• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Scarpinato: «le stragi si depistano perchè non sono solo di mafia»

by Serena Verrecchia
11 Settembre 2020
in Mafie
Reading Time: 37 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

È nel "Gioco grande" che il potere riesce a conservare se stesso. Quello stesso "gioco grande" di cui parlava Giovanni Falcone trent'anni fa e che il procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato ha rievocato nel suo intervento alla Festa de Il Fatto Quotidiano, intervistato da Marco Lillo e Antonio Padellaro. Un "gioco" dalle regole complesse, nel quale si rintracciano quelle zone d'ombra in cui mafia e apparati di potere dialogano e trattano. Non da ieri, non dal '92, ma sin dalla nascita della Repubblica. La strage di Portella della Ginestra del 1947 rappresenta la prima di una lunga serie di delitti in cui la matrice mafiosa è solo una delle tante in gioco. Una serie di attentati che, ha sottolineato il procuratore, "non ha eguali in nessuno dei Paesi europei".

Altri articoli in questa categoria

Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

5 Giugno 2025
Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

17 Maggio 2025
Curcio, funerali tra applausi e silenzi: a processo chi ha minacciato

Curcio, funerali tra applausi e silenzi: a processo chi ha minacciato

15 Maggio 2025

La nostra è una "Repubblica delle stragi", come rievoca il titolo di un libro a cura di Salvatore Borsellino. Una Repubblica la cui storia è attraversata da un filo insanguinato alle cui estremità mafia, massoneria, eversione nera e apparati dello Stato si sono aggrappati nel corso degli anni. E queste stragi hanno tutte un denominatore comune: i depistaggi.

(foto Rita Rossi, Agende Rosse)

Ma la domanda del procuratore è proprio questa: perché si depista?

Per "nascondere delle verità inconfessabili". Per "occultare i mandanti politici" che sono dietro a quelle stragi. Per "celare la causale politica sottostante la causale apparente". 
Nella stagione delle bombe del 1992-93 si è ripetuto lo stesso copione: sono stati sottratti documenti essenziali alla ricostruzione della verità e si è cercato di sviare le indagini per salvare segreti indicibili. È successo per la perquisizione del covo di Riina, per l'omicidio Agostino, per l'assassinio del collaboratore Luigi Ilardo, per il "suicidio" di Antonino Gioè in carcere, per la strage di via D'Amelio. Un quadro che, a leggerlo nel suo insieme, fa davvero impressione. E Scarpinato arriva dritto al punto: "perché si depistano le stragi di mafia? Perché non sono solo stragi di mafia".

Dietro quegli attentati c'è il braccio armato della criminalità organizzata, ma ci sono anche altre mani. Mani che miravano a destabilizzare il sistema. Con la solita lucidità di analisi, il procuratore traccia il profilo di quella stagione storica che ha portato al passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica.  Il governo Ciampi si insedia alla fine di aprile del 1993. Di pochi giorni dopo, il 14 maggio, è l'attentato di via Fauro ai danni di Maurizio Costanzo. Neanche due settimane più tardi arriva la strage dei Georgofili di Firenze. Il 2 giugno, nei pressi di Palazzo Chigi, viene trovata una bomba, fortunatamente mai esplosa. E di questo episodio, ricorda Scarpinato, "nessun collaboratore ha mai parlato".

Il 27 luglio arrivano le bombe di Roma e Milano e il black-out a Palazzo Chigi che fa temere a Ciampi il tentativo di colpo di Stato. Un evento eccezionale che è rimasto ancora oggi senza risposta e che lascia spazio a più di qualche interrogativo. Perché quel black-out poteva essere realizzato "solo da una centrale telefonica nazionale dove operava una struttura del SISMI". E le epurazioni successive nel Servizio per le informazioni e la sicurezza militare non possono essere un caso. L'intervento degli apparati dello Stato nelle stragi eccellenti finisce però per essere semplice dietrologia. Questo Paese non riesce ancora a fare i conti con il proprio passato. Perché il Gioco grande è ancora in corso. 

"Esistono due storie – diceva Balzac, come ha ricordato il procuratore – la storia che leggiamo sui libri, che è una storia menzognera, e la storia reale, che non si può raccontare perché chiama in causa il potere e la criminalità del potere." E l'Italia, sottolinea Scarpinato, "è un Paese unico in questo senso".

Ci si è serviti di stragi, omicidi eccellenti, suicidi misteriosi, per "falsare il gioco politico". E questo meccanismo "rimarrà ignoto alla maggior parte dei cittadini, perché il sapere non è innocente". Perché non si riescono a fare i processi? "Perché per fare i processi ci vogliono le prove e le prove non ci sono perché le fanno sparire".

Perché Graviano non collabora? "Perché lo ammazzano dentro la cella, come gli altri. Oppure uccidono uno dei suoi figli". La storia di questo Paese insegna che non bisogna mai mettersi contro il potere vero, che è come l'araba fenice che risorge dalle sue ceneri.

Il Gioco grande non si è interrotto. E finché politica e società civile non ne prenderanno coscienza, sarà difficile invertire la rotta. Più che dinanzi ad un cortocircuito del sistema, siamo difronte a un "dramma della democrazia". Che attraversa la nostra epoca lasciandoci del tutto indifferenti.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright WordNews

 

LEGGI l'Intervista a Salvatore BORSELLINO

 

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

Agenda Rossa: spunta «una novità assoluta»

Apparati dello Stato in via D’Amelio per attendere la strage e rubare l’Agenda Rossa

   

  • L’intervista al colonnello dei carabinieri Michele Riccio.

 

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

 

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

 

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

 

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

 

  • Per approfondimenti:

 

Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA

 

Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

 

INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»

 

INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»

 

 

 

  • L’intervista al pentito siciliano Benito Morsicato:

 

Prima parte: «Cosa nostra non è finita. È ancora forte»

 

Seconda parte: Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

uploads/images/image_750x422_5f57857437140.jpg

2020-09-11 18:15:22

62

Correlati

Previous Post

«Vis à Vis Fuoriluogo», presentate le opere degli artisti DeBlassie, Maley e Müller

Next Post

La Polizia Penitenziaria entra a far parte della Direzione Nazionale Antiterrorismo e Antimafia

Serena Verrecchia

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.