• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Costituito il movimento No biometano in Abruzzo

by Redazione Web
16 Luglio 2022
in Punti di vista
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il Movimento “No biometano in Abruzzo”, nasce con l’obiettivo di contrastare l’installazione delle centrali in ogni località della nostra “Regione Verde”, già ampiamente devastata da politiche irresponsabili dei gruppi dirigenti che si sono avvicendati in questi ultimi decenni. Il soggetto al quale vogliamo dar vita, partecipa ai comitati contro le centrali, alle attività scientifiche e accademiche; promuove la lotta attraverso pubblicazioni, convegni, manifestazioni, volantinaggi, comizi e azioni di protesta pacifica e democratica. Raccoglie attorno a sé esponenti del mondo della cultura, della scienza, della politica, delle istituzioni e di ogni singolo cittadino.

Altri articoli in questa categoria

Molise, referendum e astensionismo: la destra tenta l’appropriazione indebita del silenzio elettorale

Molise, referendum e astensionismo: la destra tenta l’appropriazione indebita del silenzio elettorale

11 Giugno 2025
“Povero Dio”: Edith Bruck su Gaza, Israele e l’orrore del potere

“Povero Dio”: Edith Bruck su Gaza, Israele e l’orrore del potere

7 Giugno 2025
“Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso. Quanto accaduto non può essere liquidato come una semplice papera”

“Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso. Quanto accaduto non può essere liquidato come una semplice papera”

27 Maggio 2025

Nell’ambito del suo territorio di nascita, il Vastese, il Movimento si batte contro la realizzazione degli impianti a Biometano sia nel territorio di Monteodorisio, sia in quello di Cupello, entrambi già provati dalla presenza di ben tre vasche della discarica di Valle Cena, dalla Turbogas a Gissi, dalla Stogit a Montalfano recentemente oggetto di una inquietante inchiesta giornalistica di Report, rispetto alla quale l’Amministrazione Comunale si è rinchiusa dentro un silenzio assordante.

Nel 2016 uno studio del Servizio Sanitario Regionale del Lazio rilevava che abitare entro 5 chilometri da una discarica aumenta del 5% il rischio di disturbi respiratori, e del 34% quello di cancro ai polmoni.

La ricerca ha esaminato lo stato di salute di circa 200mila persone residenti entro cinque chilometri da nove discariche laziali. I ricercatori hanno valutato l’esposizione dei partecipanti agli inquinanti atmosferici emessi dai rifiuti, utilizzando come riferimento l’acido solfidrico (o H2S, una sostanza prodotta in grandi quantità nella decomposizione anaerobica dei rifiuti organici), e hanno poi monitorato i casi di ospedalizzazione e la mortalità della popolazione in un periodo compreso tra il 1998 e il 2008.

Dalla loro analisi è emerso un legame piuttosto evidente tra discariche e disturbi dell’apparato respiratorio: vivere entro cinque chilometri da uno di questi siti aumenta infatti del 5% il rischio di soffrire di disturbi respiratori, anche tra i bambini, e del 34% quello di sviluppare un tumore ai polmoni.

 

IL BIOGAS/BIOMETANO PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA

NON È ENERGIA PULITA, RINNOVABILE ED ECONOMICA.

Per produrre biogas bisogna digerire gli scarti organici (da rifiuti urbani, scarti agricoli, agroindustriali, fanghi di depurazione etc.) in assenza d’aria (digestione anaerobica). In queste condizioni si producono inevitabilmente inquinanti gassosi, liquidi e solidi.

La digestione genera emissioni gassose nocive e non solo metano. Queste emissioni, per quanto ben controllate, finiscono in parte nell’aria che respiriamo e sono dannose per l’uomo e per l’ambiente (ammoniaca, idrogeno solforato, idrocarburi e gas minori). Inoltre, produce sempre inquinanti liquidi (percolato) ricchi di sali e metalli pesanti. Il percolato può sviluppare gas tossici.

La digestione produce un residuo (digestato) che è un vero e proprio rifiuto, perché può contenere anch’esso sali e metalli pesanti, ma anche spore di batteri chiamati clostridi, pericolosissimi perché alcuni producono neurotossine in grado di mettere in pericolo la vita stessa di uomini e di animali che ne vengono contaminati.

Le scelte del Governo Draghi, ma anche di quello precedente sotto la guida di Conte hanno privilegiato la scelta della produzione di Biometano incentivandolo con notevoli fondi previsti nel PNRR e in aperto contrasto con i principi dell’economia circolare contenuti nella direttiva 851/2018/CE, che prevede l’invio di queste frazioni ai processi di riutilizzo e riciclaggio per il recupero di materia e non per la produzione di combustibili.

LA PRODUZIONE DI BIOMETANO NON È UNA TECNOLOGIA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSA.

La verità è che produrre biogas e biometano dalle biomasse (da rifiuti urbani, scarti agricoli, agroindustriali, fanghi di depurazione etc.) è vantaggiosa solo per chi la progetta e per chi la gestisce.

I cittadini non avranno alcun beneficio, anzi, i soldi elargiti dallo stato come incentivi alle “energie rinnovabili” (tra cui hanno incluso gli impianti a biogas che producono energia elettrica o metano), provengono direttamente dalle tasche degli utenti dei servizi energetici tramite le bollette (componente A3) pagate ai vari Enel, Eni etc.

In conclusione, chi gestisce impianti di biogas o biometano riscuote 0,28 euro per kWh (dato del 2020) nel primo caso (impianti biogas), fino al doppio o il triplo nel secondo caso (impianti biometano).

Per un impianto biogas da 1 Megawatt il gestore incassa oltre 1 milione di euro/anno solo di incentivi. In più si fa pagare il costo del rifiuto organico conferito. In pratica è in grado di ammortizzare in soli cinque anni l’intero costo dell’impianto, guadagnando al netto nei restanti 15-20 (la durata dell’impianto in questione è calcolata dai proponenti a 25 anni).

Occorre considerare altresì che un impianto di biogas da 1 Megawatt necessita di circa 400 ettari di terreno per coltivare mais e sorgo come “materia prima”, per cui OGGI i 1.600 impianti attuali in gran parte nel Nord Italia “occupano” oltre 640.000 ettari sottratti alle coltivazioni per l’alimentazione umana e zootecnica, sebbene il PNRR del governo Draghi ne citi “soltanto” 560 da riconvertire.

Nel paper redatto a settembre 2019 dalla “European Federation for Transport and Environment AISBL” viene riportato che il GNL (Gas naturale liquefatto / metano al 99%) e lo stesso Bio-metano utilizzato per autotrazione non sarebbero affatto sostenibili, anzi produrrebbero un inquinamento atmosferico da NOx e da particolato PM2,5 e PM10, cinque volte superiore ai motori Diesel modello 2013.

Gli impianti a biogas e ancor più quelli a biometano sono sistemi complessi che mangiano molta dell’energia prodotta. Questo vuol dire che consumano dal 25 al 40% dell’energia totale per far funzionare pompe, ventilatori, digestori, sistemi filtranti, apparati per la purificazione del gas etc. In altri termini per tenere in piedi l’impianto i gestori sono costretti a bruciare buona parte del gas in autoconsumo.

 

SE NON CI FOSSERO GLI INCENTIVI PUBBLICI TALI IMPIANTI SAREBBERO MISERAMENTE IN PERDITA.

I gestori di impianti a biogas e biometano rientrano nel classico caso di chi fa l’imprenditore con i soldi dello Stato o meglio dei cittadini, senza rischiare i propri soldi.

Un impianto a biometano non risolve il problema dell’inquinamento perché è un impianto inquinante. La raffinazione del biogas a biometano assorbe molta, molta energia, sicuramente più del solo biogas e produce nuovi rifiuti inquinanti e nuove emissioni secondarie.

 

LA PERDITA SECCA DI METANO NELL’ARIA DURANTE LA PURIFICAZIONE DEL BIOGAS/BIOMETANO VA DAL 2 AL 9-10%.

Il Biometano ha la stessa composizione del metano fossile e pertanto non risponde alle varie direttive governative sulla transizione ecologica.

Riteniamo che la sola strada percorribile sia quella del recupero di materia attraverso il compostaggio aerobico, attraverso un programma di incentivazione e di rigido monitoraggio territoriale.

Antonio Felice (Segretario Regionale Partito Comunista)

Dario Leone (Movimento “Cupello Futura Umanità”)

Stefano Moretti (Consigliere Comunale – Comune di Monteodorisio)

Giuseppe Redondi (Segretario Provinciale di Chieti del Partito Comunista)

Franco Paganelli (Liberiamo l’Italia – Fronte del dissenso)

Claudio Di Vincenzo (Sinistra Italiana)

Silvia Tufano (Artista)

Azione Civile

Francesco Pelini (Risorgimento Socialista)

Nobile Dell’Orefice (Comitato NO Draghi)

Lorenzo Berardi (Federazione Giovanile Comunista)

Antonino Orlando (Docente)

Cinzia Di Stefano (Docente)

Luana Timpone (RSA FP-CGIL)

Davide Scutece (Pittore)

Cesare Pollutri (Imprenditore Commerciale)

Domenico Marchione (Libero Professionista)

Gabriele Maraffini (Operaio Pilkington)

Angelo Gileno (Operaio Pilkington)

Alberto Del Buono (Pensionato)

 

È possibile seguire la mobilitazione dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/NO-Biometano-103386602451236/

uploads/images/image_750x422_62d115fc9a9a6.jpg

2022-07-16 17:26:01

13

Correlati

Previous Post

Il ritorno della bestia Carlo Cosco

Next Post

Dove sono le istituzioni?

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.