• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Vittime di giochi di potere»

by Alessio Di Florio
10 Gennaio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

I giorni precedenti al Natale hanno portato, al termine di quest’anno terribile e drammatico, la notizia della liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo.

Altri articoli in questa categoria

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
Ucraina: le donne debbono essere protagoniste della ricostruzione

Ucraina: le donne debbono essere protagoniste della ricostruzione

15 Luglio 2025
Omicidio di camorra: dopo 18 anni arrestati killer e mandanti. La sentenza del clan D’Alessandro contro Pasquale Aiello

Omicidio di camorra: dopo 18 anni arrestati killer e mandanti. La sentenza del clan D’Alessandro contro Pasquale Aiello

15 Luglio 2025

Rapiti oltre 100 giorni prima dalle milizie di Haftar ovvero uno degli attori istituzionali (o presunti tali) della Libia post Gheddafi, presidente del governo auto proclamato che si contrappone al governo di Al Serraj. In queste settimane diversi tra associazioni, movimenti e sindacati – attivissima l’Unione Sindacale di Base – si sono mobilitati per chiedere la fine della detenzione in Libia dei pescatori e nel denunciare quel che stava accadendo sulla loro pelle.

L’Associazione Antimafie Rita Atria, in un articolato documento pubblicato dopo la liberazione, denuncia che «i pescatori sono stati vittime di giochi di potere, tra potenze. Una tela di scontri e incontri tra i governi e Stati in primis l’Egitto e la Turchia».  

Giochi di potere nei quali si intrecciano, sulla pelle di milioni di persone, gli interessi delle multinazionali dell’energia, militari e dei produttori di armi che non hanno mai conosciuto crisi negli ultimi lustri, di mafie, governi e meschini interessi politici di bottega. Lì dove non arrivano i potentati economici e politici arriva la propaganda interessata, le botteghe in campagna elettorale permanente. Le «politiche» internazionali, il rapporto con il continente africano e le frontiere sono terreno privilegiato di tutto questo.

Nei giorni scorsi abbiamo ricordato la «strage di Natale» del 1996 e i silenzi interessati dell’epoca, spezzati solo dalle denunce di Dino Frisullo e pochi altri coraggiosi. Nella nota dell’Associazione Antimafie Rita Atria si ricorda cosa accadde in Italia in quegli anni, evidenziando il filo rosso delle stesse meschine dinamiche in azione in queste settimane sulla pelle dei pescatori di Mazara del Vallo. «Impossibile credere che la liberazione dei nostri pescatori sia avvenuta con una stretta di mano gratuita» afferma senza giri di parole l’associazione.  

«Il governo di centro-sinistra dell’epoca non fece nulla, negando perfino l’accaduto, perché non si voleva turbare l’ingresso dell’Italia nella fortezza Europa», scrisse Alessia Montuori dell’Associazione Senzaconfine (di cui Dino per tantissimi anni, fino all’ultimo giorno della sua esistenza terrena, fu l’anima) a Carlo Lucarelli, che nel 2007 dedicò una puntata di Blunotte al naufragio, “la legge Bossi-Fini aggravò la situazione normativa degli immigrati e dei richiedenti asilo, ma non inventò nulla che non esistesse già: i Centri di permanenza temporanea teatro di varie tragedie, (tra cui il rogo del Serraino Vulpitta di Trapani del 28 dicembre ’99, dove persero la vita bruciate in tutto 6 persone detenute), i blocchi navali (ricordiamo il naufragio del venerdì santo in Adriatico, a causa di una manovra di harassment della marina militare italiana, nel quale morirono un’ottantina di albanesi, era il ’97, pochi mesi dopo la tragedia di Natale), le innumerevoli difficoltà burocratiche per l’immigrazione regolare, che costringevano le persone ad arrivare clandestinamente affidandosi ai trafficanti e rischiando la vita».

Quella strage, denunciò Dino Frisullo, fu «rimossa dalla memoria collettiva perché «conoscere le circostanze, i responsabili, ancora in piena attività, metterebbe in crisi non solo le politiche dell’immigrazione o dell’antimafia, ma l’idea che abbiamo di noi stessi e della nostra civiltà». Nel 2001 la coraggiosa denuncia di un pescatore di Portopalo permise anche il relitto della nave naufragata e, almeno per qualche tempo, i naufraghi di quella notte divennero meno invisibili. Con alcuni anni di colpevole ritardo decisivi: nel 1997 «con i trafficanti messi in mora e denunciati dalle vittime, con un'opinione pubblica non ancora resa xenofoba, con un governo ai primi passi, quei poveri corpi riemergendo avrebbero potuto motivare una scelta coraggiosa: una nuova politica dell'immigrazione e dell'asilo, che sostituisse legalità e certezza del diritto all'illegalità, alla soggezione, alla morte» scrisse nel 2001 su Il Manifesto Dino Frisullo. Ma «non fu così» e «l’inchiesta proseguì stancamente, senza risalire la catena assassina oltre gli ultimi esecutori, senza discendere nel mare di Sicilia».

2.continua

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

uploads/images/image_750x422_5fe4bfae22f64.jpg

2021-01-10 19:26:27

3

Correlati

Previous Post

“Il delitto Mattarella”, quando non basta un grande argomento per fare un grande film

Next Post

Cinquant’anni fa moriva Coco Chanel

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.