Ci sono giorni in cui il cielo è plumbeo, pesante come macigni, nuvoloni neri cancellano l’orizzonte e la pioggia cade copiosa come lacrime che solcano un viso.
Saggezza popolare vuole che il cielo sa piangere, che il cielo piange. Di dolore e sofferenza il cielo piange quando vola via una persona buona, quando il filo di una vita si spezza. Ma tanti sono i dolori e i calvari nella vita, ampia la diversità delle lacrime che rigano i volti.
Ci sono visi solcati da lacrime che ritrovano il sorriso, che si illuminano dopo nubi incerte nell’orizzonte. Accade anche per il cielo, per l’immensa cupola che unisce tutte e tutti. E arriva l’arcobaleno, dopo la tempesta più forte possono rifiorire i colori. Quei colori dell’arcobaleno che, da sempre, sono simbolo della vita, della rinascita.
Può essere un segno, è carico di simboli, quanto accaduto sul cielo di Vasto tra sabato e domenica scorsi con il cielo che ha trattenuto le sue lacrime fino alla conclusione della Pittarosso Pink Parade dopo ore di abbondanti piogge. Per lasciar cadere alcune gocce, simbolo di commozione, quella commozione che può essere anche bella e positiva, che accompagna momenti in cui il cuore si apre. Le piogge delle ore precedenti e un cielo grigio e plumbeo non hanno scoraggiato la partecipazione alla Pittarosso Pink Parade che si è tenuta domenica mattina a Vasto Marina.
Si temeva pioggia, anche durante la passeggiata di cinque chilometri, partita nei pressi del monumento alla Bagnante, ed invece il cielo è stato più che clemente. Poche, scarse, gocce di pioggia solo quando ormai la manifestazione si stava concludendo. Il meteo, minaccioso ma al fine clemente, quasi segno di speranza, più che significativo: è possibile dopo ogni bufera resistere, oltre ogni tempesta può esserci un arcobaleno. Da raggiungere insieme, abbracciati come questa mattina un simbolico, enorme abbraccio ha coinvolto le centinaia di partecipanti. Con un pensiero speciale all’anima di questa manifestazione, alla tenacia e alla vitalità dell’avvocato Katia Basilico.
Volitiva, forte e disponibile promotrice della Pittarosso Pink Parade insieme all’assessora alle politiche sociali Anna Bosco (parte attiva in ogni evento di questo mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e che tenacemente e con forza sta partecipando alla loro organizzazione). Molte le associazioni che hanno unite le forze e si sono messe in rete per la realizzazione della Pittarosso Pink Parade: Podistica Vasto, Atletica Vasto, Asd Cammini e benessere, Avis Vasto, Croce Rossa, Ricoclaun e Consorzio Vivere Vasto Marina. E tra le centinaia di partecipanti anche tantissimi volontari delle associazioni La Conchiglia, Un buco nel tetto, Emily Abruzzo e Asd Volley Vasto.
Domani, giovedì 24 ottobre, l’Ottobre Rosa proseguirà con la presentazione del libro «Bulky» di Raffaella Simoncini alle 17.30 nella Pinacoteca di Palazzo D’Avalos.
«Un evento imperdibile nell’ambito delle iniziative per la prevenzione del tumore al seno, promosso dal Comune di Vasto e Angelozzi Comunicazione.
Raffaella Simoncini presenterà il suo libro, edito da Neo Edizioni, in cui racconta la sua esperienza personale con la malattia, trasformandola in un’opera di riflessione sul coraggio e la forza – sottolinea l’assessora alle politiche sociali Anna Bosco – musica e testimonianza: la cantante Joia B condividerà la sua esperienza attraverso la musica, offrendo un momento toccante e ispiratore. Un’occasione speciale per riflettere su prevenzione, guarigione e rinascita».