• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Mafia e Stato: l’analisi storica di Giovanni Cerchia all’Università del Molise

Il professor Giovanni Cerchia (Unimol) ricostruisce le radici storiche delle mafie e le responsabilità politiche nella mancata sconfitta della criminalità organizzata. Un intervento lucido e necessario.

by Redazione Web
19 Maggio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Mafia, Stato e responsabilità collettiva. Nell’intervento appassionato e documentato del professor Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea all’Università del Molise, snoda un percorso denso di verità storiche e responsabilità politiche.

Una lezione lucida e cruda che ha ricordato quanto la criminalità organizzata sia un fenomeno storico, strutturato e tollerato nel tempo dalle classi dirigenti del Paese.

«Abbiamo battuto il terrorismo, non possiamo dire lo stesso per le mafie. E non perché non si potesse, ma perché non si è voluto davvero», afferma Cerchia con voce ferma, richiamando le parole di Giovanni Falcone: “La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio, un’evoluzione e una fine”. Ma per farla finire, occorre la volontà politica, culturale e sociale.

L’analisi storica parte da lontano. «La mafia non è un’anomalia arcaica, non nasce nel Medioevo – chiarisce Cerchia – ma si forma nel passaggio tra Settecento e Ottocento, nei territori del Sud borbonico, approfittando del vuoto di potere e dell’ambiguità dello Stato».

La criminalità organizzata, sottolinea, ha accompagnato tutte le stagioni dell’Italia unita: dal Regno all’Italia liberale, passando per il fascismo e approdando alla Repubblica.

La narrazione si fa tagliente quando Cerchia elenca le connivenze storiche tra istituzioni e mafie, come nel caso del prefetto Tittoni, che collaborava con la camorra per impedire l’elezione dei socialisti, o il silenzio complice su Vito Cascio Ferro, responsabile dell’omicidio di Joe Petrosino, coperto da un deputato dell’epoca.

«È un problema politico e storico, non solo criminale», incalza il professore. La mafia ha spesso goduto della protezione di pezzi di Stato, non per debolezza, ma per convenienza. Anche il fascismo, nonostante la propaganda repressiva, usò la mafia per consolidare il controllo nel Mezzogiorno.

Dopo la Seconda guerra mondiale, le organizzazioni mafiose non vennero smantellate, ma riemerse più forti grazie ai traffici con gli Alleati, al mercato nero, alle sigarette, e poi alla droga. 

Cerchia arriva poi al cuore degli anni Ottanta-Novanta. «Solo dopo l’uccisione di Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa si introdusse il 416 bis, il reato di associazione mafiosa. Perché dobbiamo sempre aspettare i morti per reagire?», si chiede. E ricorda con forza il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, «servitori dello Stato che lo Stato non ha saputo difendere».

Falcone, secondo Cerchia, fu determinante anche fuori dalle aule giudiziarie: introdusse la rotazione delle sezioni di Cassazione, impedendo che i processi di mafia finissero nelle mani sbagliate. Un’azione cruciale per garantire l’effettività delle condanne del Maxiprocesso.

«Beato il Paese che non ha bisogno di eroi», citando Brecht. Ma l’Italia ha avuto bisogno di donne e uomini che hanno pagato con la vita la loro coerenza. Non solo magistrati, ma anche scorte, giornalisti, professori, cittadini comuni.

Cerchia conclude con un monito: «Siamo un Paese che non ha fatto fino in fondo i conti con la propria storia. Le mafie non sono invincibili, sono un fatto umano. Ma per vincerle, serve volontà. E serve memoria».

Le foto sono state scattate dall’UNIMOL


Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

by Enzo Guarnera
14 Giugno 2025

  Nel 1964 Stanley Kubrick firmava una delle opere cinematografiche più dissacranti e lucide del Novecento:"Il dottor Stranamore – ovvero:...

Altri articoli in questa categoria

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

13 Giugno 2025
Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

13 Giugno 2025
Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

12 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

by Lucio Pastore
14 Giugno 2025

  Una crisi globale, profonda, sistemica. Ci stiamo muovendo su un crinale sempre più sottile, sospesi tra decadenza democratica, conflitti...

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

by Redazione Web
14 Giugno 2025

  Colpo al patrimonio illecito accumulato da due imprenditori – padre e figlio – attivi nel settore delle onoranze funebri,...

L’opera romantica e avvincente di Cecilia Pacileo “L’altra donna”.

L’opera romantica e avvincente di Cecilia Pacileo “L’altra donna”.

by Redazione Web
14 Giugno 2025

  Cecilia Pacileo, talentuosa scrittrice sedicenne, ci parla d’amore, di ardue sfide e dell’ineluttabilità del destino nel suo secondo romanzo...

Correlati

Previous Post

“Per questo mi chiamo Giovanni”: a Isernia un evento per ricordare Falcone e insegnare la legalità

Next Post

Autovelox Isernia: il PCL Molise attacca il Prefetto e chiede l’annullamento del decreto

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Attacco missilistico dell’Iran contro Israele: una notte di morte, minacce e risposte internazionali
    Attacco missilistico dell’Iran contro Israele: una notte di morte, minacce e risposte internazionali

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.