Dopo 4 anni la gestione della prima fase della pandemia da Covid19 in Italia è arrivata davanti ad un giudice.
Si è svolta il 20 giugno l’udienza davanti al Gip del tribunale penale di Roma, in cui si è discussa l’opposizione all’archiviazione dello “stralcio romano” dell’inchiesta nata dalla Procura di Bergamo e trasferita a Roma per competenza.
I legali dei familiari delle vittime hanno argomentato alla dottoressa Gavoni, le memorie depositate riguardanti i procedimenti di falso nelle autovalutazioni e il mancato adeguamento del piano pandemico, oltre alla mancata attuazione dello stesso.
I legali, che rappresentano circa una cinquantina di persone, sono: Consuelo Locati, Elisabetta Gentili, Giovanni Benedetto, Luca Berni, Piero Pasini e Alessandro Pedone.
“Per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di chiarire gli elementi fondamentali e di illustrare le prove documentali a sostegno delle nostre tesi – commenta Consuelo Locati, portavoce dei legali – L’inefficienza e la mancata adozione all’inizio del 2020 di leggi già in vigore hanno portato alla morte delle persone per questo abbiamo chiesto l’imputazione coatta per tutti gli indagati”.
Tra gli indagati nomi illustri nella gestione della pandemia, quali vertici del Ministero della Salute, del Cts e della Protezione Civile.
Nello specifico sono indagati per il mancato adeguamento del piano pandemico: Giuseppe Ruocco, Raniero Guerra, Maria Grazia Pompa e Francesco Maraglino.
Per il falso nelle autovolatuzioni inviate all’OMS e alla Commissione Europea Raniero Guerra, Claudio D’Amario, Francesco Maraglino, Loredana Vellucci e Mauro Dionisio. Per la mancata attuazione del piano pandemico nazionale: Silvio Brusaferro, Claudio D’amaro e Angelo Borrelli.
Il Gip Gavoni ha sentito anche 3 dei difensori; gli altri, tutti presenti in aula, saranno sentiti il 5 luglio.
Presenti in aula anche alcuni dei familiari delle vittime dell’associazione #Sereniesempreuniti che da 4 anni si battono per ridare onore ai propri cari e che sperano in un processo che restituisca loro verità e giustizia.
#Sereniesempreuniti – Associazione Familiari Vittime covid19
I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI
Udienza su mancata attuazione piano pandemico e falso nelle autovalutazioni
https://www.wordnews.it/udienza-su-mancata-attuazione-piano-pandemico-e-falso-nelle-autovalutazioni
Covid, richiesta archiviazione caso di Alzano: vicenda giudiziaria non è ancora chiusa
I procedimenti di falso e sul mancato adeguamento del piano pandemico non sono archiviati
Giornata Memoria vittime del covid19, nessun minuto di silenzio nelle scuole italiane
Attraverso e oltre: ad Albino parole e musiche per commemorare le vittime del Covid19
«Il Presidente della Repubblica si faccia garante della Commissione parlamentare Covid»
La commissione d’inchiesta sul Covid è realtà. I familiari delle vittime: «È l’ora della verità»
I familiari delle vittime del Covid19 si rivolgono alla giustizia europea: primo step per il ricorso alla Cedu
«Per non dimenticare, la verità come radice di giustizia»
https://www.wordnews.it/per-non-dimenticare-la-verita-come-radice-di-giustizia
Covid e nuova polmonite: “Non vogliamo vedere un’altra gestione improvvisata, caotica e creativa”
Ranica (Bergamo), presentazione del libro “Quello che resta di una vita”
https://www.wordnews.it/ranica-bergamo-presentazione-del-libro-quello-che-resta-di-una-vita
Ad Alzano Lombardo il docufilm “Sotto la cenere”
https://www.wordnews.it/ad-alzano-lombardo-il-docufilm-sotto-la-cenere
«L’Italia non è stata travolta da uno tsunami ma dalla sua impreparazione»
https://www.wordnews.it/litalia-non-e-stata-travolta-da-uno-tsunami-ma-dalla-sua-impreparazione
Gestione pandemia: le archiviazioni non cancellino gli errori
https://www.wordnews.it/gestione-pandemia-le-archiviazioni-non-cancellino-gli-errori
Familiari vittime Covid19: archiviate molte posizioni ma per noi sono colpevoli
“Violati i diritti fondamentali dell’uomo: Bergamo e l’Italia non dimenticano”
https://www.wordnews.it/violati-i-diritti-fondamentali-delluomo-bergamo-e-litalia-non-dimenticano
«Un bavaglio sulla morte di migliaia di persone»
«Questa non è giustizia, tradita la memoria dei nostri cari»
Strage bergamasca e lombarda, «si riscrive la storia»
Si potevano evitare decine di migliaia di decessi
Emerse gravi omissioni e violazioni di norme che tutelano i cittadini
«Non dimenticate i nostri cari»
Familiari vittime covid: «Commissione d’inchiesta subito»
Giornata nazionale vittime Covid19: «Il nostro 18 marzo di memoria e vita»
In parlamento la voce dei familiari delle vittime del Covid
I familiari delle vittime del Covid19 donano un libro al Bosco delle querce di Seveso
La reazione dei familiari: «Fontana, non sei il benvenuto»
Natale solidale con l’associazione Sereniesempreuniti
Voci e parole: a Milano il libro dei familiari delle vittime con un video inedito
San Marino. Convegno del CEMEC con partecipazione Associazione Familiari Vittime Covid Bergamo
Fine emergenza sanitaria «Giusto andare avanti ma doveroso accertare le responsabilità»
uploads/images/image_750x422_667987cfbf528.jpg
2024-06-26 16:11:36
13