• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Situazione drammatica», tre operai morti a Casalbordino dopo esplosione in fabbrica

by Alessio Di Florio
30 Dicembre 2020
in Lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Situazione drammatica», la descrizione del procuratore di Vasto Giampiero Di Florio dopo i primi sopralluoghi. Il Natale 2020 ha aggiunto un altro dramma alla comunità di Casalbordino: la vita di 3 operai strappata via dalla terribile esplosione avvenuta nello stabilimento della «Esplodenti Sabino».

Altri articoli in questa categoria

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

La protesta dei lavoratori di Pozzilli: «A pagare è sempre il Sud»

4 Febbraio 2025
SCIOPERO ad oltranza per la chiusura dello stabilimento Fresenius di Pozzilli

SCIOPERO ad oltranza per la chiusura dello stabilimento Fresenius di Pozzilli

3 Febbraio 2025

Evacuata immediatamente un’area di diversi chilometri compreso il vicino distributore di benzina, bloccato il transito fino al giorno successivo sulla Statale 16 e sulla linea ferroviaria, per ore anche i soccorritori non sono potuti intervenire sul posto perché l’area era ancora fortemente a rischio. Dopo la terribile esplosione all’interno dello stabilimento c’è stato un vero e proprio appello dei dipendenti, così da verificare le presenze temendo altri coinvolti.

E, a pochi chilometri di distanza, la rotonda stradale vicina all’uscita autostradale era diventata un check point di parenti, familiari e amici: tanti temevano e tremavano al pensiero dei cari al lavoro nella fabbrica.

Tra i primi a giungere sul posto dopo l’arrivo della notizia il primo cittadino di Casalbordino Marinucci. Dopo aver espresso lo strazio e il cordoglio della comunità, ha affermato che nella fabbrica «regnano professionalità e sicurezza e dove tutto viene controllato minuziosamente. Nell’arco di 50 anni, ci sono stati diversi incidenti. Ma il materiale con cui si lavora è ad alto rischio: l’incidente è sempre dietro l’angolo».

Il titolare della «Esplodenti Sabino» Salvatore ha immediatamente definito l’esplosione che il 21 dicembre scorso ha ucciso i tre operai una «tragedia inspiegabile» in quanto le tre vittime non erano impegnate in un processo produttivo in quel momento: «stavano movimentando artifizi, contenenti sostanze e miscele esplosive leggere, quando c’è stato lo scoppio – le sue parole consegnate alla stampa locale -. Inspiegabile. Non riusciamo a capire cosa è successo. Non era in atto alcuna lavorazione. Stavano solo facendo degli spostamenti». 

Una reazione che, sotto alcuni aspetti, sembra rievocare le parole successive all'esplosione a Noceto (Parma) di cinque anni fa: nell'occasione, riportò Repubblica, disse a caldo di essere in attesa di poter parlare con i suoi operai per «capire cosa è successo».

«Può capitare durante la lavorazione» le parole riportate sempre da Repubblica riferendosi alla pericolosità delle operazioni di demilitarizzazione svolte. Una versione diversa fu fornita dai sindacati emiliani che, già immediatamente dopo l'esplosione, puntarono il dito sulla ditta: «procedure di sicurezza, mai dato chiarimenti» scrissero in un comunicato stampa.  

Tornando all'esplosione di Casalbordino una prima «spiegazione» è giunta dalla dirigenza della «Esplodenti Sabino»: «nel forno statico dove è successa la disgrazia si inserisce poco alla volta, con delle palette, il materiale che arriva dai depositi. La polvere pirica, soprattutto se vecchia, può essere instabile e può provocare detonazioni. Ma non so se è questa la causa di quello che è accaduto». Dopo l’esplosione del 21 dicembre la Procura di Vasto ha aperto un fascicolo ipotizzando possibili contestazioni di reato per «omicidio colposo, crollo di costruzione o altri disastri colposi», l’indagine si sta interessando delle posizioni del titolare dell’azienda, di due dirigenti e della stessa società.  

I tre operai strappati alla vita, secondo le ricostruzioni giunte finora, erano impegnati nella movimentazione di una cassa contenente alcuni razzi di segnalazione delle barche a turno quasi finito quando c’è stata la deflagrazione letale. Una polvere che, secondo quanto riportato dalla stessa dirigenza dell’azienda, non è particolarmente esplosiva.

Il giorno successivo la deputata Carmela Grippa (Movimento 5 Stelle) durante la seduta della Camera dei Deputati è intervenuta per «riflettere su una delle tragedie del lavoro più gravi» avvenute nella storia del territorio vastese: una tragedia che «ha bloccato il paese, lo snodo ferroviario», «una brutta pagina» nella quale «le vite di tre lavoratori sono terribilmente finite sul posto di lavoro, un dramma che rievoca l'importante concetto di una moderna cultura del lavoro, che ponga la persona al centro del sistema dei rapporti di produzione e che non può accettare un compromesso sull'integrità anche di una sola vita umana», è doveroso per tutti gli attori sociali «fermare una lunga catena di eventi drammatici sui luoghi di lavoro che sta continuando ad insaguinare varie aree del nostro Paese, situazioni davanti le quali non è possibile rimanere indifferenti».

«Non è una società civile quella che ha perso e continua a perdere il senso del valore della vita e che passivamente si adatta a registrare la cronache delle troppe morti bianche» la dura posizione espressa dalle segreterie provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil che ribadiscono «la vera e propria emergenza» è «la sicurezza del lavoro», davanti le morti di lavoratori «lo sdegno non può essere di facciata né durare per il solo tempo imposto dalle circostanze». I corpi dei tre operai sono stati recuperati dopo oltre 24 ore dall'esplosione, ben sei ore sono state necessarie per le autopsie. L'area è stata sequestrata per una «minuziosa ricognizione» da parte di artificieri e vigili del fuoco, per le decine di colleghi dei 3 operai si ipotizza il ricorso agli ammortizzatori sociali forse anche per lungo periodo. 

Tra le lavorazioni della «Esplodenti Sabino» ci sono anche la distruzione e dello smaltimento di munizioni ed esplosivi e di demilitarizzazione di bombe di aereo, sistemi d’arma, razzi e mine navali. Lavorazioni che, come ha sottolineato la società nelle ore successive all’esplosione e hanno riportato in grande evidenza vari organi di stampa, relative soprattutto alla gestione della sicurezza.

L’ultima certificazione ricevuta interessa il sistema di gestione per la qualità riconosciuto conforme ai requisiti stabiliti nella pubblicazione Nato Aqap 110, rilasciato dal ministero della Difesa – direzione generale degli armamenti terrestri. La Aqap 100 è la certificazione di conformità ai requisiti sulla qualità rilasciato per lo sviluppo, la costruzione e la produzione, sistema di gestione per i subfornitori dell’industria bellica rilasciato dalla NSA, la Nato Standardization Agency.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

Piani di emergenza esterna, chi li ha visti?

ABRUZZO. Dopo l’esplosione che ha ucciso tre operai a Casalbordino si torna a parlare dell’applicazione delle Direttive Seveso. Che prevedono massima partecipazione e pubblicità dei Piani di Emergenza Esterna. Acerbo (PRC) : non si trova piano dello stabilimento sul web, la pagina apposita sul sito della Prefettura di Chieti è ferma al 2008.

https://www.wordnews.it/piani-di-emergenza-esterna-chi-li-ha-visti

 

 

uploads/images/image_750x422_5fe75f87629e6.jpg

2020-12-30 17:13:26

3

Correlati

Previous Post

Danilo Dolci, il gigante buono

Next Post

Sant’Anastasia e Pomigliano, atti di civiltà e rispetto. Due comuni uniti contro i fuochi pirotecnici

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.