• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Omicidio Vassallo. Il fratello Dario: «Angelo è stato ammazzato dallo Stato»

by Paolo De Chiara
13 Ottobre 2020
in L'Opinione
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Anni di indagini, depistaggi, silenzi, di camorra e presenze inquietanti con pezzi deviati delle istituzioni. Anni spesi nella ricerca della verità e La verità negata è il titolo del secondo libro di Dario Vassallo scritto insieme al giornalista Iurillo (edito da Piper First). Un testo che ripercorre la storia del Sindaco pescatore, ma soprattutto racconta dieci anni di ostinata e difficile ricerca della verità da parte di Dario e Massimo, fratelli del sindaco di Pollica.

Altri articoli in questa categoria

Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

11 Luglio 2025
Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

7 Luglio 2025
Francesca Albanese: ‘Il genocidio in Palestina è realtà. E il mondo tace’

Francesca Albanese: ‘Il genocidio in Palestina è realtà. E il mondo tace’

6 Luglio 2025

Abbiamo intervistato Dario Vassallo, fratello del Sindaco Angelo Vassallo, morto ammazzato il 5 settembre di 10 anni fa.

Chi ha ucciso suo fratello?

«Lo ha ammazzato lo Stato. Tutti quegli uomini delle istituzioni che in questi dieci anni dall'omicidio non hanno fatto il proprio dovere, non hanno fatto ciò che avrebbero dovuto fare dopo aver giurato fedeltà alla Repubblica.» 

Attraverso la Fondazione Angelo Vassallo lei e suo fratello Massimo percorrete il paese in lungo e in largo, organizzando eventi con cittadini e studenti per raccontare e far conoscere la vicenda di Angelo Vassallo,  una tragedia famigliare che si è trasformata in una vicenda che riguarda il paese intero. Ma in questa vostra ricerca per la verità c'è anche un messaggio forte: quello di non piegare mai la testa di fronte alla violenza delle mafie e alla collusione con esse di appartenenti delle istituzioni. Un copione, quello dei depistaggi e della politica deviata, che accomuna molte storie italiane. E' così, da una vicenda personale, che la morte di Angelo Vassallo è diventata una questione nazionale?

«Certo, la nostra testimonianza non è più una azione singola, mia e di mio fratello, ma sul "carro" della Fondazione sono salite in questi anni tantissime persone che chiedono verità e giustizia. Ogni messaggio, ogni articolo, ogni singola testimonianza che circola ancora dopo 10 anni conferma l’esistenza di una comunità che cammina insieme.» 

Nel suo libro ricorre spesso l'espressione "la buona politica", quella che ha trasformato profondamente Pollica fino a farla diventare un modello: la cura del territorio, il rispetto delle regole, la lotta alla camorra e al traffico di droga, la tutela del mare. Questa "buona politica", tuttavia, oggi come allora, infastidisce chi invece gestisce i territori per il proprio tornaconto, danneggiando i luoghi e privando i cittadini di diritti e servizi. Pollica ha fatto tesoro della gestione Vassallo e se si, cosa ne resta oggi?

«Non ne rimane nulla. L' esempio principale è la gestione del porto: mio fratello avrebbe voluto veder sorgere quaranta botteghe artigianali, per valorizzare il territorio e i prodotti tipici. Oggi invece in gran parte si tratta di attività provenienti da fuori: si punta esclusivamente ad una economia commerciale che non porta ricchezza al luogo, ma al contrario impoverisce Pollica perché tutti i guadagni vengono portati altrove da proprietari che non sono nel posto. Ma la cosa più dolorosa è che i cittadini di Pollica si sono dimenticati del loro Sindaco e del suo sacrificio.»

Nell'inchiesta sull'omicidio di Angelo vengono fatti nomi di appartenenti alle istituzioni, alle forze dell'ordine nello specifico. Si parla del comandante dei Carabinieri Fabio Cagnazzo e del brigadiere Lazzaro Cioffi, quest'ultimo in carcere per altro reato e ora indagato per l'omicidio Vassallo. Alcuni camorristi avrebbero fatto il suo nome. Cosa vuole dirci a riguardo?

«Solo che non avrei mai pensato di dovermi difendere dalle istituzioni.»

Nel libro lei parla dei numerosi appelli rivolti ad esponenti politici, non solo del Partito Democratico, che era il partito di suo fratello, ma trasversalmente a tutti. Un appello per scoprire la verità lo avete rivolto anche al capo dello Stato Mattarella. Poche sono state le risposte e moltissimi i silenzi. Angelo Vassallo fa paura anche da morto?

«Mio fratello fa molta più paura da morto che da vivo: finché restava una questione locale, circoscritta, non avrebbe creato grossi problemi. Adesso invece milioni di persone ne parlano, vanno a studiare chi era e che cosa ha fatto il sindaco pescatore, desiderano giustizia. Basta pensare che dopo tanti anni il mio primo libro "Il sindaco Pescatore”  è ancora uno fra i più venduti in Italia.E cosa significa questo? Che la questione Vassallo è diventata una questione che riguarda tutti. Quindi, tornando alla domanda: se il politico di turno non risponde alle nostre sollecitazioni non è un nostro problema, ma è un problema tutto suo.»

Chi vi è stato e vi è ancora accanto?

«Tanta gente comune, cittadini che hanno trasformato la storia di Angelo nella loro stessa storia personale, gli  amministratori e qualche politico non solo quelli politicamente più vicini ad Angelo, ma anche di altri partiti. Ricordo sempre con piacere durante la presentazione del libro in piccoli paesi fra le montagne del nord, di aver trovato sulla scrivania del sindaco della Lega la foto di Angelo e di aver incontrato bambini che conoscevano perfettamente la vicenda del sindaco di Pollica. Inoltre voglio ricordare che il primo a chiedere una commissione di inchiesta sull'omicidio Vassallo è stato un esponente di Fratelli d'Italia. La richiesta di giustizia non ha colore politico.»

Il 16 ottobre le verrà consegnato il premio internazionale "Re Manfredi-Mare e Ambiente" che andrà alla memoria del sindaco Angelo Vassallo e alla attività  della Fondazione. Un riconoscimento per la vostra attività fatta di manifestazioni e di incontri per raccontare il modello Pollica, anche per ciò che riguarda la pulizia dei fondali marini, una delle principali battaglie di Angelo Vassallo. Il suo modello, esportato ovunque, consente di recuperare i rifiuti (per lo più plastica e vetro) impigliati nelle reti dei pescatori, per poi essere differenziati nelle isole ecologiche. Un premio importante.

«Sì, è un premio importante che viene da un territorio, quello di Manfredonia, al quale sono molto legato; mi sento un po' pugliese. Proprio al porto di Manfredonia abbiamo piantato un albero di ulivo dedicato ad Angelo; sono stati anni di stretta collaborazione con la Puglia, c'è un forte rapporto di vicinanza ed di affetto. Posso dire che abbiamo stretto in questo lungo tempo tanti rapporti che danno l' immagine di una umanità splendida e questo ripaga della sofferenza e dei sacrifici vissuti.»

Dottor Vassallo, dopo 10 anni tra inchieste, incontri, dibattiti, due libri scritti, la realizzazione del film Il sindaco pescatore e di uno spettacolo teatrale, la verità sulla morte di suo fratello è più lontana o più vicina?

«La verità è più vicina. E questo perché si è ampliato tutto: non solo io e Massimo chiediamo giustizia, ma lo fanno milioni di cittadini italiani. Lo Stato deve fare pulizia seria al proprio interno: non si può più rimandare.»

Cosa le manca di Angelo?

«Con Angelo è andata via anche la mia vita, questa è un'altra vita, quella che non volevo e che non auguro a nessuno. Mi mancano le nostre chiacchierate, a dire la verità. Lui parlava, io ascoltavo ed ero felice di avere Angelo.»

 

È determinato e, nonostante tutto, sereno Dario Vassallo. Dopo anni di sofferenza e sacrifici, va avanti con la caparbietà di chi conosce la verità e trova la forza negli sguardi delle persone perbene che ogni giorno incontra. 
Nel delitto Vassallo emergono gli elementi tipici da sempre dei delitti italiani: le mafie che tutto possono, i politici e gli appartenenti alle forze dell'ordine che si vendono alla malavita, i cittadini omertosi e la politica silente, che gira la testa dall'altra parte.

Il Partito Democratico, partito di Angelo Vassallo, si è limitato a qualche parola di conforto senza mai attivarsi  seriamente per far luce sulla morte di un suo amministratore. Negli altri schieramenti la stessa cosa, tranne singoli casi di persone oneste e motivate.

La politica vorrebbe far dimenticare il sindaco pescatore perché farebbe comodo a tutti, ma in tanti non dimentichiamo e il mare del Cilento parla al mondo del suo sindaco coraggioso.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright WordNews

 

 

APPROFONDIMENTI:

- Intervista a Massimo Vassallo, fratello del Sindaco Angelo

– Angelo Vassallo: alla ricerca della verità

uploads/images/image_750x422_5f837884c841d.jpg

2020-10-13 11:19:25

11

Correlati

Previous Post

«Va bene», disponibile il nuovo singolo di Sercho

Next Post

Diritto allo studio a Lupara, non si ferma la protesta

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.