• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Gian Carlo Riccardi, storia del disincanto e del rifiuto

by Redazione Web
9 Aprile 2021
in Arte
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Caro Giancarlo,

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

le lettere accompagnano – assai spesso – incontri ravvicinati carichi di irruzioni e sbalordimenti, di silenzi benevoli o di ragionamenti appena abbozzati. Questa, che mi accingo a scriverti, sembra la depositaria di tutto ciò: le trame di una visita recente, le pause generose, l’impeto per un nuovo capitolo, il dubbio benefico che si fa compagno di strada lungo percorrenze appena tracciate. D’altro canto al privilegio epistolare non rinuncio. Perché è una sorta di isola confidente nella quale è possibile, al di là di ogni altrove, riversare gli oggetti del viaggio per rivalutarne poi, con maggiore attendibilità, il senso prioritario.

Le storie di Giuseppe Bonaviri – mi piace ricordarlo – sono rocambolesche, come i suoi “paesaggi”: in preda a bagliori feroci, a tenebre scellerate, ad avanzi di prospettive; una sorta di girotondo bambinesco che invade – per ombre e solarità – il centro e la banlieu, il cielo e il sottosuolo stipando di cori le vie e i muri, gli occhi del passante, il cuore. Colmando la Storia di mille storie minute.

A questo ho pensato visitando di recente il tuo studio affollato come il baule del clown. Fino all’inverosimile, come i luoghi di Bonaviri scrittore.

 

C’è la tua storia – e in parte la nostra – su quelle pareti private finanche di un minimo respiro; c’è il segno corroso – e corrosivo al contempo – che recitava i salmi in un tempo fatto di sorprese fragili, di appuntamenti lunari, di  incanti benevoli: il racconto di una “normalità” finalmente restituita, nella sua ingenua benevolenza, all’umanità reduce dalla lunga notte deicida.

Hai riannodato metri di dolore depositandolo semplicemente sulle tele affinchè ognuno ritrovasse il senso della parola smarrita. Gli anni “veloci” del dopoguerra, caro Giancarlo, quelli sospesi tra cumuli di sofferenza indicibile e squarci del divenire. E tu, appartenente alla razza premonitrice, a ripristinare di continuo la memoria come direttrice inevitabile del presente.

 

C’è il tempo della biacca e del nero incondizionato, di una scrittura orfana di ogni presumibile pigmento come se l’attore avesse deciso di tacere per sempre celando il suono nel fondo del baule.

C’è la tua storia – e sufficientemente la nostra – su queste pareti che non hanno più respiro.

C’è la storia del disincanto e del rifiuto, della noia che si addensa come nebbia al limite del fiume di fango.

C’è il silenzio prezioso che si fa regola quasi monastica e sostiene – regge – un tempo in cui la presenza è merce di scambio.

 

Ma ora che sono qui, nella penombra di una sala che rimanda ai nostri occhi l’eco penetrante di mille racconti, hai ancora la forza – e il desiderio – per “un altro giro di giostra” come direbbe Terzani. E la pigrizia teatrale che accompagna la tua età matura pare disfarsi nella nuova frenesia narrativa. D’altra parte sono qui per questo, allertato, ancora una volta, dalle pieghe di un capitolo inedito.

 

Me lo avevi preannunciato con la solita, incurante distrazione – teatrale anch’essa? – come se queste opere – ora andremo a vederle, caro Giancarlo – fossero appunti esili del tuo tempo presente o minuscole note da “archiviare” come probabile volano di un itinerario a venire.

Ma non è così, mi pare.

Dinanzi a me costruisci il nuovo atto di una commedia infinita – e per questo sorprendente – affidando alla parola sommessa e al tango delle dita il resoconto del nuovo viaggio.

 

Ripartiamo da qui. Da queste tavole che scorrono come fotogrammi preziosi ed aprono nuove “falle” nella tua storia – e fortunatamente nella nostra – rimunerandola, anziché mortificandola, di inediti respiri.

Facciamo appello, di solito, ad un comune intendimento, ad una sorta di “rassicurante e reciproca” incomprensione per sottolineare la precarietà del vissuto, come se non volessimo davvero scorgere il senso solare di questo destino di affollata afflizione. Ci fa da guida la dimenticanza, la presunzione ottusa di rinnegare le “misere” regole dei padri millenari, quelle che hanno scortato il tempo per farne approdi utili per successive navigazioni. Le abbiamo ignorate fino a dimenticarne l’intima essenza.

 

E non ci resta che certificare il malessere, incapaci, oltremodo, di immaginare una presumibile terapia.   

Ripartiamo da qui caro Giancarlo, da queste riflessioni brevi che consumiamo come prologo ozioso

Ho il privilegio – ancora una volta – di vedere per primo le tue opere nuove. Esse non sono il seguito naturale di un percorso comunque collaudato da anni di “rifornimento”. Mi appaiano invece come un consolidato accampamento di idee posto ai margini della brughiera dove la nebbia e il fumo celano il vociare e gli occhi. Mi pare, caro Giancarlo, che in questa “stazione” tu abbia raccolto – depositato poi – non soltanto i resti scarniti del lungo viaggio, bensì ciò che, assai probabilmente, custodivi con scrupolo quale cifra di un linguaggio unico, talvolta affiorato  per scampoli preziosi, di nuovo seppellito, e ancora riabilitato.

Hai radunato sulle tavole del nuovo racconto I principi mai barattati, quelli che comunque confezionano la profezia della Storia.

 

Andiamo per ordine: il colore nella sua ostinata presenza; il disegno, severo nella sua essenza liberatoria; e il senso, quasi cadenzato, di una inespugnabile “sospensione”. Termini questi che rimanderebbero ad una maturità domiciliata in un territorio esclusivamente immaginifico, compenso generoso per chi ha dettato i tempi della fatica e del rimorso, per coloro che hanno posato l’occhio in spazi ancora bui, suggerendo agli altri gli strali di una storia tutta da scrivere. Una giusta mercede diremmo, per chi ha, fino in fondo, osservato la “dottrina” della ricerca.

Nulla di più – teatralmente – ingannevole.

 

Le immagini che osservo per la prima volta sono la testimonianza di una denuncia penetrante, non più mutuata dalla poetica dell’assenza – cromatica, narrative, segnica – bensì codificata attraverso il drammatico capovolgimento delle nostre tenere verità: brucia la piccolo dimora in ognuna delle tue tavole e volano frotte di omini flessuosi con mani di paglia e volti di cera; il cane – irriconoscibile e lugubre  – delapida ogni spazio con la malizia del cadmio e le nuvole fanno sosta in cieli improbabili.

E’ il tuo tempo questo – e naturalmente il nostro – inconciliabile e indegno. Inattendibile. Come lo sono gli omini di paglia e i cani mostruosi.

 

WORDNEWS.IT @ Riproduzione vietata 

      

uploads/images/image_750x422_606a02335e674.jpg

2021-04-09 11:27:25

37

Correlati

Previous Post

«Giù le mani da Gratteri»

Next Post

Per i morti della resistenza di Giuseppe Ungaretti

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.