva, politica e sociale per non dimenticare.

Il docufilm “Sotto la cenere” (2020-2022) racconta la crisi innescata a Bergamo dalla pandemia di Covid-19 e la risposta della cittadinanza, tra dolore e solidarietà.

L'opera è stata selezionata ed ha partecipato a 33 Festival Cinematografici Internazionali vincendone 11, tra cui: “Miglior documentario” (Immagina Florence International Film Festival, International Gold Awards, Rome International Movie Awards, RAGFF Venezia, Milan Gold Awards) e Miglior Film sul Covid (Rotterdam Independent Film Festival, Dublin Movie Awards, International Cosmopolitan Film Festival of Tokyo, Liber Films International Festival).

Obiettivo dell’iniziativa, che ha ricevuto il Patrocinio di Amnesty International Italia e del M.A.G.E.D. – Associazione Magistrati, Avvocati e Giuriste Europee Donne – con sede a Torino, è quello di rendere un tributo alle persone che sono scomparse e a quelle che rimangono, agli anziani, alle loro famiglie, al personale sanitario e medico, alle associazioni e alle organizzazioni nazionali ed internazionali che hanno sempre difeso i diritti umani violati. Ciò per ristabilire una corretta memoria nazionale di quanto tragicamente accaduto, che è già storia.

L’evento è promosso dal Comitato Parenti Residenza Paradiso di Ferrara in collaborazione con l’Associazione dei familiari delle vittime del Covid19 #Sereniesempreuniti di Bergamo e prevede, dopo la presentazione del film, un dibattito pubblico alla presenza del regista, con due interventi.

Il primo di Letizia Caselli, attivista e difensore dei diritti umani di Amnesty International Italia, accennerà ai dossier realizzati dalla ONG nel 2020 e nel 2021 che denunciano prima la violazione del diritto alla vita, alla salute, alla non discriminazione, alla vita privata e familiare e al diritto di non essere sottoposti a trattamenti inumani e degradanti degli anziani in RSA, morti a migliaia, e di cui non si conosce ancora il numero certo di decessi e/o contagi per la mancata trasparenza delle istituzioni nazionali e locali, poi le condizioni di lavoro delle operatrici e agli operatori sanitari e socioassistenziali, messi a tacere e inascoltati durante la pandemia.

Il secondo di Consuelo Locati, Team legale Associazione dei familiari delle vittime del Covid19 #Sereniesempreuniti, toccherà invece alcuni punti salienti della complessa vicenda giudiziaria presso la Procura di Bergamo, estesa fino al Ministero della Salute e al Governo, ora radicata a Roma per la causa civile, vicenda che fa conoscere anche le ragioni documentate della diffusione del Covid-19 in Italia.

Introduce e coordina il dibattito Alberto Ronchi, intellettuale indipendente e co-fondatore del Circolo cinematografico “Louise Brooks” di Ferrara.

 

Profili

Amir Saleh è nato nel 1988, ha studiato Filmaker all’Accademia di Cinema e Televisione di Cinecittà e presso Filmhouse Studios Cinematografici di Formello. È autore di cortometraggi, video e clip che prediligono lo sguardo nella realtà, i temi della solitudine e dell’integrazione sociale dentro lo sconosciuto microcosmo degli altri. Realizza, in “Sotto la cenere”, una grande presa diretta che ha molti protagonisti e assolutamente  “veri”: dottori e infermiere, che hanno combattuto in prima linea l’emergenza Covid, giornaliste e giornalisti che per primi in Italia hanno coraggiosamente denunciato quanto stava accadendo in città, interviste ad ex pazienti Covid e a parenti delle vittime, gestori di locali e bar, operatori dello spettacolo, delegati sindacali, titolari di imprese di pompe funebri, avvocati e Comitati che hanno depositato gli esposti dei familiari alla Procura di Bergamo.

Venendo in avanti l’obiettivo più forte è quello di lanciare un segnale profondo, nello spirito della Dichiarazione universale dei diritti umani, che l’anno scorso ha compiuto 75 anni, per evidenziare alle cittadine e ai cittadini e agli Stati il bisogno di un sistema globale di giustizia, di umanità, di cura e assistenza che porti al centro la persona. Diritti ora smarriti, ma da conoscere, apprendere, comunicare e riconquistare: insieme costituiscono la civiltà di un Paese e il suo futuro, consegnato ai giovani.

 

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

Covid e nuova polmonite: “Non vogliamo vedere un’altra gestione improvvisata, caotica e creativa”

https://www.wordnews.it/covid-e-nuova-polmonite-non-vogliamo-vedere-unaltra-gestione-improvvisata-caotica-e-creativa

Ranica (Bergamo), presentazione del libro “Quello che resta di una vita”

https://www.wordnews.it/ranica-bergamo-presentazione-del-libro-quello-che-resta-di-una-vita

Ad Alzano Lombardo il docufilm “Sotto la cenere”

https://www.wordnews.it/ad-alzano-lombardo-il-docufilm-sotto-la-cenere

«L’Italia non è stata travolta da uno tsunami ma dalla sua impreparazione»

https://www.wordnews.it/litalia-non-e-stata-travolta-da-uno-tsunami-ma-dalla-sua-impreparazione

Gestione pandemia: le archiviazioni non cancellino gli errori

https://www.wordnews.it/gestione-pandemia-le-archiviazioni-non-cancellino-gli-errori

Familiari vittime Covid19: archiviate molte posizioni ma per noi sono colpevoli

https://www.wordnews.it/familiari-vittime-covid19-archiviate-molte-posizioni-ma-per-noi-sono-colpevoli

“Violati i diritti fondamentali dell’uomo: Bergamo e l’Italia non dimenticano”

https://www.wordnews.it/violati-i-diritti-fondamentali-delluomo-bergamo-e-litalia-non-dimenticano

 Onore e memoria per le vittime del Covid: il punto sull’inchiesta di Bergamo e sulle criticità dell’archiviazione di Conte e Speranza

«Un bavaglio sulla morte di migliaia di persone»

«Questa non è giustizia, tradita la memoria dei nostri cari»

Strage bergamasca e lombarda, «si riscrive la storia»

Si potevano evitare decine di migliaia di decessi

Emerse gravi omissioni e violazioni di norme che tutelano i cittadini

«Non dimenticate i nostri cari»

Familiari vittime covid: «Commissione d’inchiesta subito»

Sulle denunce delle famiglie delle vittime della pandemia si vuol far cadere oblio e «colpevole silenzio»?

Giornata nazionale vittime Covid19: «Il nostro 18 marzo di memoria e vita»

In parlamento la voce dei familiari delle vittime del Covid

I familiari delle vittime del Covid19 donano un libro al Bosco delle querce di Seveso

La reazione dei familiari: «Fontana, non sei il benvenuto»

Natale solidale con l’associazione Sereniesempreuniti

Voci e parole: a Milano il libro dei familiari delle vittime con un video inedito

San Marino. Convegno del CEMEC con partecipazione Associazione Familiari Vittime Covid Bergamo

Fine emergenza sanitaria «Giusto andare avanti ma doveroso accertare le responsabilità»

uploads/images/image_750x422_65a558c154b85.jpg

2024-01-16 11:52:10

13

Correlati

Previous Post

Ernesto, viaggiatore di ideali ardenti

Next Post

Matteo Messina Denaro, un anno dopo la sceneggiata. Ma le coperture politiche?

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.