“Tutto sotto controllo… o quasi” segna l’esordio di Carla Napolitano nel panorama della narrativa contemporanea italiana. Un romanzo che si muove tra passato e presente, sogni e rimpianti, verità nascoste e legami indissolubili, raccontando la storia di Azzurra, una donna apparentemente realizzata che, suo malgrado, dovrà affrontare il proprio passato per scoprire chi è veramente. Napoli e Firenze fanno da sfondo a una vicenda emozionante e intensa, dove amicizia, amore e segreti si intrecciano in un viaggio introspettivo alla ricerca di risposte. Riuscirà Azzurra a rimettere davvero tutto sotto controllo? O certi nodi, prima o poi, vengono sempre al pettine?
Azzurra ha tutto quello che una donna potrebbe desiderare: un lavoro che ama a Firenze, la città dei suoi sogni, un compagno che la ama e una vita apparentemente perfetta. Un futuro già scritto, ordinato e senza scossoni.
Ma il destino ha altri piani per lei. Un evento inaspettato la riporta nel rione di Napoli dove è cresciuta, un luogo che ha sempre evitato, pieno di ricordi e questioni irrisolte. Qui, ritrova Matteo e Ines, due figure chiave della sua infanzia e adolescenza. Tre vite che si erano separate, ma che il tempo ha deciso di riunire.
Cosa accadrà quando Azzurra si troverà faccia a faccia con il passato? I segreti e le bugie sepolte per anni saranno finalmente svelati? Si può davvero tornare indietro e ricominciare da capo?
Il romanzo di Carla Napolitano ci porta in un viaggio emotivo tra scelte, rimpianti e seconde possibilità, esplorando il potere della memoria e l’importanza di fare pace con il proprio passato.
I protagonisti di “Tutto sotto controllo… o quasi” sono vivi, reali e incredibilmente umani. Carla Napolitano li costruisce con grande attenzione, dando loro profondità e autenticità.
Azzurra, la protagonista è una donna determinata, ma anche fragile. Ha costruito la sua esistenza con ordine e razionalità, ma dentro di sé sente che qualcosa non torna. La sua fuga da Napoli è stata una scelta o una necessità? Il ritorno nella città natale le farà mettere in discussione tutto.
Matteo, il classico uomo segnato dalla vita. Forte, enigmatico e con un passato difficile, rappresenta tutto ciò da cui Azzurra ha cercato di allontanarsi. Ma può davvero ignorarlo adesso che è di nuovo lì, di fronte a lei?
Ines, è l’amica di sempre, quella che non ha mai voltato le spalle a Napoli. Ma anche lei ha segreti da proteggere. L’amicizia resiste al tempo, anche quando è fatta di silenzi e bugie?
La bellezza dei personaggi di Napolitano sta nel loro essere imperfetti e autentici, con emozioni contrastanti e scelte difficili che li rendono incredibilmente vicini al lettore.
Una delle qualità più apprezzabili di Carla Napolitano è il suo stile narrativo fluido e cinematografico. Le sue parole scorrono come scene di un film, alternando momenti di leggerezza e ironia a passaggi più riflessivi e intensi. Napolitano riesce a creare un romanzo che non si limita a raccontare una storia, ma la fa vivere, trascinando il lettore in un vortice di emozioni contrastanti.
Oltre alla trama avvincente e ai personaggi ben costruiti, “Tutto sotto controllo… o quasi” affronta temi universali che toccano da vicino chiunque abbia mai dovuto fare i conti con il proprio passato. Il ritorno alle origini, segreti e bugie, amicizia e legami indissolubili, l’amore e le seconde possibilità. Questi elementi danno profondità al romanzo e lo rendono una lettura adatta a chi cerca non solo emozioni, ma anche riflessioni sulla vita e sulle scelte che definiamo “giuste”.
“Tutto sotto controllo… o quasi” è molto più di una semplice storia d’amore e amicizia. È un viaggio nelle emozioni, un racconto che scava dentro, portando il lettore a riflettere sulle proprie scelte e su quello che si è lasciato indietro. Un romanzo che ci insegna che, per quanto possiamo cercare di controllare tutto, la vita troverà sempre un modo per sorprenderci. Un esordio riuscito, che lascia la voglia di leggere ancora altre storie di Carla Napolitano.