WordNews.it nasce con un obiettivo chiaro: fare giornalismo vero, quello che scava in profondità, che denuncia, che non si accontenta delle versioni ufficiali. Lontano dalle pressioni politiche e dagli interessi economici, il giornale si è affermato come un punto di riferimento per chi cerca un’informazione onesta, approfondita e coraggiosa.
Tutto questo è possibile grazie a un team di professionisti instancabili che ogni giorno lavorano con passione e dedizione, affrontando temi scomodi, rischiosi, ma necessari per la costruzione di una società più giusta. Dietro ogni articolo, ogni inchiesta e ogni intervista c’è il lavoro prezioso dei collaboratori di WordNews.it, che con sacrificio e determinazione portano avanti un giornalismo d’inchiesta libero e senza compromessi.
Giornalisti che con coraggio raccolgono testimonianze, indagano, verificano e raccontano i fatti senza censure.
Esperti di giustizia, magistrati e avvocati che con le loro analisi approfondite contribuiscono a smascherare le storture del sistema e a dare voce ai testimoni di giustizia.
Scrittori e attivisti che con la loro sensibilità e il loro impegno diffondono la cultura della legalità, portando avanti battaglie sociali fondamentali.
Cittadini e testimoni che, con il loro coraggio, condividono storie di denuncia e resistenza contro le mafie e l’illegalità.
Senza questo straordinario gruppo di persone, WordNews.it non sarebbe ciò che è oggi: un presidio di libertà, un faro di informazione pulita, un baluardo contro il silenzio e l’indifferenza.
Criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose
WordNews.it analizza le dinamiche di Cosa Nostra, ‘ndrangheta, camorra e mafie emergenti, raccontando non solo i grandi boss, ma anche gli schemi di potere e le connivenze politiche ed economiche che permettono alla criminalità di prosperare.
Esempi di inchieste pubblicate:
- Il ruolo delle mafie nelle grandi opere pubbliche e negli appalti.
- La nuova ‘ndrangheta e le sue ramificazioni internazionali.
- La gestione del racket e dell’usura ai danni di imprenditori e commercianti.
Testimoni di giustizia e lotta all’omertà
Un tema centrale è la condizione dei testimoni di giustizia, cittadini che hanno avuto il coraggio di denunciare la criminalità e che spesso vengono lasciati soli dalle istituzioni.
Approfondimenti chiave:
- La storia di chi ha denunciato e vive sotto protezione.
- Le difficoltà dello Stato nel garantire sicurezza a chi sfida la mafia.
- Interviste a magistrati, avvocati e esperti del settore.
Corruzione e collusione tra politica e criminalità
La testata indaga il fenomeno della corruzione, analizzando i legami tra classe dirigente, imprenditoria e ambienti mafiosi.
Argomenti trattati:
- Inchieste sugli appalti truccati.
- Scandali legati al finanziamento illecito dei partiti.
- Il sistema di riciclaggio del denaro sporco attraverso aziende e banche.
Educazione alla legalità: un impegno verso i giovani
WordNews.it non si limita alla denuncia, ma promuove anche un’importante opera di educazione alla legalità, soprattutto tra gli studenti.
Iniziative e progetti:
Collaborazioni con scuole e università per incontri e conferenze sulla legalità.
Pubblicazione di libri e articoli divulgativi per sensibilizzare i giovani.
Testimonianze dirette di giornalisti e attivisti impegnati nella lotta alla criminalità.
Le grandi inchieste di WordNews.it
Negli anni, WordNews.it ha portato avanti diverse indagini giornalistiche che hanno avuto un impatto significativo. Ecco alcune delle più rilevanti:
Caso Emanuela Orlandi: il mistero del Vaticano
La testata ha seguito da vicino le vicende legate alla scomparsa di Emanuela Orlandi, approfondendo il ruolo del Vaticano – depistaggi, omissioni e omertà – e della criminalità organizzata, le piste internazionali, il sostegno alla famiglia Orlandi nel mirino in questi anni di macchine del fango e attacchi di ogni tipo.
Temi trattati:
Le nuove piste investigative.
Le testimonianze di Pietro Orlandi e il ruolo della Chiesa.
Il silenzio del Vaticano e le domande senza risposta.
Lea Garofalo: una donna contro la ‘ndrangheta
La storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia uccisa dalla ‘ndrangheta, è stata raccontata con grande attenzione.
Approfondimenti:
Il coraggio di una donna che ha sfidato la mafia.
L’importanza della memoria e della giustizia.
Il ruolo delle donne nella lotta alla criminalità organizzata.
I testimoni di giustizia: tra isolamento e paura
WordNews.it ha dato voce a chi ha denunciato le mafie e oggi vive sotto protezione, spesso dimenticato dallo Stato.
Aspetti analizzati:
Le difficoltà quotidiane di chi è costretto a cambiare identità.
Le lacune del sistema di protezione.
Il coraggio di chi ha scelto di non piegarsi.
La strage di Ustica
Oltre quarant’anni di silenzi, depistaggi, omertà su una delle notti più drammatiche della storia della Repubblica italiana, i dossier, gli approfondimenti e le denunce dell’Associazione Antimafie Rita Atria.
Temi trattati:
La radiazione con firma falsa di Pertini, falso acclarato da una sentenza di tribunale, di Mario Alberto Ciancarella
Le morti di Mario Alberto Dettori e Alessandro Marcucci, archiviati dalla “giustizia” italiana come suicidi, le ombre e gli aspetti “oscuri”
Le reti mafiose dello stupro a pagamento
Lo sfruttamento della “prostituzione” da parte delle mafie nella complicità e connivenza di larga parte della società
Temi trattati:
La memoria attiva di Adelina Sejdini, sopravvissuta e attivista femminista abolizionista, e Lilian Solomon, sfruttata dalle mafie nigeriane che ha denunciato
Lo sfruttamento dell’emergenza umanitaria ucraina del 2022, primi a denunciarlo in Italia e tra i più assidui
Notizie, denunce e approfondimenti di associazioni e movimenti come Ebano, Resistenza Femminista e Sex Industry is violence
Il ruolo e il business delle mafie nigeriane
Pedofilia e pedopornografia, mafie transnazionali
Reti nazionali ed internazionali, nuove mafie del terzo millennio, attive in ogni tipologia di abusi contro l’infanzia
Temi trattati:
La disumana efferatezza dei pedocriminali
Lo sfruttamento di piattaforme web, di messaggistica e social network
Notizie, denunce e approfondimenti dell’associazione Meter fondata e presieduta da don Fortunato Di Noto, Premio “Lea Garofalo” 2024
I silenzi e le connivenze in regioni come l’Abruzzo, in cui la presenza della pedocriminalità è in netto aumento
La pedofilia di potenti, dal “mostro di Marcinelle” (dietro cui si nascondeva una rete di altissimo livello) ai consessi internazionali ad Epstein e altri casi mondiali
L’industria abusante della cd. Pornografia
Stupri, anche pedofili, e violenze di ogni tipo trafficate sulle piattaforme web
Temi trattati:
I traffici pedofili e di stupro su pornhub e altre piattaforme
Casamonica e altri clan
Le mafie e i sistemi criminali abruzzesi (e non solo)
Temi trattati:
Violenze e prepotenze dei sodali e dei parenti dei Casamonica da Pescara al vastese
Il dominio criminale in luoghi come Rancitelli
Il narcotraffico, gli omicidi e gli altri crimini in cui spadroneggiano Casamonica e sodali e parenti
Il periodo casalese del rampollo di casa Riina, la propaganda del suo libro e a favore della famiglia sui social
Pedofilia e abusi clericali
Gli abusi di potere e le violenze in Italia e non solo
Temi trattati:
Notizie, denunce e approfondimenti di Rete L’Abuso, l’unica associazione di sopravvissuti in Europa, e al coordinamento ItalyChurchToo
Pubblicazione di denunce e analisi su alcune delle tantissime denunce in Italia e in altri Stati
Persone scomparse in Abruzzo e “misteri”, satanismo e morte di Jois Pedone
Tante persone scomparse negli anni, alcune ritrovate morte, tra cui a Vasto Jois Pedone
Temi trattati:
Notizie, denunce e approfondimenti dell’associazione Penelope e alle famiglie impegnate nella ricerca di persone scomparse
Jois Pedone, i “misteri” sulla notte della morte, sulle intimidazioni alla famiglia, la profanazione della tomba e la setta satanica
Approfondimenti sulla presenza di sette e satanisti in Abruzzo
Sanità pubblica e carenze farmaci
Curarsi è sempre più un lusso in uno Stato in cui la sanità è stata devastata da malapolitica, corruzione e non solo
Temi trattati:
Malasanità
Tagli
Carenze di farmaci, dal Creon a tanti altri
Ecomafie e “terre dei fuochi”
I rifiuti sono uno dei principali business della camorra e di altre mafie, avvelenando territori e uccidendo persone di ogni età anche bambini
Temi trattati:
La memoria attiva di Roberto Mancini e Michele Liguori
I traffici in tutta Italia delle ecomafie
Il salto di qualità ad un vero capitalismo criminale
“Terra dei fuochi” non perimetro geografico ma sistema criminale presente ovunque
Decenni di mafie nel ciclo dei rifiuti in Molise e Abruzzo
L’emergenza idrica in provincia di Chieti
Temi trattati:
Dispersione idrica
Mancanze dei gestori
Sofferenza e denunce nei territori
La gestione della pandemia
Cosa è accaduto o non accaduto cinque anni fa, a partire dalla mancata zona rossa a fine febbraio 2020 in Lombardia
Temi trattati:
Notizie, denunce e approfondimenti dell’associazione Sereni e Sempre Uniti – familiari vittime covid19
Mancato aggiornamento del piano pandemico e mancata attuazione
Mancate zone rosse a Nembro e Alzano
Il ruolo di una sanità distrutta e devastata negli ultimi decenni
Carceri
Un luogo in cui legalità e dignità umana sono sempre più negati
Temi trattati
Suicidi
Sovraffollamento
Diritti umani negati
Clan, boss, arruolamenti nelle carceri e affari criminali anche dietro le sbarre
L’importanza del giornalismo d’inchiesta: un servizio per la società
In un’epoca in cui l’informazione è spesso superficiale e manipolata, WordNews.it dimostra che il giornalismo d’inchiesta ha ancora un ruolo cruciale.
Perché è fondamentale? Dà voce a chi non ce l’ha. Combatte la disinformazione e le fake news. Smonta le narrazioni distorte e le mezze verità. Promuove la cultura della legalità e del rispetto delle regole.
Il messaggio del direttore Paolo De Chiara
“Il giornalismo deve essere uno strumento di conoscenza e di denuncia. Non basta raccontare i fatti, bisogna contestualizzarli, spiegare le dinamiche di potere e mostrare le responsabilità. Il nostro dovere è dare voce a chi lotta per un mondo più giusto e smascherare chi vuole mantenerlo nell’ombra”.
WordNews.it non è solo un giornale, ma un vero e proprio presidio di resistenza civile.
Un punto di riferimento per chi crede nell’importanza della verità e della giustizia, e per chi rifiuta il compromesso con l’illegalità.
Mentre molte testate scelgono di rimanere in superficie, WordNews.it scava a fondo, dimostrando che un altro giornalismo è possibile: un giornalismo d’inchiesta libero, indipendente e senza paura.
In un’epoca in cui il giornalismo è sempre più condizionato da interessi economici e politici, WordNews.it dimostra che un’informazione libera, indipendente e coraggiosa è ancora possibile.
Grazie ai suoi collaboratori, il giornale non si limita a raccontare i fatti, ma si schiera apertamente dalla parte della legalità e della giustizia, dando voce a chi spesso viene messo a tacere.
Un applauso a chi ogni giorno lavora per la verità. Un grazie sincero a tutti i collaboratori di WordNews.it per il loro impegno, la loro passione e il loro coraggio. Senza di loro, questa battaglia per un giornalismo vero non sarebbe possibile.
WordNews.it non è solo un giornale, è una comunità di persone che credono nella forza della parola e nella responsabilità dell’informazione.
E finché ci saranno giornalisti e collaboratori disposti a lottare per la verità, WordNews.it continuerà a essere una voce libera, al servizio della democrazia.
Immagine creata con IA
WordNews, dopo 5 anni la nostra avventura continua…
Abbiamo realizzato il nostro sogno e abbiamo vinto la nostra scommessa. Sono passati cinque anni dal nostro primo articolo....
TRE ANNI con WordNews.it
WordNews.it: il giornale dei lettori Siamo nati l'8 gennaio del 2020, senza un editore, grazie all'impegno di un gruppo ristretto di...
WordNews: il giornale dei lettori
Noi siamo nati per stare dalla parte dei lettori. Per dare voce a chi non ha voce. Lo abbiamo dimostrato...
WordNews incontra gli studenti di Martina Franca
III appuntamento con la Rubrica SCUOLATTIVA... la voce dei ragazzi. In occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo...