Con “La Vittoria di Icaro” Riccardo Prini prosegue il suo viaggio nella collana “Dalla Alchimia alla scienza”, inaugurata nel 2023 con “L’Enigma di Flamel”.
Ambientato nel 2040, il romanzo si svolge all’interno della Base Quantum, un insediamento scientifico situato nell’Artico, dove un team di brillanti scienziati, guidati dal controverso Albert Harrison, lavora su Shadowlink, un progetto nato per rivoluzionare le comunicazioni attraverso l’entanglement quantistico. La premessa è tanto affascinante quanto inquietante: la possibilità di abbattere le barriere spazio-temporali per trasmettere informazioni su distanze cosmiche sembra essere a un passo dalla realtà, ma a quale prezzo? Riccardo Prini riesce a costruire un’atmosfera densa e suggestiva con descrizioni vivide di un ambiente ostile, dominato da nevicate perenni e cieli plumbei, che riflettono la tensione interna tra i personaggi e le loro ambizioni.
“All’esterno della base, una tempesta di neve cancellava ogni segno di vita, seppellendo alberi e costringendo renne e alci a una lotta incessante per la sopravvivenza contro gli elementi impetuosi della natura. Situata in una delle zone più remote e inospitali del pianeta, la base si ergeva nei pressi di una vecchia miniera di argento abbandonata come un monumento alla determinazione e alla tenacia dell’uomo nella sua incessante ricerca di conoscenza. Immersa in un paesaggio innevato e battuto dai venti gelidi, la struttura emergeva dall’oscurità, con un’architettura futuristica che contrastava nettamente con la natura selvaggia che la circondava” scrive Riccardo Prini.
L’abilità narrativa dell’autore emerge nella capacità di rendere le dinamiche familiari e le relazioni tra i diversi protagonisti un elemento centrale della trama. Ogni personaggio è ben delineato e le interazioni si fanno sempre più complesse man mano che si sviluppa la storia.
Questo permette al lettore di esplorare non solo l’inevitabile conflitto tra scienza e moralità ma anche le fragilità umane che si nascondono dietro le maschere di personaggi geniali. Il libro di Riccardo Prini non è solo un romanzo di fantascienza ma è un’investigazione profonda sulle utopie e le distopie che emergono quando la scienza sfida i limiti dell’esperienza umana.
“La Vittoria di Icaro” si presenta quindi come un’opera che racchiude in sé il desiderio di scoprire i rischi insiti nella sfida all’ignoto. Riccardo Prini dimostra ancora una volta di saper fondere sapientemente diversi generi, regalando ai lettori non solo una storia unica ma anche stimoli di riflessione su temi contemporanei che potrebbero definire il nostro futuro.
Genere: Noir scientifico
Pagine: 305
Prezzo: 14,99 €
Codice ISBN: 979-1223049068
Contatti
https://www.instagram.com/ing.riccardo_prini/
https://www.facebook.com/people/Riccardo-Prini/1471391834/
https://www.amazon.it/Vittoria-Icaro-Riccardo-Prini/dp/B0D8D3F1S8/
Una Vita contro la camorra di Paolo De Chiara: un ‘romanzo’ senza idillio
- UNA VITA CONTRO LA CAMORRA, il nuovo libro di Paolo De Chiara Nella conclusione, i Promessi sposi...
UNA VITA CONTRO LA CAMORRA: la storia vera e drammatica di un testimone di giustizia italiano
I drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra...
UNA VITA CONTRO LA CAMORRA, il nuovo libro di Paolo De Chiara
I drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra corrotta,...
UNA FIMMINA CALABRESE per i ragazzi del Premio Siani
Il Premio Siani tra i banchi di scuola: «Saranno gli studenti a scegliere i vincitori» Selezionati i testi di Rosario...