• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

I veleni assassini della Terra dei Fuochi sono storia nota da anni

by Alessio Di Florio
27 Aprile 2021
in Mafie
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La lotta alle mafie vive di equivoci, strumentali e ignoranti, come pochi. Gli intrecci tra frasi fatte, ottusi ideologismi, interessi sporchi che influiscono e guidano l’opinione e il sentire pubblici, che prosperano sulle mafie e contro la lotta per la giustizia e la legalità sono quasi un unicum nel panorama sociale, mediatico e politico. C’è una narrazione da film western che accomuna larga parte della grande stampa, della politica e di ampi settori sociali: quello che vede il tutto legato alla mera, formale, applicazione di norme scritte, alla lotta tra l’apparato repressivo e dell’ordine pubblico e chi sgarra. L’uno o l’altro considerati buoni o cattivi a seconda del caso.

Altri articoli in questa categoria

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Il caso che muove le fila della politica in Sicilia, ma non solo

“Liberi di scegliere”: la nuova vita dei minori lontano dalle mafie

15 Luglio 2025
La fine di un sistema di potere: definitive le condanne per Silvana Saguto e il suo cerchio magico

La fine di un sistema di potere: definitive le condanne per Silvana Saguto e il suo cerchio magico

14 Luglio 2025

La realtà è molto diversa e, così come Stato e anti-Stato sono troppo spesso intrecciati e conniventi, i fattori, i valori, gli ideali e i fatti in campo sono più complessi. L’esistenza della borghesia mafiosa è documentata, studiata e analizzata sin dagli anni successivi l’unità d’Italia grazie a Leopoldo Franchetti. Studi ripresi poi negli anni cinquanta da Mario Mineo del gruppo de Il Manifesto di Palermo. E ormai cent’anni fa Antonio Gramsci studiò e analizzò quello che definì il sovversivismo delle classi dirigenti, di cui i colletti bianchi e gli alti papaveri della valanga di merda mafiosa sono perfetta espressione. Le mafie non sono costituite, banalmente, da persone che sgarrano una norma scritta, non è solo una questione di notai dello status quo formale. Le mafie sono minaccia per la democrazia, interessi corrotti che piegano l’interesse pubblico a sporchi affari, derubando i più impoveriti e fragili della società, sono l’ingiustizia che si fa sistema. E devastano, uccidono, avvelenano, sfruttano le sofferenze e il dolore degli ultimi e dei più deboli. Se c’è un sistema che sfrutta ogni possibilità del capitalismo moderno per costruire ingiustizie ed oppressioni, per consolidare un classismo disumano è la mafia.

Le ecomafie e le «terre dei fuochi» sono tra le maggiori rappresentazioni di tutto questo. Favorite da una politica e pezzi delle istituzioni incapaci di avere visione del territorio, ignoranti, arroganti, prepotenti e sprezzanti del bene pubblico. Conniventi colletti bianchi di ogni tipo, imprenditori senza scrupoli che «per puro scopo utilitaristico» (come scrisse la Procura Nazionale Antimafia anni fa) divorano l’economia e la deviano. Soldi sporchi di sangue, di lacrime, di sofferenze e lutti. Di migliaia e migliaia di persone, famiglie, anche bambini in tenerissima età uccisi dai veleni di rifiuti di ogni tipo seminati per milioni di chilometri quadrati. In Campania e non solo, sarebbe storia nota (anche se troppe papere mute fanno si che non sia notizia diffusa) che regioni come il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, l’Umbria, la Lombardia, la Calabria e il Triveneto – per fare alcuni esempi – sono pieni di rifiuti stoccati abusivamente ovunque dalle eco camorre. Nunzio Perrella anni fa rivelò che tutto il Nord Italia è pieno, citando molte località della Lombardia. Lì e nel Nord Est d’Italia sono stati stoccati fusti anche sotto i cavalcavia autostradali.

Ma tutto questo non sembra interessare l’Italia delle cerimonie e dell’ipocrisia, dei ciechi a convenienza e dei tanti troppi pupi e pupari del Paese sporco. Ogni tanto una risciacquata in Arno delle false coscienze, qualche titolo ad effetto e poi si passa oltre. E un silenzio che è uguale a morte torna ad essere egemone. In questi giorni di memoria e di impegno, ancor di più, questa cappa di omertà e connivenza va spaccata e quella verità che dovrebbe rendere liberi essere raccontata e sbattuta in faccia ai sepolcri imbiancati. Nel febbraio scorso sono stati resi noti i risultati di un’approfondita ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Procura di Napoli Nord: i rifiuti della Terra dei Fuochi uccidono e sono direttamente correlati all’insorgenza di tumori e altre malattie che hanno devastato e ucciso migliaia e migliaia di persone in Campania. Abbiamo visto per alcuni giorni la corsa ai titoli roboanti, allo stupore e all’indignazione di un click, al sensazionalismo. Più becero e falso. La realtà è sotto gli occhi di tutti, le denunce, le testimonianze e anche le ricerche scientifiche si intervallano da anni. Ma quei rappresentanti istituzionali troppo impegnati a candidare imprenditori in odor di camorra, a spartirsi affari, a negare tutto per ignoranza e malafede. Non possiamo dimenticare come anche l’attuale presidente della Regione De Luca negli anni scorsi si è esercitato in tal senso così come l’allora ministro della Salute Lorenzin disse che l’aumento di tumori e altre malattie in Campania  era legato a stili di vita, obesità e tabagismo. Parole gravissime che si sono diffuse per l’Italia, hanno avuto risalto e risonanza, a cui si sono intrecciati i peggiori stereotipi anti napoletani o le stupide ed ottuse convinzioni che «i rifiuti si devono bruciare», «basta un inceneritore e si risolve tutto ma chissà per quale mafia i napoletani non lo vogliono». La realtà sull’incenerimento è stata ampiamente dimostrata da anni, chi e dove lucra anche. Eppure la calata arrogante e prepotente, oltre che tutt’altro che informata e documentata, di un ex ministro (che tra l’altro si sarebbe dovuto occupare di tutt’altro) debordò ovunque, scatenò la canea dei suoi supporter ancora più arroganti e bulli di lui.

Le denunce di don Maurizio Patriciello, di alcuni giornalisti coraggiosi, dei comitati, di cittadini liberi, delle mamme che hanno visto morire i loro figli in tenera età, di associazioni e movimenti, la marea Stop Biocidio, il sacrificio di Michele Liguori e Roberto Mancini, l’elenco potrebbe essere lunghissimo. E non è iniziato un mese e mezzo fa ma tanti, tanti anni prima. Un elenco a cui si possono aggiungere anche varie ricerche scientifiche: è datato 2019 lo studio Veritas del prof. Antonio Giordano, nel 2012 fu l’Istituto Pascale a documentare l’incremento di tumori nella provincia di Napoli, nel 2016 l’Istituto Superiore di Sanità pubblicò il volume «Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei fuochi in Campania» in cui si legge che nella regione si muore di più rispetto alle medie nazionali per «l’esposizione a un insieme di inquinanti ambientali che possono essere emessi o rilasciati da siti di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e/o di combustione incontrollata di rifiuti sia pericolosi, sia solidi urbani».

L'Associazione contro le illegalità e le mafie Antonino Caponnetto in un comunicato stampa ha ringraziato la Procura di Napoli Nord, ricordato le denunce presentate negli anni «circa il nesso fra i veleni interrati dalla camorra e le migliaia di morti tumorali nei territori interessati» e reso noto che sta predisponendo la richiesta ai Procuratori generali di Campania, Lazio, Molise ed Abruzzo «l'avocazione  dei fascicoli delle Procure rimaste finora inerti».

Venerdì prossimo, 30 aprile, è l'anniversario della morte di Roberto Mancini, il poliziotto che scoprì la Terra dei fuochi e fu tra i primi a documentare e denunciare già negli Anni Novanta. Lo ricorderemo in una videodiretta con la moglie Monika giovedì 29 aprile alle ore 18.30

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_6058db9e8f0e9.jpg

2021-04-27 11:06:25

3

Correlati

Previous Post

SCUOLATTIVA. Per Amore del mio Popolo…

Next Post

CASO VASSALLO. Il fango gettato dal sindaco di Agropoli

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.