«La rivendico. Ma non negheremo a nessuno di esprimere dissenso.»
Giorgia Meloni, Presidenta del Consiglio dei Ministri, Corriere della Sera, 2 novembre 2022
IL DECRETO CONTESTATO. Dopo le innumerevoli polemiche di questi giorni abbiamo deciso di ascoltare gli esperti, gli studiosi della materia. Continuiamo questo nostro percorso,, per fornire qualche elemento in più ai nostri lettori, con l'intervista allo scrittore Erri De Luca.
Cosa pensa del primo atto dell'esecutivo guidato dal Presidente Giorgia Meloni, che inserisce nel codice penale l'articolo 434-bis. Una norma in materia di "occupazioni abusive e organizzazione di raduni illegali" Era così necessaria e urgente?
«È il manifesto rivolto al proprio elettorato. Insieme al rifiuto di sbarco di una nave tedesca con naufraghi a bordo è l’immagine scaraventata fuori a molla dalla scatola delle elezioni. Sulle decisive misure economiche questo governo resta impotente, dipendendo da comuni impostazioni europee. Allora connota se stesso criminalizzando feste musicali indipendenti, identificando e schedando in massa dei partecipanti. Si vedrà quale testo definitivo uscirà dal Parlamento, per ora è propaganda».
Per qualcuno la norma è poco chiara nell'individuazione della fattispecie. Potrebbe essere interpretata in maniera estensiva?
«Le norme da noi sono soggette a interpretazioni estensive oppure riduttive. Un raduno che consuma il reato di apologia di fascismo viene lasciato in pace. Le norme da noi sono a discrezione di chi le attua. A Predappio nessuna identificazione e schedatura di massa. Il ballo del governo più di destra della storia del dopoguerra è cominciato.»
Alcuni esponenti dell'opposizione temono che questo nuovo reato possa mettere a rischio la libertà di manifestazione. Secondo lei è così?
«Il diritto di manifestare è cardine della Carta Costituzionale e non è a disposizione di un governo. Ma la norma intende favorire abusi e soprusi. Iniziano così le derive. Le democrazie non sono fortezze blindate. Possono regredire a oligarchie e dispotismi. Non servono colpi di Stato militari, ma progressive assuefazioni a perdite di spazi di libertà».
Nel testo si utilizza il termine "invasione". Lo trova esagerato?
«L’invasione riguarda il conflitto armato tra gli Stati. Un esercito oltrepassa i confini a scopo di conquista. Quando chi governa spaccia vocabolario falso, vuole giustificare più ampi margini di manovra, sue forzature della legalità in nome di una presunta emergenza evocata dalla sguaiata parola invasione. Il sistema democratico italiano è messo a una severa prova. Vedremo se reggerà».
Secondo lei è realistico pensare che un governo come quello che si è appena insediato possa mettere a rischio alcuni aspetti delle libertà individuali dei cittadini italiani?
«Il rischio è già inaugurato. Può essere scongiurato solo da una reazione del sistema immunitario di un paese che ha offerto al vocabolario del mondo la parola fascismo e che oggi ha bisogno di un rinnovo di anticorpi, visto che ha legittimamente affidato il potere a dei potenziali dirottatori».
DOMANI, domenica 6 novembre 2022, l’INTERVISTA esclusiva a Gianni ALFONSO, politico, saggista, tra i promotori del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.
Comma 1, articolo 5 del decreto legge numero 162 del 31 ottobre 2022:
«Art. 434-bis (Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica). – L’invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica consiste nell’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, commessa da un numero di persone superiore a cinquanta, allo scopo di organizzare un raduno, quando dallo stesso può derivare un pericolo per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica. Chiunque organizza o promuove l’invasione di cui al primo comma è punito con la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000. Per il solo fatto di partecipare all’invasione la pena è diminuita».
LEGGI ANCHE:
- Enzo Guarnera, avvocato penalista: «Un rischio per la democrazia»
- FASCISMO di ritorno: i nostri articoli
uploads/images/image_750x422_6364094a3af04.jpg
2022-11-05 15:27:02
11