• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Ro Marcenaro, il grande comunicatore del vino, dell’olio e degli altri testimoni dei territori

by Redazione Web
8 Luglio 2021
in Punti di vista
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Un grande artista, compagno di tanti viaggi, il primo dei quali è quello che poi porterà a “Arte e Vino”. Amava il vino e, soprattutto la pianta che produce l’uva, la vite. Bella la notizia – data dalla moglie, Augusta, e dai suoi figli, Francesca e Umberto – della inaugurazione, nel giorno del suo compleanno, il 6 luglio, della Fondazione Ro Marcenaro, nei locali della Rocca Estense di San Martino in Rio, il paese di adozione del disegnatore, un grande nel campo della satira, instancabile comunicatore.

Altri articoli in questa categoria

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Francesca Albanese sotto attacco: le sanzioni USA e il silenzio imbarazzante dell’Italia

Francesca Albanese sotto attacco: le sanzioni USA e il silenzio imbarazzante dell’Italia

11 Luglio 2025
Contadini, cultura e territorio: Roccavivara dimentica Felice Del Vecchio, grande meridionalista

Contadini, cultura e territorio: Roccavivara dimentica Felice Del Vecchio, grande meridionalista

6 Luglio 2025

Una istituzione, sostenuta, oltre che dal Comune, anche dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero della Cultura, volta a tutelare e valorizzare la storia, l’attività e il patrimonio artistico di Ro. Il grande artista, il compagno di tanti viaggi, il primo dei quali, quello che poi porterà a “Arte e Vino”, iniziato subito dopo la presentazione che c’è stata, all’Enoteca Italiana di Siena e la stretta di mano.

Era il 1986, poco tempo dopo la notizia del metanolo, una vera e propria tragedia per il vino italiano con i suoi mille e mille territori che, in quel tempo, cominciava a rappresentare con i riconoscimenti Doc e, i primi quattro vini Docg (Barbaresco, Barolo, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano). L’inizio di una Rinascita, di colpo interrotto dalla notizia di 23 morti e altri feriti per colpa di aziende che avevano messo in commercio vino con l’aggiunta di questa sostanza tossica.

Ro era arrivato con Remo Villani, un rappresentante della Cantine riunite di Reggio Emilia, quelle che, con il mitico Lambrusco, avevano fatto conoscere agli americani il gusto del vino.

L’inizio, anche in questo caso, di una rivoluzione che, però, porterà in poco tempo l’America a sorpassare la Germania – da sempre il primo paese importatore dei nostri vini e dei nostri prodotti agroalimentari – e, così, a diventare il più grande mercato del vino italiano.

Ro e Remo arrivavano da Roma dove, il giorno prima, avevano definito con il mondo dell’associazionismo e il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, fra le tante iniziative, quella della illustrazione di un libro sui vini italiani, affidando a Ro la sua realizzazione.

Ricordo, di quell’incontro: la sua mano grande, ancor di più dopo la stretta della mia; la sua ombra enorme che mi avvolgeva e mi faceva sentire ancora più piccolo; la erre rotondeggiante, che diventava – tutte le volte che, poi, ho avuto il piacere di incontrarlo – ancor di più tale, quando la sua voce raccontava emozione, passione o, non di rado, contrarietà a un mondo non giusto, qual è quello delle guerre, delle disuguaglianze, delle tirannie, dei soprusi. Non a caso la sua stupenda dedica alla Costituzione italiana, con la illustrazione di tutti i suoi 139 articoli, una pubblicazione che spesso riprendo e racconto, permanente sul mio tavolo di lavoro.

E, sempre non a caso, il suo racconto dell’Africa, delle sue peculiarità, contraddizioni, potenzialità, come di chi conosceva, per averlo visitato, in lungo e in largo, questo fantastico continente, così privilegiato dal sole. Un racconto bello, molto interessante, di grande attualità, che aveva solo bisogno di essere completato per la sua pubblicazione e diffusione. Di quel primo nostro incontro nei locali dell’Enoteca, ricordo – con la stretta di mano ancora in atto – la sua proposta di coinvolgere il mondo della satira, i suo amici disegnatori, affidandomi a Gualtiero Skiaffino, per l’organizzazione di una mostra dei loro disegni e la presenza, al momento dell’inaugurazione e nei giorni successivi, per visite delle aziende e dei territori. Soprattutto incontri con i protagonisti, importanti per conoscere la nostra viticoltura, il comparto più diffuso della nostra agricoltura: dai monti della Valle d’Aosta alle colline del Friuli Venezia Giulia; dalla pianura padana e, lungo l’Appennino, al resto dello stivale con le piccole e grandi isole altrettanto protagoniste.

Conoscere il vino e capire che non è una semplice bevanda dal colore rosso, bianco e, a volte, anche rosato o cerasuolo, ma espressione, con la sua qualità e diversità, di un territorio, dei suoi valori paesaggistico- ambientali, storico-culturali, legati alle tradizioni, e, delle sue risorse, in primo luogo l’olivo, il suo compagno di viaggio da oltre seimila anni. Amava il vino e, soprattutto la pianta che produceva l’uva, la vite. Ho avuto più di una volta la possibilità di constatare questo suo amore per la vite, quando andavo a trovarlo nella casa a Le Cinque Terre, e lo trovavo, dopo il mio saluto alla sua amata Augusta, sdraiato a fianco ai tralci di una minuta vigna sospesa sul mare delle sua Liguria, e sentivo che, aggrappato a un grande sasso di quella terra dalla viticoltura eroica, con quella sua strana vigna ci parlava.

O, anche, quando arrivavo alla casa di San Martino in Rio, – non senza difficoltà, per la verità, quale persona di collina che non sapeva orientarsi nella distesa pianura – ci teneva che andassi, con lui, a salutare la sua “grande” vigna di ottimo Lambrusco, tutta raccolta, poco lontano, in quattro filari di pochi metri di lunghezza lungo la stretta strada, in quel tratto alberata. Torno all’incontro all’Enoteca e alla sua idea, la prima delle tante, di coinvolgere i suo colleghi disegnatori, che, con Gualtiero Skiaffino, un altro grande promotore di cultura, diventa “Arte e Vino”, l’occasione di una mostra annuale di disegni di trenta artisti dedicati al vino e la realizzazione di una cartella che raccoglie e diffonde i disegni che hanno dato al vino, con il sorriso, il senso dell’allegria, della gioia, della convivialità, che questa bevanda ha sempre rappresentato e rappresenta.

Un incontro fortunato, per me che l’ho avuto amico, per l’Enoteca Italiana, e, con essa, il mondo del vino e della gastronomia, che ha trovato un ispiratore di tante belle e importanti iniziative, tutte utili a seminare e diffondere, lungo il percorso della rinascita del vino italiano, una nuova immagine e ad accompagnarlo per la conquista di traguardi importanti, molti dei quali hanno il significato del successo che oggi vive in Italia e, ancor più, nel mondo. Se da me Ro merita l’abbraccio affettuoso e caro di sempre, al mondo del vino spetta dirgli, con un grande applauso, “Ro, grazie!”.

Pasquale Di Lena

uploads/images/image_750x422_60e477e68a663.jpg

2021-07-08 11:34:07

13

Correlati

Previous Post

Un balsamo per l’anima

Next Post

«Tutti i lavoratori sono uguali»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.