La storica Biblioteca Angelica, scrigno di sapere e cultura nel cuore di Roma, ospita la presentazione del libro “Una storia in chiaroscuro” di Nina Giordano, evento promosso dal Ministero della Cultura – CUG (Comitato Unico di Garanzia). Un appuntamento imperdibile per chi ama la letteratura impegnata, il racconto civile e le storie di riscatto sociale.
L’iniziativa, inserita nel ciclo “L’Italia del Novecento”, vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo culturale, istituzionale e artistico. Dopo la visita guidata alla Biblioteca (ore 10.00), si terranno i saluti istituzionali con rappresentanti della Direzione Generale Biblioteche, della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, e del CUG MIC.
A seguire, gli interventi del Gen. C.A. Ugo Zottin, Lina Senese (ambasciatrice di pace e cantante), Paolo De Chiara (giornalista e scrittore), Salvo Germano (attore e lettore scenico), Gian Carlo Lisi (editore), con la presenza dell’autrice Nina Giordano.
Il romanzo, profondo e toccante, affronta temi come la violenza mafiosa, le migrazioni del dopoguerra, l’emancipazione femminile e la difesa dell’ambiente, attraverso la storia di Sissi, giovane protagonista simbolo di resilienza e giustizia. Non una storia sulla mafia, ma una potente denuncia sociale narrata con lirismo, introspezione e una forte impronta etica.
Chiuderà l’incontro un dibattito e un intervento musicale a cura di Lina Senese. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità per riflettere su tematiche ancora attuali, tra parola scritta, voce narrante e memoria collettiva.