• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Luglio 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il risveglio di madreterra e la nascita del bambino ora – artista Ylenia Paladino

by Antonio Sinibaldi
12 Marzo 2022
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Ad ispirare la sua opera una foto mandatale da una sua amica Maria Pennella a cui lei ha dato, con la sua arte, un tocco di creatitivà. "Il quadro scelto per l'anteprima della biennale di Venezia è stato questo – ci dice Ylenia – e non me lo aspettavo. Ringrazio alcune donne eccezionali che credono in me, mi ispirano e mi supportano. Questo omaggio è per Maria Pennella – continua - che mi mandò questa foto, permesso accordato con l'autore, Daniela J., Paola A. e Grazia di Nicola".

Altri articoli in questa categoria

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025
“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

27 Marzo 2025

Il bianco abbraccio con il dolce bacio divino che si posa sul nostro mondo terreno per riportare: serenità, unità e armonia. Il quadro prende spunto dal noto lavoro digitale di Jean Michael Bihorel "Winter Sleep" e che ringrazio vivamente.

La donna rappresenta in tale contesto e sempre interpreterà la forza generatrice e il motore dell'Universo.

Il ghiaccio si scioglie ed emergono sempre più alcune parti: del volto femminile, della roccia e del corpo umano. In questo delicato periodo storico, il dipinto è un messaggio di Vita e di Speranza che a prescindere, non dovrebbero mai mancare. Ed ecco perché è evidente soprattutto la presenza della figura femminile che stringe a sé la voglia di vivere: la sua vita, i suoi tempi, la sua generazione e protegge quel qualcosa che è suo, ma nel contempo sarà il nuovo. Un futuro che sarà migliore dopo questa agghiacciante attualità.

Il neonato è dipinto per creare più forte impatto al messaggio citato sopra, il tutto è rafforzato da una interpretazione di vita e di speranza. Questo piccolo fanciullo mette il sigillo in questo quadro, con il linguaggio della pittura per un mondo migliore, di sana protezione e di rinascita dell'avvenire che avanza.

Ho raffigurato delle farfalle coloratissime che portano via le mascherine e che improntano il segno della libertà sulla terra, poiché questi insetti lepidotteri simboleggiano: la rinascita, la trasformazione, la speranza, il coraggio e la bellezza, ma anche l'inconsistenza della felicità e le diverse culture nel mondo. Madreterra che riposa con il suo bambino accanto, due leggiadre farfalle tridimensionali, si posano delicatamente in prossimità del cuore dei due soggetti umani. Le ali si muovono in corrispondenza delle correnti d'aria e volutamente sono fissate in quei due punti specifici del quadro, per differenziarle da quelle dipinte.

La montagna raffigura il centro del mondo è il veicolo dell'ascensione al cielo.

La neve rappresenta il cielo che ci parla attraverso la purezza, quindi ripulisce le brutture presenti sulla terra e ci comunica dolcemente e gradualmente un linguaggio che possiamo, se mettiamo in condizioni il nostro cuore di "aprirlo", cogliere e fare nostro il messaggio. Nulla in questo quadro e nella realtà è come sembra a partire dal titolo ambiguo!! È l'occasione di accogliere la parte più spirituale di noi, di ascoltare quella voce divina, interiore e dell'universo che ci parla attraverso dei segni, delle immagini e delle parole.

Proprio come una lacrima è una manifestazione di emozioni e di rabbia, l'espressione di un'energia repressa, così i fenomeni fisici prendono forma e si manifestano fluiditamente, assumendo concretezza da una realtà più profonda: spirituale. La neve è uno stato intermedio tra l'acqua che fluisce e il ghiaccio che solidifica, da cui nasce una dualità tra il Cielo che incontra la Terra e si improntano nel sentimento dell'Amore.

Questo dipinto si ispira alla leggenda della cosiddetta "Bella Addormentata", simbolo della regione Abruzzo, visibile nel suo intero profilo della Majella da cui prende il nome. La sagoma femminile che si intravede andando verso l'interno della regione sarebbe Maja, la più bella ninfa delle Pleiadi e figlia di Atlante e Platone, la più grande di sei sorelle e madre del gigante Ermes, figlio di Zeus.

Il bambino ferito in battaglia e fuggito con la mamma dai nemici, approdano a Ortona con la servitù, tramite una zattera dopo un terribile naufragio. Madre e figlio attraversano i boschi e scalano il Gran Sasso rifugiandosi in una caverna, alla ricerca di un'erba salvifica la quale cresce alle falde della bianca montagna, però troppo coperta di neve. La donna si allontana dalla grotta in cerca dell'erba medicinale e al suo ritorno, trova il figlio senza vita. Lei sprofonda in un terribile dolore che la porta alla morte. Mentre il corpo di Ermes viene sepolto dai pastori tra le cime del Gran Sasso, la giovane si lascia morire sulla Majella, da quel giorno la denominazione del "Monte Amaro" conferito alla cima più alta, deriva proprio dal profondo dolore vissuto dalla Dea Maja. Il giovane gigante invece è visibile sulla vetta orientale del "Corno Grande", la riproduzione di un enorme volto umano, assopito in un sonno eterno. Questo meraviglioso spettacolo della natura, viene chiamato "Il gigante che dorme".

Quando la mia amica Maria Pennella mi propose questa immagine a metà gennaio, mi suggerì di mettere un bambino accanto alla donna per affrontare per una volta, un tema alternativo. Non ne fui subito convinta poiché dovevo trovare il modo per legare le varie parti, soprattutto entrambe eravamo ignare della leggenda e innanzitutto del ruolo peculiare del bambino il quale invece, sarebbe stato il perfetto tassello d'incastro al tutto. Ho voluto dipingere un omaggio al meraviglioso Abruzzo e in particolare per Vasto e per Lanciano, per l'accoglienza che ho ricevuto quest'anno, invece questo quadro ha toccato molto di più il mio profondo.

Come si dice: "Attenzione a ciò che pensi, dici, scrivi e nel mio caso di dipingi!!"

Ho dato un risvolto diverso a questo finale, lei non si lascia morire, la "Bella Addormentata" si risveglia dal sonno e vicendevolmente c'è uno scambio di sguardi con il suo bambino accanto. La fredda catena montuosa e innevata, lascia sempre più spazio al corpo umano il quale, emerge e si definisce dettagliandosi di parti anatomiche. La DEA DEL FUOCO alla fine riscalda il suo cuore che riprende a battere e la terra torna fertile: di frutti, di fiori e di erbe aromatiche. Il corpo femminile prende il sopravvento sulla montagna impietrita e la metamorfosi lascia il dolore riverso su sè stessa e và verso la vita, in direzione dal mare Adriatico, al figlioletto che la guarda amorevolmente.

La Majella è visibile a pochi metri dal mare: rotonda, morbida e materna quando è innevata e riflette la luce del sole, invece è levigata sul profilo azzurrino nei tramonti estivi. Nelle settimane successive, questo quadro è diventato un inno alla maternità, al suo risveglio, a chi nasconde questo desiderio, a chi ha paura di non riuscire, ma che nel contempo si REALIZZA, malgrado chi crede sempre di saperne di piú degli altri, dell'età, eccetera. Il tutto è stato dettagliato e correlato da colori, dal movimento delle farlalle e dal rilievo montuoso della spina dorsale di lei e nella parte inferiore dell'angolo destro del quadro. E si, alla fine madre e figlio si risvegliano su un letto candido e puro come la neve!

Periodo di realizzazione: tra la fine del mese di gennaio e la prima settimana di febbraio 2022.

Tecnica: colori ad olio, vetro frantumato (per la neve) e bicomponente.

Misure: cm 75 x 100

A fine anno andrà questo al MeAm Museo Europeo di Arte Moderna di Barcellona, mentre a Venezia, anteprima della Biennale la seconda settimana di giugno.

uploads/images/image_750x422_622b6748d9947.jpg

2022-03-12 15:40:49

43

Correlati

Previous Post

Conferme e riscontri: mafie dello stupro a pagamento stanno sfruttando l’emergenza umanitaria

Next Post

Mehr Licht. Domenico Bianchi

Antonio Sinibaldi

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
    Il caso Galvagno-Amata: quando impunità e arroganza prendono il sopravvento
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
    TikTok, il nuovo bancomat della Camorra: milioni di euro riciclati attraverso i match social
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo
    Abusi contro i minori quasi raddoppiati in un anno, pedopornografia, sfruttamento prostituzione e violenze aumentano in Abruzzo

Recent News

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

L’illusione della crescita infinita: cambiare rotta per salvare il Pianeta

19 Luglio 2025
Informazione e diritti umani sempre più a rischio

Informazione e diritti umani sempre più a rischio

19 Luglio 2025
Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

Picchiare e minacciare giornalisti (finalmente) è reato

19 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.