• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il paradosso del rispetto

"Il rispetto è davvero sinonimo di uguaglianza? Una riflessione critica su come il concetto di 'Io ti rispetto' possa celare una forma implicita di discriminazione. Scopri perché il vero riconoscimento non è una concessione, ma una normalità da garantire a tutti."

by Redazione Web
8 Marzo 2025
in Lettere dall'Italia e dal mondo
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Li avete abbandonati

Li avete abbandonati

22 Agosto 2025
Lettera al deputato Borrelli: la differenza abissale tra Testimone e collaboratore di giustizia

Lettera al deputato Borrelli: la differenza abissale tra Testimone e collaboratore di giustizia

25 Giugno 2025
Preoccupazioni sul tema della destinazione dei beni confiscati

Preoccupazioni sul tema della destinazione dei beni confiscati

13 Aprile 2025

Caro direttore,

qualche giorno fa mi sono imbattuta per l’ennesima volta in una locandina che patrocinava un incontro con ragazzi, associazioni, assessori comunali e dirigenti scolastici, che aveva come titolo “IO TI RISPETTO”! Ho perso le staffe! Perchè, nonostante le buone intenzioni dell’iniziativa, il titolo nasconde un sottotesto discriminante: (io ti rispetto) nonostante tu sia rotto o tu sia diverso da me.

Mi è parso di capire che nel tempo il concetto di rispetto abbia assunto il ruolo di soluzione a qualsiasi conflitto derivi dalle differenze dell’essere umano. “IO TI RISPETTO” diventa la formula magica da utilizzare nei discorsi sull’inclusione e diversità. A mio avviso, questa affermazione, apparentemente innocua ed ampiamente utilizzata, nasconde un enorme paradosso, una discriminante nella discriminazione: il fatto stesso di sottolineare “rispetto” lascia intendere che il concetto stesso rinforzi le gerarchie e le disuguaglianze che si propone di superare.

L’attestazione in sé implica l’assunzione di una posizione di superiorità. Chi “rispetta” diventa soggetto attivo, il concessore; mentre chi viene rispettato, diventa oggetto passivo che subisce la concessione. Converrà con me che si viene a creare uno scompenso fondamentale che si oppone al modello di uguaglianza che il costrutto si propone di promuovere.

Questo squilibrio è lapalissiano quando il rispetto è espresso verso gruppi sociali marginali, quasi a sottolineare che l’identità dell’altro è una “variante avariata” di dettami dominanti. E così il rispetto si trasforma in una nuova forma di indulgente tolleranza invece che un riconoscimento naturale.

Tollerare significa letteralmente: resistere pazientemente a cose, persone o situazioni spiacevoli. “La tolleranza è una nozione condiscendente: tolleri ciò che non approvi” (S. Žižek, filosofo).

La moltitudine di manifestazioni pubbliche per i diritti di ogni genere e il riconoscimento delle diversità nascono in risposta ai limiti che la tolleranza non tollera (altra bizzarria)! Essi infatti non chiedono tolleranza, ma al contrario il riconoscimento di espressione legittima e universale dell’uomo.

L’alternativa più idonea al concetto di “rispetto” come concessione è quella del riconoscimento autentico, che non si fonda su principi di superiorità, ma su uno stato di parità. “Riconosco la tua umanità completa, che include le tue specifiche caratteristiche”.

Ma il riconoscimento autentico non si professa, perché dovrebbe manifestarsi spontaneamente nelle relazioni con gli altri, nei diritti che garantiamo, negli spazi e nel linguaggio che adoperiamo. Non è una concessione, ma normalità, attitudine innata dell’uomo.

Lasciar credere ai ragazzi che portare rispetto sia qualcosa di eccezionale non è educativo, perché dovrebbe essere la normalità. È come far passare il concetto che per avere ciò che dovrebbe essere riconosciuto a tutti naturalmente, è necessario prima che esso sia visibile agli altri, poi rivendicato e per ultimo normalizzato.

Il vero rispetto non è ciò che si sostiene nelle manifestazioni o eventi pubblici, ma è quello che si attua rendendo antiquata la necessità stessa di dichiararlo.

Proporrei invece di rivedere le espressioni adoperate quando si parla di inclusione.

Piuttosto che promuovere dibattiti dal titolo “Io ti rispetto” proviamo ad educare i nostri giovani a riconoscere le differenze di ognuno come parte formativa e fondamentale della natura umana e che a nessuno dovrebbe essere “concesso” il diritto di essere così com’è.

Solo quando saremo in grado di non classificare più alcuni individui sotto la categoria “normali” ed altri in quella “da rispettare” avremo davvero superato ogni discriminazione, anche quella nascosta dietro la generosità di un “ti rispetto”, che, mi ripeto, riconferma la subordinazione che vorrebbe demolire.

 

Cordialmente,

L.L.74

 


Cosa ne è stato degli impegni politici assunti per colmare il gender gap?

Cosa ne è stato degli impegni politici assunti per colmare il gender gap?

by Antonella Giordano
8 Marzo 2025

  Il piano d’azione dell’Ue sulla parità di genere e l’emancipazione femminile nell’azione esterna per il periodo 2021-2025 (GAP III)...

Tenetevele le mimose

Tenetevele le mimose

by Paolo De Chiara
7 Marzo 2025

https://www.tiktok.com/@paolo_dechiara/video/7469577161528134944?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7468625904500213270 Dagli anni Settanta i diritti delle donne in Italia, grazie alla Lotta sociale, hanno fatto passi da gigante. Oggi,...

Correlati

Previous Post

Cosa ne è stato degli impegni politici assunti per colmare il gender gap?

Next Post

Studenti e Legalità: intervista a Paolo De Chiara, direttore di WordNews.it

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.