• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Giugno 15, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La versione di Ortolan (e la nostra)

Non avendo avuto la possibilità di replicare nel convegno pubblico di Campobasso lo facciamo dalle nostre colonne.

by Redazione Web
30 Maggio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’agenda rossa di Paolo Borsellino: il simbolo della verità sottratta

Il 19 luglio 1992, Paolo Borsellino viene massacrato in un attentato mafioso insieme a cinque agenti della sua scorta. Pochi minuti dopo l’esplosione, tra i frammenti della strage di via D’Amelio, un oggetto scompare nel nulla: l’agenda rossa.
Non era un’agenda qualsiasi. Era il taccuino personale che il giudice portava sempre con sé, soprattutto dopo la morte di Giovanni Falcone. Vi annotava appunti riservati, pensieri, nomi. Forse, indizi. Sicuramente una verità scomoda.

Altri articoli in questa categoria

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

Una notte che cambia tutto: Israele, Iran e l’equilibrio sul filo

13 Giugno 2025
Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

Fab working e Adhocrazia le nuove riorganizzazioni del lavoro. Ma in Italia?

13 Giugno 2025
Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Rapporto Istat 2025: analizzare il presente per programmare un futuro possibile

12 Giugno 2025

Nessuno ha mai più rivisto quell’agenda. Solo testimonianze confuse e un video, quello che mostra un ufficiale dei ROS, Giovanni Arcangioli, allontanarsi con la borsa di Borsellino ancora intatta. Quando viene restituita, l’agenda non c’è più.

La magistratura archivia l’inchiesta senza colpevoli. Nessuna responsabilità, nessuna verità. Solo ipotesi.

Ma l’Agenda Rossa è servita e serve a ricattare qualcuno?

BORSELLINO: «mio fratello è stato ucciso per la Trattativa»

A distanza di oltre trent’anni, l’agenda rossa rappresenta una ferita mai rimarginata, non solo per la famiglia Borsellino, ma per un intero Paese. È il simbolo di una verità rubata, di un sistema che non ha voluto guardare fino in fondo alle sue zone d’ombra.

E mentre si commemorano le vittime, il vuoto lasciato da quell’agenda pesa come una sentenza mai pronunciata. Paolo Borsellino cercava la verità. Ma la verità, a volte, dà fastidio.


Attilio Manca: una morte scomoda, una verità mai accettata

Attilio Manca nasce a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, nel 1974. Giovane medico brillante, si specializza in urologia e diventa uno dei primi in Italia a operare con tecniche di chirurgia robotica. A 34 anni lavora a Viterbo, nell’ospedale Belcolle, dove si è fatto stimare da colleghi e pazienti per la sua competenza e dedizione.

L’11 febbraio 2004, viene trovato morto nel suo appartamento. La stanza è in ordine, la porta chiusa dall’interno, vicino al corpo siringhe e farmaci. L’autopsia parlerà di overdose da eroina e tranquillanti, una morte per uso volontario di stupefacenti. Ma da subito, qualcosa non convince.

Le anomalie della morte

  • Attilio era mancino, ma le due iniezioni letali risultano fatte con la mano destra.

  • Il suo corpo presentava ecchimosi al volto, mai spiegate.

  • Il medico non aveva mai avuto problemi di tossicodipendenza né segni di fragilità psicologica.
  • Nessuna impronta digitale sulle siringhe, nessuna ricostruzione completa delle ultime ore di vita.

Attilio Manca curò Provenzano

Secondo l’ipotesi sostenuta dalla famiglia Manca, contenuta anche nella Relazione di minoranza della Commissione parlamentare Antimafia, Attilio sarebbe stato scelto per operare in segreto Bernardo Provenzano, il capo di Cosa Nostra allora latitante. L’operazione si sarebbe svolta in una clinica di Marsiglia nel 2003.

La magistratura ha sempre archiviato il caso come morte per abuso volontario di droga. Le richieste di riapertura avanzate dai familiari sono state sistematicamente respinte. 

I genitori Angela e Gino Manca, insieme al fratello Giancluca, da oltre 20 anni, denunciano pubblicamente il silenzio delle istituzioni, i depistaggi, e il desiderio di chiudere il caso in fretta. Hanno parlato in scuole, convegni, trasmissioni, libri. La loro voce è diventata una battaglia civile.

Angela Manca:

“Attilio non è morto per overdose, Attilio è stato ucciso. E lo Stato italiano ha scelto di non vedere.”

Oggi Attilio Manca è un simbolo della verità negata. Come l’agenda rossa, come tante storie archiviate troppo in fretta. La sua morte è uno spartiacque: ci ricorda che in Italia, sapere troppo può costare la vita, e che la ragione di Stato può diventare omertà di Stato.

CASO ATTILIO MANCA. La Relazione completa della commissione Antimafia: «Non si è suicidato»

Attilio non ha avuto giustizia. Ma la sua storia vive.

Ogni volta che viene raccontata, ogni volta che si chiede “perché”, si apre uno squarcio nella cortina del silenzio.

E forse, un giorno, proprio da quel varco, entrerà la verità.


Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

Luigi Ilardo: il testimone sacrificato tra Stato e mafia

C’era un uomo che a un certo punto ha deciso di parlare. Non di pentirsi ufficialmente, almeno non subito. Ma di raccontare, in silenzio, da dentro. Di passare informazioni, nomi, luoghi, movimenti. Quel mafioso si chiamava Luigi Ilardo.

Non era un uomo qualsiasi. Era inserito nei clan siciliani più potenti, in contatto diretto con Bernardo Provenzano, il capo dei capi. Ma aveva deciso di collaborare con i carabinieri. Di fare il doppio gioco, per far saltare il sistema dall’interno.

E ci riuscì. Fu grazie a lui che, nel 1995, si scoprì dove si nascondeva Provenzano. Un casolare a Mezzojuso, in provincia di Palermo. Bastava intervenire. Bastava un blitz. Ma l’ordine non arrivò mai.

Chi bloccò quell’operazione? Chi decise che non si doveva arrestare l’uomo più ricercato d’Italia? Nessuno lo ha mai spiegato davvero.

Era pronto a fare il grande passo: diventare un collaboratore di giustizia ufficiale. Lo uccideranno sotto casa, a Catania. Un’esecuzione perfetta, silenziosa. Fredda. Il modo in cui Cosa Nostra elimina chi sa troppo, o peggio: chi parla.

Chi lo ha tradito?

Chi aveva interesse a farlo tacere per sempre?

La sua morte non è solo un omicidio mafioso. È uno dei tanti buchi neri nei rapporti tra Stato e mafia, quelli dove non ci sono solo criminali con la coppola, ma colletti bianchi, istituzioni, silenzi troppo perfetti per essere casuali.

A raccontare oggi la sua storia c’è Luana Ilardo, sua figlia, che da anni chiede giustizia e verità. 

La storia di Luigi Ilardo ci riguarda tutti. Ci ricorda che ci sono verità che fanno paura, e persone che pagano con la vita il coraggio di raccontarle. Perché la mafia si combatte anche con la memoria di chi ha provato a fermarla. E con la rabbia di sapere che, troppo spesso, lo Stato è arrivato tardi. O peggio: ha fatto finta di non vedere. O, semplicemente, è complice. 

Ovviamente quello Stato deviato che da secoli è intrecciato con le mafie.


Correlati

Previous Post

Puntata Speciale di “30 Minuti con…” la testimonianza di Augusto Di Meo: il coraggio di denunciare la camorra

Next Post

Referendum 2025: votare è un atto di resistenza

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
    Tonino Braccia, superstite della Strage di Bologna, ospite della dodicesima puntata di “30 minuti con WordNews.it”
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
    Addio a Daniele Peroni, primo Poeta del "fine vita" in regione Toscana
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori
    Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Recent News

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025
La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

La crisi di sistema: democrazia in declino, guerre senza fine e il rischio di una tragedia globale

14 Giugno 2025
Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

Colpiti gli affari illeciti nel frusinate: sequestro da due milioni a padre e figlio imprenditori

14 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.